Ricordiamo a Inditex di fermare i voli cargo

Inditex, la società madre di marchi come Zara, continua a trasportare per via aerea enormi volumi di prodotti di fast fashion, causando notevoli danni al clima. Nel 2023, le emissioni di CO2 dei suoi trasporti aerei sono aumentate del 37%, raggiungendo un massimo storico. Poiché la dirigenza dell’azienda ignora la richiesta di oltre 26.000 persone a cambiare rotta, ci rivolgiamo ora agli azionisti del grande gruppo spagnolo di fast-fashion.

testo di DAVID HACHFELD, Public Eye
edizione italiana a cura di Campagna Abiti Puliti

8 Luglio 2024

Il trasporto di articoli di moda per via aerea produce una quantità di gas serra tanto enorme quanto inutile. Per questo motivo Public Eye, Campagna Abiti Puliti e altre organizzazioni europee della Clean Clothes insieme a 26.192 persone hanno chiesto a Inditex, nel febbraio 2024, di interrompere la folle pratica di trasportare i vestiti in aereo in tutto il mondo, per porre un freno ai danni al clima che ne derivano. Purtroppo, il gruppo non ci sente. Anzi, nella sua ultima relazione annuale Inditex non ha presentato alcun piano per riportare la moda sulla terra. Nell'ultimo anno finanziario, le emissioni dei trasporti sono aumentate drasticamente del 37%.

In vista dell'assemblea generale di Inditex del 9 luglio 2024, stiamo ricordando a Inditex le nostre richieste. Allo stesso tempo, ci rivolgiamo a tutti gli azionisti dell'azienda: Assumetevi la responsabilità per il clima e portate la vostra azienda su un percorso sostenibile ed ecologico

Le nostre richieste a Inditex:
Siate trasparenti sul vostro impatto ambientale e pubblicate i dati sui vostri voli cargo e sulle emissioni.
Iniziate una rapida e completa eliminazione della moda via aerea. Stabilite obiettivi chiari ed elaborate una strategia di eliminazione graduale.
Riprogettate i vostri sistemi logistici in modo che possano funzionare senza questi voli dannosi per il clima. Migliorate, allungandoli, i tempi di consegna che chiedete ai vostri fornitori e pagate loro prezzi che coprano i costi di una produzione sostenibile, compresi salari dignitosi. Utilizzate i vostri profitti record per finanziare la trasformazione di Inditex.

2023: Aumento record delle emissioni dei trasporti

In risposta alla nostra ricerca, Inditex ha evidenziato due dati in particolare. Dal 2018, le sue emissioni legate al trasporto sono diminuite del 13% e, nel 2022, l'azienda ha ridotto il volume del suo trasporto aereo del 25%. Se tutto questo suona bene, purtroppo è perché è troppo bello! Inditex ha semplicemente scelto l'anno in cui ha trasportato minori quantità di merci per via aerea, il che è probabilmente dovuto principalmente alle sanzioni economiche introdotte in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. In realtà, la tendenza a lungo termine mostra un continuo aumento (si veda il grafico). Nel 2023, le emissioni di gas serra legate al trasporto incluse nel rapporto annuale di Inditex sono aumentate del 37% rispetto all'anno precedente ed è probabile che il trasporto aereo ne costituisca la maggior parte. Con quasi 2.000 chilo-tonnellate di CO2 equivalenti (CO2e), le emissioni hanno raggiunto un massimo storico. Solo in parte ciò è dovuto all'aumento del volume dei prodotti venduti, perché anche le emissioni per chilo prodotte dal trasporto sono cresciute del 32% nell'ultimo anno. Il trasporto è ora responsabile di oltre il 12% delle emissioni totali dell'azienda.

Emissioni di gas serra di Inditex derivanti da trasporti e vendite
I nostri calcoli sono stati effettuati utilizzando i dati dei rapporti annuali di Inditex per il periodo 2018-2023.

 

Nel polo logistico Inditex di Saragozza il trasporto in aereo non è diminuito.
I volumi di merci all'aeroporto di Saragozza (si veda il grafico) indicano chiaramente che il calo del numero di voli di Inditex per il trasporto aereo di merci nel 2022 è stato, purtroppo, solo una battuta d'arresto temporanea. La stragrande maggioranza delle merci movimentate all'aeroporto è destinata a Inditex. Se il gigante della moda non cambierà rotta e non inizierà a prendere misure per proteggere il clima, i volumi di trasporto aereo sono destinati ad aumentare. Nel 2025 entrerà in funzione un nuovo centro logistico vicino all'aeroporto con una superficie di 286.000 m2. Secondo i media, il numero di voli cargo settimanali è attualmente di circa 50 e tutto lascia pensare che questa cifra sia destinata a crescere.

 

Merci in arrivo all'aeroporto di Saragozza

Merci in partenza dall'aeroporto di Saragozza

Dati: Eurostat (avia_gor_es, merci e posta).

 

Inditex sostiene che il trasporto aereo è riservato soprattutto alle rotte intercontinentali, quando non sono possibili alternative quali il trasporto ferroviario e stradale, oppure quelle esistenti sono inefficienti in termini di tempo, quali il trasporto via mare. Tuttavia, Inditex produce e spedisce anche dalla Turchia.
Un segnale positivo è che nel suo ultimo Rapporto annuale Inditex ha dedicato molto spazio al cambiamento climatico e ai rischi che ne derivano. Tuttavia, per valutare effettivamente la serietà con cui il gruppo tratta le tematiche ambientali basti pensare che l'argomento non è nemmeno incluso nell’analisi dei rischi climatici contenuta nel Rapporto e il trasporto aereo di merci è solo accennato. Inditex esalta le virtù di una nuova misura per ridurre le emissioni degli aeromobili, sotto forma di un programma che coinvolge la compagnia petrolifera Repsol e che prevede la sostituzione con biocarburanti del 5% del cherosene utilizzato negli aeromobili di una compagnia di trasporto aereo che trasporta merci per Inditex (Atlas Air). Si tratta solo di una goccia nell'oceano. E soprattutto ci chiediamo perché la limitata capacità di produrre carburante da rifiuti biodegradabili venga utilizzata per voli fast-fashion del tutto inutili.
Inditex può tranquillamente smettere di trasportare moda in aereo, come alcune aziende operanti nell’industria della moda già hanno fatto, dimostrando che l'industria della moda globale può funzionare perfettamente senza il trasporto aereo. Il consiglio di amministrazione e gli azionisti di Inditex devono solo deciderlo.


A un anno dall'omicidio di Shahidul Islam

Il 25 giugno 2023 l'attivista sindacale Shahidul Islam veniva aggredito e ucciso davanti alla fabbrica Prince Jacquard Sweater Ltd, in Bangladesh. La sua famiglia non ha ricevuto nessuna forma di aiuto dai marchi che in quella fabbrica producevano e producono le loro merci. “Oggi commemoriamo la vita e l’attivismo di Shahidul Islam e invitiamo tutti i marchi coinvolti ad assumersi le loro responsabilità. Chiediamo anche che tutti i marchi che si approvvigionano dal Bangladesh decidano di adottare misure significative per garantire il diritto dei lavoratori ad organizzarsi”. Lo dichiara la rete Clean Clothes Campaign (CCC) che, dopo l'omicidio, ha “esortato il governo del Bangladesh a indagare in modo approfondito e trasparente sull’assassinio, identificandone gli autori e i mandanti, compresi possibili collegamenti tra gli aggressori e la direzione della fabbrica. Un anno dopo, le indagini procedono molto lentamente. Sebbene 14 persone, tra cui un funzionario della gestione amministrativa della Prince Jacquard Sweater’s Ltd., siano state formalmente accusate, i gruppi per i diritti dei lavoratori e la famiglia di Shahidul sostengono che andrebbero indagate anche altre persone, legate all’azienda”.

I membri della stessa rete hanno identificato e contattato oltre 50 marchi che si rifornivano dalla fabbrica tra un anno prima dell'omicidio e i mesi successivi, chiedendo loro di contribuire al risarcimento per la famiglia. Finora, degli oltre 50 brand, solo uno ha stanziato una quota per risarcire la famiglia, pari al 2% di quanto i cari del sindacalista avrebbero diritto di ricevere.

La campagna Clean Clothes monitorerà se e in che misura i marchi hanno contribuito ai risarcimenti. Sei i marchi più importanti – e ricchi - ai quali si chiede di risarcire la famiglia del sindacalista ucciso: RD Styles (che fornisce Saks Off Fifth, Anthropologie e altri), il marchio tedesco New Yorker e il marchio svedese Lager 157 (che hanno effettuato il maggior numero di ordini in fabbrica nell'anno prima dell'omicidio e nel caso di RD Styles e Lager 157 anche nell'anno successivo), la società sudafricana Ackermans-Pepkor, il marchio italiano Piazza Italia e la danese DK Company (proprietaria di decine di marchi, tra cui InWear e ICHI). La cifra auspicata non è casuale ma è pari a circa 212mila dollari, una somma stabilita secondo la Convenzione 121 dell'ILO: rappresenta i guadagni attesi di Shahidul Islam e sarebbe l'importo minimo che dovrebbe ricevere la sua famiglia, mentre il risarcimento potrebbe essere più alto se si considerasse il “danno morale”, cioè dolore e sofferenza emotiva.

“Continuiamo a chiedere verità e giustizia per una persona che è simbolo di una lotta ben più ampia e drammaticamente attuale, in un Paese come il Bangladesh dove aziende del Nord del mondo agiscono senza alcuno scrupolo, in assenza di tutele per lavoratori e lavoratrici – dichiara Deborah Lucchetti, coordinatrice della campagna Abiti Puliti, che fa parte della rete internazionale Clean Clothes Campaign -. In giorni come questi, in cui in Italia si torna a parlare di schiavismo e caporalato, di fronte ad un’altra tragica morte, quella di Satnam Singh, ricordiamo tutte le vittime del lavoro e di logiche produttive che in nome del profitto mietono vittime. Dal settore dell’agricoltura a quello della moda, fino all’edilizia, queste persone sono infatti secondo noi vittime strutturali del sistema: finché non sarà messo radicalmente e profondamente in discussione l’attuale modo di produrre e consumare le merci, purtroppo continueremo a contare i morti”.

 

 


La Clean Clothes Campaign è solidale con i lavoratori e le lavoratrici palestinesi nell'anniversario della Nakba 2024

In qualità di rete globale formata da oltre 220 organizzazioni in 45 Paesi che operano per migliorare strutturalmente le condizioni di lavoro e rafforzare il potere dei lavoratori nelle catene globali di fornitura tessili e di abbigliamento sportivo, rispondiamo all'appello della Palestinian General Federation of Trade Unions (PGFTU) nel Giorno della Nakba ad “alzare la voce e agire per interrompere i flussi commerciali e gli scambi che sostengono la colonizzazione militare di Israele dei Territori Palestinesi Occupati e lo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici palestinesi” 

Come rete che sostiene la lotta dei lavoratori e combatte l'impunità delle imprese nel settore tessile, per rispondere a questo appello di solidarietà assumiamo una posizione netta contro i marchi che traggono profitto dall'occupazione israeliana dei territori palestinesi e intraprenderemo azioni contro la produzione, il trasporto e la manipolazione degli indumenti utilizzati dallo Stato israeliano per la guerra, l'occupazione e l'apartheid.

In qualità di difensori dei diritti umani, ci uniamo al movimento sindacale internazionale e ad altri nel sollecitare Israele a rispettare l'ordine della Corte Internazionale di Giustizia di adottare misure immediate per prevenire gli atti di genocidio, punire l'incitamento al genocidio e facilitare la fornitura di servizi di base e di assistenza umanitaria ai palestinesi di Gaza. Siamo inoltre profondamente preoccupati per l'escalation di violenza dei coloni nei Territori Palestinesi Occupati. Sosteniamo le richieste di un cessate il fuoco immediato e permanente, la protezione di tutti i civili e il rilascio dei prigionieri, tra cui migliaia di palestinesi detenuti da Israele. Sosteniamo inoltre l'indagine e la punizione dei crimini di guerra e dei crimini contro l'umanità.

Il deterioramento e la devastazione della situazione dei lavoratori e delle lavoratrici palestinesi devono cessare. Israele deve adempiere ai suoi obblighi legali internazionali e rispettare il diritto dei palestinesi all'autodeterminazione. Gli Stati terzi devono smettere di aiutare e favorire Israele nelle sue continue violazioni del diritto internazionale. Gli Stati hanno l'obbligo di non riconoscere la colonizzazione dei Territori Palestinesi Occupati e di adottare tutte le misure in loro potere per garantire il rispetto del diritto internazionale umanitario da parte di Israele. Devono inoltre adottare tutte le misure in loro potere per impedire il genocidio in corso a Gaza e per garantire la protezione di tutti i palestinesi. 

Le aziende che forniscono attrezzature o materiali che facilitano l'espansione, lo sviluppo o il mantenimento del colonialismo israeliano sono complici di un crimine di guerra e devono essere ritenute responsabili. Le aziende che forniscono indumenti militari rientrano in questa categoria, così come le aziende che traggono profitto dal regime istituzionalizzato di oppressione e dominazione sistematica che sfrutta i lavoratori palestinesi e utilizza le risorse naturali in violazione del diritto palestinese all'autodeterminazione. Anche le fabbriche di abbigliamento che impiegano lavoratori palestinesi a basso salario sono complici dei crimini israeliani. 

La nostra azione è in linea con l'appello del PGFTU e dei lavoratori palestinesi per una vita dignitosa, libera dal colonialismo e dall'occupazione militare.


Due diligence di sostenibilità aziendale: il Parlamento europeo approva il testo di compromesso

In breve

  • Con un voto storico, il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva sulla due diligence (dovuta diligenza) per la sostenibilità delle imprese (CSDDD), una legge che rappresenta un primo passo verso filiere di produzione attente agli impatti sui diritti umani e del lavoro e sull’ambiente e responsabili per eventuali violazioni.
  • Il testo approvato dal Parlamento coprirà solo una piccola minoranza di aziende dell'UE.
  • La legge prevede inoltre diverse opzioni di applicazione per gli Stati membri e vie di ricorso e risarcimento per le vittime. Tuttavia, la direttiva non supera gli ostacoli che le vittime incontrano nell’accesso alla giustizia nei tribunali europei.
  • Una criticità importante consiste nell’esclusione dagli obblighi di due diligence delle attività post-consumo come lo smantellamento, il riciclaggio e la messa in discarica; una scelta anacronistica in una direttiva che mira a realizzare la cosiddetta giusta transizione.
  • Il testo finale non include le fondamentali convenzioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sulla sicurezza e la salute sul lavoro, lasciando i lavoratori in condizioni pericolose e potenzialmente letali.
  • La Campagna Abiti Puliti continuerà a sostenere la necessità di norme ambiziose durante il recepimento della legge da parte degli Stati membri.

In occasione dell'11° anniversario del crollo industriale del Rana Plaza, che causò la morte di 1138 lavoratori e lavoratrici e il ferimento di altre migliaia, il Parlamento europeo ha approvato con un voto storico la Direttiva sulla due diligence / dovuta diligenza per la sostenibilità delle imprese (CSDDD). Questa legge rappresenta un primo passo verso imprese attente agli impatti sui diritti umani e del lavoro e sull’ambiente e responsabili per eventuali violazioni lungo le catene di fornitura. L'Unione Europea è ora il più grande mercato globale che impone alle grandi imprese, che operano sia a livello nazionale che internazionale, l'obbligo di due diligence in materia di diritti umani e ambiente.

L’approvazione di questa normativa è un passo importante, tuttavia la direttiva approvata dal Parlamento è molto meno ambiziosa di quella concordata al termine dei negoziati di trilogo del dicembre 2023. In particolare, il testo approvato oggi dal Parlamento coprirà solo una minima parte delle aziende dell'UE, lascia fuori parti cruciali della catena del valore e contiene lacune significative per quanto riguarda i diritti dei lavoratori e i diritti delle vittime.

"Questa legge rappresenta un cambiamento molto significativo per il modo in cui le grandi aziende che operano nell'UE, compresi i marchi di moda e i distributori dovranno ora operare", ha dichiarato Priscilla Robledo, coordinatrice delle attività di lobby e advocacy della Campagna Abiti Puliti. "Tuttavia, il suo impatto sarà purtroppo limitato, poiché molti operatori intermedi (ma comunque grandi) potranno sfuggire alle loro responsabilità e continuare a operare impunemente", ha aggiunto.

È fondamentale che la legge preveda anche diverse vie di ricorso e risarcimento per le vittime, incluso un regime di responsabilità civile. Tuttavia, la direttiva non supera gli ostacoli che le vittime incontrano quando cercano di accedere alla giustizia nei tribunali europei. "Resta da vedere se nella pratica le vittime saranno in grado di utilizzare il meccanismo di responsabilità civile e se gli Stati membri decideranno di affrontare tali questioni durante la trasposizione del testo nel diritto nazionale", secondo Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti.

Nella versione finale del testo viene anche ridotta la portata di applicazione della legge lungo l'intera catena del valore di un'azienda, escludendo le attività post-consumo come il riciclaggio, lo smantellamento e lo smaltimento in discarica. Continua Deborah Lucchetti, “questa esenzione non risponde alle richieste di coloro che chiedono una transizione giusta, che rispetti i lavoratori che già svolgono mansioni cruciali per il passaggio a un'economia circolare".

Inoltre, nonostante gli sforzi per ampliare la gamma di strumenti internazionali inclusi nella legge, il testo finale non include ancora esplicitamente le convenzioni cruciali dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) sulla sicurezza e la salute sul lavoro. Questo metterà a rischio migliaia di persone che lavorano in condizioni pericolose con potenziali gravissime conseguenze per le loro vite, come ha dimostrato il disastro di Rana Plaza undici anni fa.

Nonostante i suoi difetti, la CSDDD segna un momento decisivo nella lotta per il riconoscimento dei diritti umani e dell'impatto ambientale delle attività aziendali e per la riduzione del danno che l'industria dell'abbigliamento arreca ai lavoratori e all'ambiente. La Campagna Abiti Puliti continuerà a sostenere la necessità di norme ambiziose durante il recepimento della legge da parte degli Stati membri.


A 11 anni dal crollo del Rana Plaza le fabbriche sono più sicure ma le cause della tragedia persistono

Il 24 aprile 2024 ricorre l'11° anniversario della peggiore tragedia dell'industria della moda: il crollo dell'edificio Rana Plaza, che ha causato la morte di 1.138 persone. Il catastrofico bilancio di morti e feriti è stato causato da un mix letale di fattori, determinati dai marchi della moda: aver ignorato le condizioni pericolose delle fabbriche, i salari da fame e, soprattutto, le limitazioni alla capacità dei lavoratori di organizzarsi collettivamente. 

Sebbene siano stati compiuti progressi senza precedenti per rendere le fabbriche più sicure, la brutale repressione dei diritti dei lavoratori, ancora in atto, in risposta alle proteste per l'aumento del salario minimo, ha dimostrato che i marchi che producono in Bangladesh non riescono ancora a garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei loro lavoratori e lavoratrici, impedendogli di fatto di sentirsi al sicuro. 

  • La catastrofe ha spinto i marchi a firmare un accordo vincolante con i sindacati, che ha reso le fabbriche del Bangladesh molto più sicure e ha evitato incidenti di massa. Tuttavia, brand importanti come Levi's, IKEA, Amazon e altri si rifiutano di aderire, lasciando gli appelli di lavoratori e attivisti inascoltati. 
  • Nel 2023, le aziende multinazionali  non hanno sostenuto in modo esplicito l'aumento del salario legale a un livello sostenibile per i lavoratori e le loro famiglie, con la conseguenza che nonostante le vigorose proteste dei lavoratori in Bangladesh i salari in questo paese continuano ad essere i più bassi nel mondo
  • Mentre i lavoratori rivendicavano i loro diritti fondamentali a manifestare contro il processo antidemocratico di definizione dei salari, i marchi non si sono adoperati per impedire una repressione prevedibile e premeditata, dando tacito consenso a tattiche violente che hanno causato la morte di quattro lavoratori e il ferimento di molti altri. 
  • Brand come H&M, Inditex (Zara), Next, C&A, tra gli altri, non fanno nulla mentre le loro fabbriche fornitrici tengono i lavoratori e i sindacalisti sotto minaccia di arresto, a causa di denunce penali infondate contro decine di migliaia di persone “senza nome” associate alle proteste. 
  • Il 24 aprile 2024, il Parlamento europeo ha in calendario il voto sulla proposta di direttiva sulla due diligence (dovuta diligenza) per la sostenibilità delle imprese, che rappresenta un passo avanti verso la responsabilizzazione dei marchi rispetto alle violazioni dei diritti umani e del lavoro nelle proprie catene di fornitura. I recenti avvenimenti in Bangladesh dimostrano quanto lavoro hanno ancora davanti a sé i brand della moda globale per essere all'altezza di questi nuovi obblighi legali.

Il Rana Plaza, che ospitava cinque fabbriche tessili, è crollato la mattina del 24 aprile 2013. L'edificio era stato evacuato il giorno prima perché i lavoratori avevano segnalato la presenza di pericolose crepe nei muri. Mentre i negozi al piano terra sono rimasti vuoti quel giorno, le fabbriche si sono rifiutate di fermarsi e hanno costretto i lavoratori e le lavoratrici a entrare con la minaccia di trattenere i salari. Lottando per sopravvivere con paghe da fame e senza un sindacato che difendesse collettivamente i loro diritti, la maggior parte di loro è entrata in fabbrica. Una catastrofe prevedibile e prevenibile. I marchi sapevano della pericolosità degli edifici a più piani in tutto il Bangladesh, ma non sono mai intervenuti. Sapevano anche che la coercizione implicita nei salari di povertà limitava fortemente le scelte dei lavoratori e, soprattutto, che gli ostacoli al diritto di organizzarsi lasciavano i lavoratori e le lavoratrici esposti a gravi rischi. 

Fabbriche più sicure

I sindacati e i gruppi di attivisti per i diritti dei lavoratori hanno sollevato questi problemi per oltre un decennio e hanno sviluppato un accordo vincolante che i marchi e i sindacati avrebbero dovuto firmare per rendere le fabbriche più sicure. Nonostante i numerosi confronti con i maggiori brand acquirenti del Bangladesh, solo due di loro hanno firmato questo accordo prima della scadenza. Altri hanno continuato ad affidarsi allo stesso sistema di audit sociale che non era riuscito a prevenire molti disastri precedenti, e non hanno riconosciuto i rischi dell'edificio Rana Plaza.  Appena tre settimane dopo il disastro, un gruppo di grandi marchi ha firmato l'Accordo internazionale per la salute e la sicurezza nell'industria tessile e dell'abbigliamento, rendendo evidente la necessità di tali misure.

Questo accordo e quelli successivi sono il motivo per cui il Bangladesh, che prima del 2013 registrava spesso incidenti con numerose vittime nelle fabbriche tessili, non ha più vissuto disastri simili. Miglioramenti che vanno dall'installazione di attrezzature antincendio alla rimozione dei lucchetti alle porte, fino a ristrutturazioni su larga scala di edifici strutturalmente insicuri, oltre alla formazione dei lavoratori sul tema della sicurezza e a un meccanismo di reclamo, hanno portato un cambiamento concreto, soprattutto nei primi sette anni di applicazione dell’Accordo, prima, cioè, che i datori di lavoro iniziassero a esercitare un'influenza indebita sul programma. 

Il successo dell'Accordo è riconosciuto dai 200 marchi di tutto il mondo che lo hanno firmato con i vari aggiornamenti, tra cui alcuni dei brand più grandi e noti come H&M, Uniqlo, Inditex (Zara) e PVH (Calvin Klein). Tuttavia, ci sono ancora grandi nomi che continuano a nascondersi dietro controlli fai da tè o iniziative commerciali senza la partecipazione dei sindacati. Tra questi Levi's, IKEA, Kontoor Brands (Lee, Wrangler), Decathlon, Tom Tailor, VF Corporation, Walmart, Amazon, Columbia Sportswear e altri. 

Amin Amirul Haque, presidente della National Garment Workers Federation (NGWF), ha dichiarato: "Il rifiuto di marchi come Levi's e IKEA di firmare l'Accordo significa che sono disposti a rischiare la vita dei loro lavoratori per la produzione dei loro prodotti. Continuano a fare affidamento sugli stessi sistemi aziendali che non sono riusciti a prevenire il crollo del Rana Plaza. È una vergogna assoluta, così come è vergognoso che ci siano circa una dozzina di marchi che hanno fabbricato i loro prodotti nel Rana Plaza e non hanno mai pagato alcun risarcimento alle famiglie dei 1.138 lavoratori uccisi e degli oltre 2.500 lavoratori feriti. Questo è più che indecente, è un doppio crimine: sono colpevoli di morte per negligenza e di aver lasciato le famiglie colpite senza alcun risarcimento".

Tuttavia, l'Accordo ispeziona e copre solo il livello finale della produzione di abbigliamento. Ciò significa che anche i lavoratori e le lavoratrici delle catene di fornitura dei marchi già firmatari dell'Accordo potrebbero rischiare la vita mentre lavorano nelle tessiture e nelle tintorie senza che vengano adottate le stesse misure di sicurezza. È importante che i marchi firmatari prendano provvedimenti per garantire che anche queste aziende rientrino nel campo di applicazione dell'Accordo.  

Salari di povertà

Il disastro del Rana Plaza, tuttavia, non è stato causato solo da un edificio non sicuro. Uno dei motivi per cui i lavoratori si sono sentiti costretti a entrare nell'edificio è stata la minaccia di perdere i salari, così bassi da costringerli spesso a indebitarsi in maniera significativa. I trascurabili aumenti del salario minimo del 2013, 2018 e 2023 hanno mantenuto il livello di povertà, intaccato ulteriormente dall’inflazione considerando questi intervalli così lunghi (5 anni). L'ultimo processo di revisione salariale del 2023, altamente antidemocratico, ha portato a un nuovo salario minimo di 12.500 BDT (113 USD), poco più della metà di quanto richiesto dai sindacati sulla base del calcolo del costo della vita. Si tratta di una mera frazione di quello che sarebbe un salario dignitoso. 

I sindacati e le organizzazioni per i diritti dei lavoratori hanno ripetutamente contattato i marchi durante questo processo per esortarli a esprimersi a sostegno delle richieste dei lavoratori e a garantire che avrebbero pagato ai fornitori prezzi più alti per i loro prodotti per far fronte all'aumento salariale. I marchi, il cui potere di imporre prezzi bassi influenza direttamente i salari e le condizioni nelle fabbriche fornitrici, hanno espresso impegni vaghi e non sono riusciti a infondere nei proprietari delle fabbriche la fiducia che un aumento salariale sarebbe stato finanziariamente fattibile. Invece, quando marchi come H&M hanno annunciato di fare il minimo indispensabile inserendo nei propri prezzi il salario di povertà appena approvato, hanno ricevuto il plauso dei media di tutto il mondo, dimostrando quanto siano basse le aspettative sul comportamento dei marchi della moda. Questa compressione dei prezzi ha limitato l'aumento dei salari e ora sembra addirittura influenzare l’applicazione di questo aumento molto limitato. Diverse fabbriche, tra cui i fornitori di grandi marchi internazionali, non hanno comunque applicato il nuovo salario, il che significa che i lavoratori e le lavoratrici non riceveranno nemmeno il salario di povertà a cui hanno diritto per legge. 

Babul Akhter, Segretario generale della Federazione dei lavoratori dell'abbigliamento e dell'industria del Bangladesh (BGIWF), ha dichiarato: "Il nuovo salario minimo è poco più della metà di quello che i sindacati chiedevano durante il processo di definizione. La richiesta si basava su calcoli elementari del costo della vita ed era ancora molto lontana da un vero e proprio salario dignitoso in grado di sostenere adeguatamente una famiglia. Il nuovo salario minimo è un salario di povertà che mantiene i lavoratori sull'orlo dell'indigenza per i prossimi cinque anni".

Libertà di associazione

I lavoratori non sono rimasti in silenzio mentre veniva deciso un nuovo salario di povertà attraverso un processo che escludeva la loro voce. I sindacati hanno iniziato a organizzarsi per una proposta salariale che soddisfacesse il costo della vita all'inizio del 2023. Ad ottobre, quando i datori di lavoro hanno condiviso una proposta salariale inaccettabile, molti altri lavoratori sono scesi in piazza per protestare, aumentando ancora a novembre quando la commissione salariale del Paese ha presentato la sua raccomandazione finale di soli 12.500 BDT (113 USD). Su richiesta dell'industria, la polizia, l'esercito e le unità speciali sono state dispiegate per reprimere le manifestazioni spontanee. Le fabbriche non sono riuscite a proteggere i lavoratori dalla violenza; anzi, con l'aumentare della tensione, molte hanno chiuso e mandato i lavoratori in strada senza preavviso o assistenza, esponendoli a gravi pericoli. I lavoratori che protestavano e quelli che non avevano intenzione di farlo sono stati accolti da una repressione violenta e dall'uso arbitrario della forza, che ha causato quattro morti e molti altri feriti. 

I quattro lavoratori morti (Rasel Howlader, 26 anni, Jalal Uddin, 40 anni, Anjuara Khatun, 23 anni, Imran Hossain, 32 anni) producevano per marchi internazionali come H&M, Zara, C&A, Bestseller e Walmart. Una situazione che riflette un chiaro disinteresse nei confronti dei lavoratori. Visti i risultati identici nel 2018, anche lì con la morte dei lavoratori, la violenza che ha circondato le proteste può essere considerata premeditata e prevedibile; eppure i marchi non hanno intrapreso alcuna azione significativa prima o durante il processo sull’approvazione del salario minimo per evitare che si ripetesse una simile tragedia. Ciascuno di questi marchi si è rifiutato di risarcire le famiglie, al di là del misero indennizzo di circa 4.500 dollari che le famiglie hanno ricevuto finora, che è molto al di sotto dello standard risarcitorio ampiamente accettato, stabilito sulla scia del disastro del Rana Plaza e basato sulla Convenzione ILO 121. 

Le denunce della polizia e le cause legali, presentate contro i lavoratori e i leader sindacali dai proprietari delle fabbriche e dalla polizia, hanno portato ad arresti, detenzioni a lungo termine e accuse penali. Poiché la maggior parte delle accuse sono rivolte a "lavoratori senza nome", la minaccia di un'azione legale pende ora sulla testa di qualsiasi operaio “esca dai ranghi” e che potrebbe essere improvvisamente "identificato" come parte di un caso in corso, come è già accaduto a diversi importanti leader sindacali. Le organizzazioni per i diritti dei lavoratori hanno esortato i principali marchi internazionali, nelle cui fabbriche delle catene di fornitura si sono verificati questi episodi, a usare la loro influenza sui fornitori per garantire il ritiro delle accuse. Sebbene ciò abbia portato al ritiro di diversi casi, la maggior parte dei marchi non ha agito, permettendo a circa due dozzine di processi di rimanere attivi. Forti del loro potere contrattuale, marchi come H&M, Inditex (Zara), Next e C&A avrebbero potuto chiedere l'archiviazione di questi casi, ma non lo hanno fatto. 

Rashadul Alam Raju, segretario generale della Bangladesh Independent Garment Union Federation (BIGUF), ha dichiarato: "Le denunce legali inventate contro lavoratori senza nome incutono paura, perché chiunque potrebbe essere identificato come colpevole in un caso. Diversi sindacalisti, anche della mia organizzazione, hanno trascorso del tempo in prigione per un presunto crimine avvenuto mentre si trovavano dall'altra parte della città. Marchi come H&M, Zara e Next devono fare tutto il possibile per garantire che queste denunce siano archiviate".

I casi legali sono particolarmente gravi perché hanno un ulteriore effetto raggelante sull'organizzazione dei lavoratori in Bangladesh. Nonostante alcuni miglioramenti iniziali negli anni immediatamente successivi al crollo, resta estremamente difficile registrare un sindacato in Bangladesh e le violenze e le molestie contro i sindacalisti sono comuni. Nel giugno 2023, il rappresentante della Bangladesh Garment and Industrial Workers Federation Shahidul Islam è stato picchiato a morte dopo aver abbandonato le trattative salariali con la fabbrica Prince Jacquard Sweater. All'inizio di quest'anno, due sindacalisti della Akota Garment Worker Federation sono stati aggrediti e ricoverati in ospedale dopo aver lasciato una fabbrica che stavano cercando di organizzare. 

Una nuova legge per responsabilizzare i marchi

Il crollo del Rana Plaza ha aperto gli occhi ai cittadini e ai politici dei Paesi consumatori sul ruolo delle aziende nelle violazioni dei diritti umani e del lavoro nelle catene globali del valore e sulla necessità di regolamentare il comportamento delle aziende. Da anni attivisti, sindacati e gruppi per i diritti dei lavoratori evidenziano la necessità di obblighi vincolanti per le aziende e chiedono una maggiore responsabilità in capo alle imprese. 

Questi appelli hanno avuto un primo successo nel 2017, quando in Francia è stata approvata la prima legge sulla due diligence, soprannominata "legge Rana Plaza". La Germania ha seguito l'esempio nel 2023. Esattamente 11 anni dopo il crollo, il Parlamento europeo dovrebbe votare, proprio il 24 aprile, la direttiva sulla due diligence di sostenibilità aziendale. 

Questa legge obbligherà le aziende a svolgere un processo di due diligence sui fornitori delle loro filiere, incluse le relazioni commerciali indirette, volto a identificare, prevenire, mitigare e rimediare alle violazioni dei diritti umani e del lavoro che si verificano nelle fabbriche che compongono la loro catena di fornitura. In alcuni casi, le aziende potrebbero essere ritenute legalmente responsabili delle proprie azioni e dell'impatto sui lavoratori. La legislazione proposta riguarderà solo le più grandi aziende attive nell'UE, ma è comunque un passo importante per rendere i marchi responsabili del loro impatto nelle catene globali del valore e contribuirà a prevenire il verificarsi di nuovi disastri. 

Priscilla Robledo, coordinatrice delle attività di Lobby e Advocacy della Campagna Abiti Puliti, afferma: "Questo anniversario deve diventare anche un giorno di speranza e non solo di commemorazione. Nel momento in cui ricordiamo le vite distrutte nel crollo del Rana Plaza, questa direttiva rappresenta una tappa significativa per i lavoratori, le comunità e gli attivisti di tutto il mondo e un passo concreto verso l’affermazione della responsabilità delle imprese".

La complicità dei marchi nella recente repressione in Bangladesh dimostra che hanno ancora molta strada da fare per rispettare pienamente i diritti umani e del lavoro nelle loro catene di fornitura. Per rispettare gli impegni assunti e svolgere un adeguato processo di due diligence, riteniamo che i marchi internazionali della moda debbano: 

  1. Chiedere ai loro fornitori di ritirare immediatamente tutte le denunce penali presentate contro i lavoratori in relazione alle proteste; 
  2. Richiedere l'annullamento di qualsiasi altra azione di ritorsione intrapresa dai fornitori nei confronti dei lavoratori, compresa la reintegrazione dei lavoratori licenziati allo stesso livello di anzianità, con la piena retribuzione arretrata;  
  3. Condannare pubblicamente l'ondata di repressione contro i lavoratori dell'abbigliamento del Bangladesh, sottolineando il sostegno ai diritti fondamentali di associazione e di riunione dei lavoratori e l'immediata caduta di tutte le accuse di massa contro i lavoratori. 
  4. Garantire un risarcimento finanziario coerente con gli standard internazionali alle famiglie dei lavoratori nelle proprie catene di fornitura che sono stati uccisi nel corso delle proteste; 
  5. Usare la propria influenza e modificare le proprie pratiche di acquisto al fine di garantire il pagamento di salari dignitosi; 
  6. Firmare l'Accordo internazionale e tutti i programmi nazionali pertinenti e, nell'ambito dell'Accordo, impegnarsi attivamente per l'effettiva attuazione del programma e l'espansione a un maggior numero di fabbriche all'interno della propria catena di fornitura. 

 

Risorse

  • Per ulteriori informazioni sulla repressione dei diritti dei lavoratori e sull'inattività dei marchi, consultare https://cleanclothes.org/news/2024/bangladesh-crackdown. La rete della Clean Clothes Campaign ha contattato 45 marchi che si riforniscono da fabbriche che hanno intentato cause contro i lavoratori in protesta. I marchi con la maggior parte di questi casi nella loro catena di fornitura sono H&M, Inditex e Next. Questi casi hanno effetti reali sui lavoratori e sui sindacalisti e il fatto che molti degli accusati siano "senza nome" permette di usare queste denunce infondate contro qualsiasi lavoratore o sindacalista. In un caso particolarmente grave, due promotori sindacali della Akota Garment Workers Federation e del National Garment Workers Union sono stati accusati di tentato omicidio e incarcerati per 66 giorni, anche se nessuno di loro è stato nominato nel rapporto o si trovava nelle vicinanze della fabbrica in quel particolare giorno. Questo dimostra come la minaccia di accuse senza nome incomba su ogni lavoratore e sindacalista in Bangladesh. Questa denuncia penale, che riguarda atti di vandalismo, incendi dolosi e la morte di un operaio, è ancora attiva nei confronti di diverse persone nominate e oltre 700 non nominate e ha portato all'incarcerazione di una dozzina di persone. I marchi che hanno influenza sulla fabbrica che ha presentato questa denuncia sono Bestseller, H&M, Aldi South, Next, Gap, Kmart Australia e Tom Tailor. Diversi marchi, come KIABI, Esprit, Kmart Australia, Decathlon e Target Australia, hanno rifiutato di assumersi ogni responsabilità e non hanno risposto affatto. 
  • La timeline di Rana Plaza Never Again documenta gli eventi e gli sviluppi più importanti degli ultimi 11 anni nell'industria dell'abbigliamento in Bangladesh e include le date chiave degli anni precedenti al crollo del Rana Plaza: ranaplazaneveragain.org/timeline.
  • Anche se in Bangladesh le vittime di incidenti di massa nelle fabbriche appartengono al passato, continuano a verificarsi piccoli incidenti che costano la vita alle persone. È importante che l'ambito di applicazione dell'Accordo venga ampliato per coprire anche le strutture che si trovano più in profondità nelle catene di fornitura dei marchi, come le filature e i laboratori di tintura. Per saperne di più: cleanclothes.org/keep-all-workers-safe
  • Ulteriori informazioni sull'Accordo internazionale sono disponibili sul sito web dedicato. Un elenco dei marchi che hanno firmato e non hanno firmato è disponibile qui. Una petizione che invita i marchi a firmare l'Accordo è disponibile qui.
  • Azioni e commemorazioni in collaborazione con la Clean clothes Campaign avranno luogo a Chicago (16 aprile - foto), Strasburgo (23 aprile), Bruxelles (24 aprile), Londra (24 aprile), Amsterdam (24 aprile) e in altre località del mondo. 
  • Nel 2022 è stato avviato in Bangladesh un programma pilota di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Employment Injury Insurance Scheme, EII o EIS), con l'obiettivo di garantire un risarcimento alle famiglie dei lavoratori uccisi sul posto di lavoro e a quelle degli infortunati sul lavoro. Questo progetto pilota dovrebbe portare a una legge che copra tutti i lavoratori dell'abbigliamento. La CCC incoraggia i marchi a partecipare al progetto pilota, ma questo non è sufficiente. In primo luogo, i marchi devono impegnarsi a praticare prezzi equi, includendo esplicitamente il costo dell'EII nel prezzo di acquisto. In secondo luogo, i marchi devono impegnarsi a rifornirsi, una volta entrata in vigore la legge, solo da fornitori che partecipano attivamente e fedelmente allo schema, secondo quanto previsto dalla legge. In terzo luogo, i marchi dovrebbero firmare un accordo giuridicamente vincolante a tal fine.




Direttiva Due Diligence: gli Stati scelgono il profitto

Due Diligence di sostenibilità aziendale: gli Stati membri scelgono di anteporre i profitti delle imprese al rispetto dei diritti umani e del lavoro. L’Italia fra i paesi che hanno affossato il voto

Il Consiglio dell'Unione europea ha fatto un altro regalo al mondo delle imprese, inclusa all’industria dell'abbigliamento e delle calzature, non approvando in sede Coreper l'accordo che aveva precedentemente concluso con il Parlamento europeo su una normativa per proteggere i diritti umani e l'ambiente dagli abusi delle imprese, tra cui salari da miseria, condizioni di lavoro pericolose e negazione di libertà di associazione sindacale. Un colpo basso inferto a lavoratori e lavoratrici di tutto il mondo e alla salute e stabilità del nostro pianeta.

Sebbene la proposta di direttiva sia stata oggetto di due anni di negoziati tra le tre istituzioni, una minoranza di Stati membri, guidata dalla Germania e sostenuta vigorosamente anche dall’Italia, ha deciso di fare marcia indietro rispetto all'accordo provvisorio raggiunto al termine di sei mesi di trilogo.

"Le lavoratrici che producono gli abiti che indossiamo sono state ancora una volta deluse da un sistema che protegge le aziende a scapito dei loro diritti, dei loro salari e del loro benessere", ha dichiarato Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti. "La Germania e altri Stati membri che si sono opposti al voto, fra cui il nostro paese, hanno avanzato argomentazioni fuorvianti per far fallire un accordo che è stato il risultato di lunghi negoziati sotto due presidenze dell'UE, uno sviluppo preoccupante che in ultima analisi mantiene i più vulnerabili nell'economia globale bloccati in un ciclo di povertà e abusi".

Presentata dal Commissario per la Giustizia Didier Reynders, la direttiva sulla dovuta diligenza in materia di sostenibilità delle imprese (CSDDD) è stata la risposta ad anni di campagne condotte da organizzazioni della società civile, sindacati e movimenti sociali per prevenire e porre fine a comportamenti irresponsabili da parte di aziende con sede e operanti nell'Unione, attraverso le loro attività nelle catene globali del valore. Peraltro, anche molte aziende e associazioni di impresa si sono espresse con favore nei confronti di questa normativa, a partire in Italia da CNA Federmoda, che in una lettera aperta dello scorso 22 febbraio indirizzata al Ministero delle Imprese e del made in Italy ha ricordato come la direttiva due diligence aiuterebbe le PMI italiane ad essere più competitive.

La direttiva avrebbe affrontato questioni quali la povertà e i salari non pagati, le condizioni di lavoro pericolose e la discriminazione di genere, tra le altre. Nel settore dell'abbigliamento e delle calzature, le aziende che si vantano di essere sostenibili e inclusive utilizzano complicate catene del valore e pratiche commerciali abusive e sleali per estrarre profitti da lavoratori scarsamente retribuiti e talvolta non pagati.  

Alla Presidenza belga dell'UE resta ora poco tempo ma soprattutto poco spazio di manovra per riaprire i negoziati sul testo e trovare un accordo che possa essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento, a settimane dalla fine dell'attuale mandato e dalle prossime elezioni europee.

"Non approvando questa direttiva, i governi europei mandano un messaggio molto chiaro: le aziende possono continuare a sfruttare i lavoratori e la politica le proteggerà. Il fatto che l’Italia si sia allineata alla posizione tedesca è molto grave: è evidente che anche il nostro paese preferisce continuare a tenere i lavoratori in povertà. Lo ha dimostrato facendo il funerale al salario minimo, lo dimostra ancora una volta con il voto di oggi", ha aggiunto Priscilla Robledo, coordinatrice lobby e advocacy di Campagna Abiti Puliti. "Continueremo a stare al fianco di lavoratori e lavoratrici alla conquista di diritti umani, dei redditi da lavoro e di condizioni di lavoro dignitose e chiediamo alla Presidenza belga di riaprire prontamente i negoziati in modo da concordare un nuovo accordo che mantenga gli elementi chiave del precedente prima della fine di questo mandato".

 


(2024) Aggiornamento rapporto salario dignitoso

IL SALARIO DIGNITOSO È UN DIRITTO UNIVERSALE - Aggiornamento 2024

Una proposta per l'Italia, a partire dal settore moda

Durante l’evento Povertà lavorativa: strumenti per l'emergenza, dall'UE all'Italia, svoltosi ieri a Roma in collaborazione con l’Università Roma Tre, in occasione dei 40 anni del decreto di San Valentino, che pose le basi per l’abolizione della scala mobile, la Campagna Abiti Puliti ha lanciato la scheda di aggiornamento del rapporto “Il salario dignitoso è un diritto universale. Una proposta per l’Italia, a partire dal settore moda” pubblicato lo scorso giugno 2022. 

Povertà e inflazione in Italia aumentano costantemente e alla politica istituzionale sembra non importare. Secondo l’Istat, nel 2022 5,6 milioni di persone in Italia vivevano sotto la soglia di povertà (dato in crescita rispetto al 2021). L’Italia è l’unico paese OCSE in cui i salari diminuiscono anziché aumentare, mentre ad aumentare è solo il costo della vita. Avere un lavoro non mette più al riparo dalla povertà, visto che il 50% delle famiglie in povertà relativa include un lavoratore con un reddito insufficiente a soddisfare i bisogni del nucleo familiare. Una ingiustizia profonda, considerato che nel nostro paese nel 2020 lo stipendio di un manager tra i più pagati era di 649 volte maggiore rispetto allo stipendio di un operaio della stessa azienda.

Ma guadagnare così tanto nemmeno serve: basterebbe potersi guadagnare da vivere con dignità. Secondo la metodologia di calcolo proposta da Clean Clothes Campaign, che si basa sul costo della vita e prende come riferimento per calcolare il salario di base un ménage famigliare anziché individuale, un salario dignitoso per una persona che lavora 40 ore a settimana si attesta a non meno di € 2.000 euro netti al mese (€11,50 netti all’ora). Una crescita di almeno €95 netti mensili rispetto al calcolo di un anno fa che riflette la perdita, inesorabile, di potere d’acquisto. Se questa fosse la soglia per l’individuazione di bassi salari, in Italia avremmo 3 lavoratori su 4 sotto soglia, cioè con un reddito annuale netto al di sotto di 24mila euro.

Lavorare e rimanere poveri è una assurdità e una ingiustizia inaccettabile. Lo è altrettanto ignorare le moltissime e autorevoli voci della società civile, dell’accademia, delle parti sociali che negli anni hanno contribuito allo studio della povertà lavorativa con approfondimenti, analisi e proposte concrete per eliminarla, di cui il salario minimo legale è solo una delle componenti, ma certamente fra le più significative. 

Per questo la mancata approvazione da parte del parlamento italiano di una buona legge sul salario minimo mentre molti CCNL attendono da anni di essere rinnovati o contengono minimi tabellari troppo bassi e persino incostituzionali manda un segnale chiaro: il governo non vuole veramente sconfiggere la povertà. Non vuole progredire. 

E invece l’attuale modello di produzione e consumo, basato su massima compressione dei costi e iper-produzione di merci spesso di scarsa qualità ad alto impatto per le persone, il clima e l’ambiente, come l’industria della fast fashion incarna perfettamente, non funziona più. Campagna Abiti Puliti propone una visione di un paese diverso, in cui una riduzione collettiva degli orari di lavoro, a parità di salario dignitoso di base, migliora la qualità della vita per i lavoratori e l’efficienza per le imprese.

A tal fine è necessario non solo approvare una buona legge nazionale sul salario minimo legale dignitoso, ma anche promuovere una cornice di diritto europea che introduca, a parità di condizioni per tutte le imprese che operano nell’UE, obblighi di verifica di tenuta delle condizioni di lavoro nelle proprie filiere, inclusi i livelli salariali. Mercoledì 21 febbraio è prevista una riunione dei rappresentanti del Consiglio dell’Unione europea sulla Direttiva sul dovere di diligenza delle imprese in materia di diritti umani e ambiente (la cd. Direttiva Due Diligence o CSDDD) ma, purtroppo anche a causa della posizione ambigua e mutevole del governo italiano, l’approvazione della norma è a rischio. Le argomentazioni contro la direttiva sono tuttavia pretestuose: si veda questa pagina di approfondimento che smonta punto per punto le fallaci argomentazioni contro la direttiva CSDDD. L’accordo politico era stato raggiunto dal Consiglio UE e dal Parlamento Europeo il 14 dicembre 2023. Venerdì 9 febbraio tale accordo avrebbe dovuto essere ratificato dagli Stati Membri ma il voto è stato rinviato per permettere alla presidenza di turno belga di trovare una soluzione all’astensione dichiarata dalla Germania e a quella ventilata dall’Italia. Per questo FAIR/Campagna Abiti Puliti, insieme alle organizzazioni riunite nella campagna Impresa2030 - Diamoci un regolata, chiede al governo italiano e in particolare ai Ministri competenti, Giorgetti e Urso, di mantenere l’impegno politico già negoziato e di non perdere questa opportunità storica. Non si tratta solo di regole comuni ma anche di tutela del tessuto produttivo italiano: le PMI si trovano spesso a dover subire contratti predatori e pratiche commerciali che possono indurre violazioni dei diritti umani, dei diritti del lavoro e dell'ambiente. La direttiva si preoccupa di prevenire e gestire tali dinamiche, chiedendo alle aziende di grandi dimensioni di rivedere le clausole contrattuali più vessatorie in questo senso.

AGGIORNAMENTO 2024


rapporto completo (ITA)


Sommario (ITA)


Full report (ENG)


SUMMARY (ENG)



EVENTO: Povertà lavorativa: strumenti per l'emergenza, dall'UE all'Italia

Campagna Abiti Puliti e Università degli Studi Roma Tre invitano tutti i cittadini e le cittadine, le organizzazioni, i sindacati, le imprese, i ricercatori e gli studenti interessati a una tavola rotonda sulla povertà lavorativa in Italia.

Quali sono i dati reali? Quali soluzioni è possibile mettere in campo? Quali sono gli strumenti disponibili a livello nazionale ed europeo?

All'evento ascolteremo il parere di espertə ed esponenti del mondo accademico e sindacale, delle imprese e della società civile che da anni lavorano sul tema, per cercare le giuste modalità per costruire una vertenza unitaria.

PROGRAMMA

✅ Laura Calafà, giuslavorista, Università di Verona
✅ Maurizio De Carli, responsabile dipartimento relazioni sindacali CNA Nazionale
✅ Marianna Filandri, sociologa, Università di Torino
✅ Giovanna Labartino, economista, Centro Studi Confindustria
✅ Deborah Lucchetti, campagna Abiti Puliti
✅ Mattia Pirulli, segretario confederale, CISL
✅ Francesca Re David, segretaria confederale CGIL
✅ Pasquale Tridico, economista, Università RomaTre

Modera: Pasquale De Muro, economista, Università RomaTre

14 Febbraio 2024 | 14.00

Spazio Europa - Rappresentanza Italiana Presso La Commissione Europea

Via IV Novembre, 149 - Roma


Registrati


Nuovo Accordo Internazionale sulla Sicurezza nelle fabbriche tessili: i marchi firmano un impegno di 6 anni

Sono 48 i marchi che hanno firmato ad oggi il nuovo Accordo vincolante sulla sicurezza nel settore dell'abbigliamento annunciato a novembre. L’impegno è di garantire che le fabbriche nella loro catena di fornitura siano sicure in almeno uno dei Paesi coperti dal programma. I sindacati e le organizzazioni per i diritti dei lavoratori della rete della Clean Clothes Campaign invitano tutti i marchi di abbigliamento che non l'hanno ancora fatto a non restare indietro: il nuovo Accordo va firmato subito poiché si basa su un modello che negli ultimi dieci anni ha dimostrato di essere il più alto standard del settore.

L'Accordo internazionale per la salute e la sicurezza nell'industria dell'abbigliamento e del tessile (Accordo internazionale) è stato sottoscritto dai sindacati e dai marchi globali il 6 novembre 2023, poco dopo la scadenza del precedente. Il programma si basa sull'esempio di tre accordi precedenti, il primo dei quali è entrato in vigore poco dopo il mortale crollo del Rana Plaza nell'aprile 2013. L'Accordo 2023 avrà una durata di tre anni, con un rinnovo automatico di altri tre, ed estenderà il numero di Paesi in cui sarà applicabile. Si tratta di un'iniziativa di enorme importanza, poiché morti e infortuni sul lavoro sono ancora troppo frequenti in tutto il settore. Attualmente, l'Accordo ha programmi nazionali in Bangladesh e Pakistan e i firmatari dell'Accordo internazionale devono sottoscrivere almeno uno di questi programmi nazionali. La Clean Clothes Campaign invita i marchi ad aderire ai programmi in tutti i Paesi da cui si riforniscono.

Questo nuovo programma a lungo termine permetterà ai brand, che nell'ultimo decennio non si sono assunti alcuna responsabilità, di garantire la sicurezza di chi fabbrica i loro prodotti. L’Accord in Bangladesh ha infatti ridotto significativamente il numero di incidenti nelle fabbriche del Bangladesh e attualmente sta portando grandi miglioramenti anche in Pakistan. Rifiutandosi di firmare l'Accordo, i marchi negano ai loro lavoratori l'accesso alla formazione e ai meccanismi di reclamo e continueranno a fare affidamento su un audit sociale inadeguato piuttosto che sulle ispezioni indipendenti e competenti dell'Accordo e sui programmi di riparazione.

"Levi's, IKEA, Amazon, Walmart, Decathlon e ASDA, sono solo alcuni fra i marchi che hanno una produzione considerevole sia in Bangladesh che in Pakistan e che si sono sempre rifiutati di firmare l'Accordo. Finché non lo firmeranno, chi lavora per loro rischia di morire ogni giorno", afferma Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti.

Link di approfondimento:


Sulla scia di Zara: la moda aerea di altri marchi

Il Gruppo Inditex, con il suo marchio di punta Zara, spedisce in aereo enormi quantità di vestiti in tutto il mondo. Questa è la conclusione dell'indagine sulla moda aerea realizzata dal nostro partner Public Eye. Ma il gigante spagnolo del fast-fashion non è l'unico a farlo. Abbiamo trovato prove di migliaia di tonnellate di prodotti trasportati inutilmente in aereo a scapito del clima da altre aziende, tra cui Calzedonia, Lululemon, Uniqlo, sponsor principale di Roger Federer, e altri distributori.

Attualmente solo poche aziende riferiscono volontariamente le modalità di trasporto dei propri prodotti. E le statistiche pubbliche, soprattutto quelle provenienti dai maggiori mercati di importazione in Europa e Nord America o dai principali Paesi produttori come la Cina, non sono sufficientemente dettagliate per presentare un quadro accurato. Ma, sebbene la nostra indagine di follow-up sulla moda aerea non fornisca un quadro completo né rappresentativo della situazione attuale, segnala chiaramente quanto estensivamente venga usato il trasporto aereo nel settore. Se non diversamente specificato, i dati citati si riferiscono agli ultimi 12 mesi, periodo per il quale sono disponibili.

Quali sono le prove dell'utilizzo del trasporto aereo da parte di altri distributori di moda

Nella nostra indagine abbiamo già evidenziato quanto Inditex e Shein si affidino al trasporto aereo. Il modello che vediamo emergere dai dati doganali analizzati per gli altri marchi è piuttosto eterogeneo. 

  • Per quanto riguarda alcuni dei principali concorrenti diretti nel segmento del fast fashion, i dati disponibili indicano un tasso di trasporto aereo relativamente basso. Dal Bangladesh, ad esempio, il tasso attuale sembra essere inferiore al 2% per i principali clienti come H&M o Primark, e inferiore al 3% per Bestseller (Jack Jones, Vero Moda). A titolo di confronto, il dato di Inditex supera il 20% quest'anno.
  • Tuttavia abbiamo trovato prove di una maggiore incidenza della moda aviotrasportata da parte del gruppo Next. Circa il 10% delle sue importazioni dal Bangladesh avviene per via aerea e circa il 20% di quelle dall'India. Anche il terzo gruppo di moda al mondo, Fast Retailing (Uniqlo), fa viaggiare i suoi prodotti in tutto il mondo con quasi il 20% delle importazioni dal Vietnam che probabilmente arrivano in aereo.
  • Tra i principali gruppi di moda di abbigliamento sportivo spicca Lululemon, che trasporta in aereo circa il 30% dei suoi prodotti fabbricati in Vietnam e Sri Lanka. Per i concorrenti Nike e Adidas abbiamo osservato una percentuale minore dal Vietnam, inferiore al 5%. Puma ci ha informato che la percentuale di voli per i prodotti provenienti dal Vietnam è attualmente solo dello 0,5%. 
  • Anche la biancheria intima arriva in aereo: circa un quarto dei prodotti realizzati in Vietnam per Victoria's Secret e addirittura un terzo dei prodotti provenienti dallo Sri Lanka vengono trasportati in questo modo. Anche il gigante dell'intimo Calzedonia ha prodotti fabbricati sull'isola, con una percentuale di trasporto aereo compresa tra il 5 e il 10%.

Trasparenza? Quale trasparenza?

Questi dati ci dimostrano che il trasporto aereo dei prodotti tessili non è usato solo da Inditex e Shein, ma è una pratica diffusa. Tuttavia, il fatto che alcuni dei principali concorrenti diretti lo utilizzino solo in piccola parte offre un barlume di speranza. 

Per capire il modo in cui la moda trasportata per via aerea viene percepita nel settore è utile guardare a come le aziende comunicano su questo tema. Next e Victoria's Secret stanno prendendo esempio da Inditex e Shein e parlano solo in termini generali delle loro emissioni di trasporto. Stessa storia per Fast Retailing (Uniqlo). Questa azienda, che ha Roger Federer come ambasciatore del suo marchio principale Uniqlo, ha risposto alla nostra richiesta di chiarimenti, ma non ha fornito alcun dettaglio specifico. L'azienda fa riferimento ai suoi obiettivi climatici generali e al coinvolgimento in un'iniziativa per ridurre le emissioni dei trasporti. Un impegno che, tuttavia, non ha registrato alcun progresso finora; al contrario, le emissioni dei trasporti sono aumentate del 55% dal 2019.

Altre aziende stanno adottando un approccio più proattivo al problema. Bestseller dichiara che l'uso del trasporto aereo è in calo da quattro anni e che la sua percentuale sul totale delle merci trasportate è attualmente dell'1,04%. Di conseguenza, le emissioni legate al trasporto sono diminuite del 55% dal 2018. Anche il rapporto di sostenibilità di H&M mostra una significativa riduzione delle emissioni del trasporto aereo (-51%) nell'ultimo anno finanziario. Interpellata, Primark ha spiegato che in genere effettua ordini con tempi di consegna lunghi e concede tempo sufficiente per il trasporto via mare, utilizzando quindi di rado il trasporto aereo. Tuttavia, l'azienda non ha fornito cifre in merito. Nike menziona un leggero aumento del trasporto aereo utilizzato per l'afflusso di merci nel 2022, ma il volume sembra essere rimasto basso e inferiore al livello pre-pandemia. 

Lululemon identifica il trasporto aereo come il principale responsabile dell'altissima percentuale di emissioni totali (25%) e annuncia una task force per spostare il trasporto merci dalla via aerea a quella marittima. Ma è difficile interpretare questi dati senza avere a disposizione cifre esatte.  Solo poche aziende forniscono dettagli più precisi sull'attuale percentuale di merci trasportate per via aerea. Secondo Calzedonia si tratta di un enorme 20% del volume totale, il che significa che le emissioni di CO2 sono di conseguenza molto elevate. D'altra parte, la percentuale dichiarata da Adidas è significativamente inferiore: il 2% nel 2022.  Puma ha fornito le informazioni più dettagliate: l'azienda ha dichiarato di aver ridotto il tasso di trasporto aereo dal 3% prima della pandemia all'1% attuale, ha fornito dati dettagliati sulle emissioni per ogni modalità di trasporto ed è l'unica azienda che ci ha comunicato la quantità totale di trasporto aereo. Per non parlare del fatto che Puma ha fissato un obiettivo specifico di riduzione: dimezzare la percentuale di trasporto aereo allo 0,5% entro il 2025. 

Le grandi differenze di impatto e di strategia tra queste aziende sottolineano quanto la moda aerea sia inutile anche dal punto di vista commerciale. Chiediamo a tutti i marchi di eliminare gradualmente il trasporto aereo e di fornire informazioni trasparenti sui mezzi di trasporto utilizzati e sulle loro emissioni.

FIRMA LA PETIZIONE 
STOP ALLA MODA VOLANTE


Due diligence di sostenibilità aziendale: l’accordo per una direttiva raggiunto a Bruxelles è utile ma non sufficiente

La Campagna Abiti Puliti accoglie con favore l’accordo politico sulla direttiva sulla due diligence (dovuta diligenza) di sostenibilità delle imprese (CSDDD) raggiunto ieri da Parlamento europeo e Consiglio dell'Unione europea. 

È una notizia importante che responsabilizza le imprese nei confronti delle proprie filiere e permette l’accesso alle misure di tutela per le vittime di abusi aziendali. La direttiva afferma con chiarezza che le imprese devono preoccuparsi per come agiscono nel mondo e affrontare gli abusi sistemici dei diritti umani e dell'ambiente nelle catene globali di produzione del valore. Ora disponiamo di un quadro europeo utile a migliorare l’accesso a diritti e giustizia ai lavoratori e alle lavoratrici del settore dell'abbigliamento e delle calzature di tutto il mondo” ha dichiarato Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti.

Tuttavia si tratta solo di un primo passo per cambiare il comportamento irresponsabile delle imprese e proteggere i titolari dei diritti a livello globale. Molti aspetti, che già avevamo segnalato, restano irrisolti e ancora molta strada c’è da fare: purtroppo le pressioni industriali hanno indebolito la legge nel suo complesso, ostacolando il necessario cambiamento “trasformativo” del modo in cui operano le società transnazionali. 

Imprese coinvolte e obblighi prescritti

Il testo introduce obblighi di due diligence ambientale e dei diritti umani per le grandi imprese, imponendo alle aziende di identificare, gestire e rimediare a gravi violazioni dei diritti umani che riscontrano nelle loro filiere, in linea con gli standard internazionali delle Nazioni Unite, dell'OIL e dell'OCSE. Rispetto alla proposta iniziale è stato inserito un forte riferimento al cosiddetto stakeholder engagement (il coinvolgimento delle parti interessate da una determinata operazione o dal business nel suo complesso, compresi i sindacati) ed è un buon miglioramento. 

Tuttavia il numero di aziende coinvolte direttamente da questi obblighi è limitato, poiché riguarda solo le imprese con almeno 500 dipendenti e un fatturato netto di 150 milioni di euro ed altre specificamente indicate. Inoltre, fra gli aspetti su cui esercitare la dovuta diligenza, non è stata inclusa la Convenzione sulla sicurezza e la salute sul lavoro e il relativo quadro promozionale: un aspetto molto grave, soprattutto per quei Paesi, tra cui anche l’Italia, caratterizzati da un insostenibile numero di morti sul lavoro. 

Applicazione e diritti delle vittime 

Il testo introduce anche sanzioni pecuniarie basate sul fatturato per le imprese che non rispettano i nuovi obblighi e istituisce una rete di autorità competenti negli Stati membri che potranno ricevere denunce e segnalazioni. Questa è una novità importante, poiché rappresenta l’occasione per introdurre finalmente anche in Italia una Autorità Nazionale che abbia il compito di vigilare sul rispetto dei diritti umani.

I lavoratori danneggiati potranno inoltre citare in giudizio un'azienda che non abbia applicato con la dovuta diligenza le misure di prevenzione.Ciò apre nuove possibilità per le vittime, ma come si evolverà l’applicazione giurisdizionale di queste norme ancora non è prevedibile”. ha aggiunto Priscilla Robledo, coordinatrice delle attività di lobbying della Campagna Abiti Puliti. Fra i temi più controversi, infatti, c’è proprio il regime di responsabilità civile, oltre al ruolo del settore finanziario e la scarsità di obblighi in ambito climatico.

Il percorso futuro della direttiva

Una volta pubblicato il testo finale, sia il Consiglio dell'UE che il Parlamento europeo dovranno approvarlo formalmente nei prossimi mesi. L’accordo è stato raggiunto dopo un lungo negoziato politico  tra il Parlamento europeo (guidato dalla relatrice Lara Wolters), il Consiglio UE (coordinato dalla presidenza spagnola), e la Commissione europea. Tuttavia, anche se i colegislatori dell’UE hanno raggiunto un compromesso politico, il testo finale che comporrà la CSDDD rimane in sospeso. Sono necessarie riunioni tecniche per perfezionare gli accordi e garantire che non vi siano lacune. Successivamente, il Consiglio, sotto la prossima presidenza belga, e in seguito il Parlamento europeo voteranno per approvare il testo finale, aprendo la strada all’attuazione della direttiva a livello nazionale.

La Campagna Abiti Puliti, insieme al network della Clean Clothes Campaign a livello internazionale e alle organizzazioni della rete Impresa2030 a livello nazionale, continuerà a monitorare questo processo perché si arrivi a un testo definitivo che garantisca pienamente i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici dell'abbigliamento.


Palestina: dichiarazione degli attivisti per un lavoro dignitoso contro l’apartheid

Come sindacalisti, attivisti e organizzatori di campagne del settore dell’abbigliamento impegnati contro l’ingiustizia, il razzismo e l’illegittimità del colonialismo, non accettiamo di stare in disparte e assistere inermi alla brutalità attuata dal colonialismo occupante.  E’una questione di diritto alla terra e di autodeterminazione.

La colonizzazione della Palestina da parte di Israele è avvenuta, e continua ad avvenire, per mezzo dell’apartheid, della pulizia etnica e del genocidio.

PERCHÉ QUESTO TEMA RIGUARDA L’INDUSTRIA DELLA MODA?

Lo sfruttamento nel settore dell’abbigliamento affonda le proprie radici in pratiche affaristiche che si basano sul lavoro non pagato in tutto il Sud globale. Il che perpetua l’eredità coloniale che si fonda sulla costante estrazione di ricchezza da parte del capitale a spese delle comunità che non hanno la pelle bianca.

Le pratiche di sfruttamento attuate nell’industria dell’abbigliamento in Palestina illustrano chiaramente la dura realtà dei lavoratori sotto occupazione israeliana. Le industrie manifatturiere di Israele appaltano la produzione a Gaza dove i lavoratori sono pagati molto meno dei loro colleghi israeliani di pari qualifica. Le industrie manifatturiere israeliane approfittano dell’alto tasso di disoccupazione presente a Gaza, per costringere i lavoratori ad accettare qualsiasi salario e qualsiasi condizione di lavoro.

Il che mostra come nell’industria dell’abbigliamento la questione razziale sia intrinsecamente connessa al capitalismo e come esso operi attraverso metodi coloniali. Le imprese israeliane traggono profitti dal crollo dei salari dei palestinesi e dalla loro condizione di popolo sottomesso

L’attività tessile della Palestina, un tempo fiorente, è stata duramente colpita dalle pratiche messe in atto dall’occupazione. Fra le tante difficoltà citiamo i ritardi nelle consegne dovute agli innumerevoli posti di blocco nei territori occupati, mentre l’assedio in corso a Gaza impedisce l’approvvigionamento di semilavorati e la fornitura di energia elettrica.

Di conseguenza, per poter sopravvivere, i proprietari dei laboratori sono costretti a fare scelte pesanti, compresa la riduzione dei salari. A tutto vantaggio dei marchi committenti che traggono beneficio dalla colonizzazione della Palestina attraverso pratiche illegittime come:

  1. L’approvvigionamento di prodotti finiti presso laboratori situati nei territori sequestrati e occupati illegalmente;
  2. L’apertura di negozi a marchio proprio su territori sequestrati e occupati illegalmente;
  3. La stipula di contratti che danno legittimità alla nascita di nuovi insediamenti illegali nel territorio palestinese (vedi ad esempio la pagina del movimento BDS su PUMA)

Aderendo alle richieste di solidarietà internazionale lanciate dai Palestinesi di Gaza, e non solo, chiediamo:

  1. Un immediato cessato il fuoco e la fine dei bombardamenti di Gaza;
  2. Il ripristino immediato delle forniture a Gaza, dei beni essenziali e degli aiuti umanitari;
  3. La fine degli ordini di evacuazione degli ospedali di Gaza da parte di Israele;
  4. La cessazione dell’invasione di Gaza;
  5. La fine delle esportazioni di armi e di tecnologie militari, nonché del sostegno economico ad Israele da parte dell’Occidente;
  6. La fine dell’occupazione illegale della Palestina.

In risposta all’appello lanciato dai sindacati Palestinesi che chiedono di intraprendere un’azione internazionale contro le imprese che si rendono complici dell’assedio brutale e illegale di Israele, noi ci impegniamo a:

  1. Prendere posizione pubblica e agire contro le imprese della moda che profittano dell’occupazione israeliana in Palestina;
  2. Prendere posizione pubblica e agire contro la produzione, trasporto e gestione di vestiario destinato al personale Israeliano impegnato nell’occupazione della Palestina, in particolare divise per poliziotti e guardie carcerarie.

Salari in Bangladesh: ignorate le richieste dei lavoratori

Il governo del Bangladesh propone un nuovo salario minimo di 12.500 BDT (105 euro) al mese, ignorando le richieste disperate dei lavoratori.
Martedì 7 novembre, il ministero del Lavoro del Bangladesh ha proposto un nuovo salario minimo per i 4,4 milioni di lavoratori e lavoratrici tessili del Paese, pari a 12.500 BDT (105 euro). L'importo è di gran lunga inferiore alla richiesta sindacale di 23.000 BDT, un salario che gli studi confermano essere il minimo necessario per assestarsi al di sopra della soglia di povertà.

Il nuovo salario minimo condannerebbe ancora una volta i lavoratori a una lotta per la sopravvivenza: dovrebbero continuare a fare affidamento sui guadagni ottenuti con turni extra (oltre alle normali 48 ore settimanali), sui prestiti e sul fatto di saltare i pasti per risparmiare. I salari miseri sono anche il motivo principale per cui i genitori si trovano talvolta costretti a chiedere ai figli di lavorare.

Il processo di determinazione dei salari, estremamente poco trasparente e parziale, è stato portato a termine dopo settimane di disordini. I lavoratori di tutto il Paese hanno iniziato a protestare dopo che il mese scorso la BGMEA aveva proposto di aumentare il salario minimo ad appena 10.400 BDT. Almeno 3 lavoratori sono stati uccisi durante le proteste, mentre decine sono rimasti feriti a causa delle violenze da parte della polizia con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e munizioni vere. Sono state avviate cause contro i lavoratori che hanno protestato, sollevando serie preoccupazioni per gli arresti repressivi. L'annuncio di ieri potrebbe scatenare ulteriori disordini nella capitale.

I proprietari delle fabbriche del Bangladesh affermano di non potersi permettere un salario minimo superiore a 12.500 BDT, e alcuni sostengono che questo salario potrebbe addirittura mettere fuori mercato alcuni sub-fornitori. Sono gli acquirenti - i marchi internazionali della moda - a dettare i prezzi nel settore. In linea di principio, i loro prezzi di acquisto dovrebbero sempre consentire ai proprietari delle fabbriche di pagare ai lavoratori un salario dignitoso. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i prezzi pagati dai marchi sono appena sufficienti a pagare i salari minimi di povertà.

Nonostante i numerosi appelli della Clean Clothes Campaign affinché gli acquirenti internazionali appoggiassero esplicitamente la richiesta sindacale di un salario minimo di 23.000 BDT e assicurassero ai fornitori che avrebbero aumentato i loro prezzi in base all'aumento del costo del lavoro, tutti i marchi, tranne uno, si sono rifiutati di farlo*.

Molti marchi che si riforniscono in Bangladesh, tra cui H&M, Next, C&A, Uniqlo e M&S, si sono impegnati da tempo a rispettare il salario dignitoso. Tuttavia, nel momento più cruciale in cui avrebbero potuto usare la loro grande influenza per garantire che i loro lavoratori non vivano in povertà, non hanno agito, dimostrando l’inconsistenza dei loro impegni in materia di salario dignitoso.

Il Primo Ministro non ha ancora implementato il nuovo salario. Spetta ora a questi marchi garantire che i lavoratori della loro catena di fornitura guadagnino almeno 23.000 BDT, che non è ancora un salario dignitoso, ma il minimo indispensabile per sbarcare il lunario.

I sindacati del Bangladesh, proprio come cinque anni fa, hanno sollevato aspre critiche sull'integrità del processo di determinazione dei salari. Chiedono revisioni annuali, anziché una volta ogni cinque anni, e che il referente dei lavoratori nel comitato salariale sia scelto tra i sindacati più rappresentativi. In questa e nelle precedenti trattative, denunciano, questa norma è stata disattesa nominando un referente "favorevole" agli interessi dei datori di lavoro e del governo. Infine, fanno notare come la loro proposta di 23.000 BDT sia coerente con i criteri previsti dalla legge sul lavoro del Paese (il Bangladesh Labor Act) e dagli standard internazionali (la Convenzione 131 dell'OIL sulla determinazione del salario minimo), diversamente dalla proposta dei datori di lavoro.

* Patagonia è stato l'unico marchio a sostenere esplicitamente la richiesta sindacale di 23.000 Taka, ma non si è impegnata ad aumentare i prezzi che avrebbe pagato al suo fornitore. Altri marchi hanno appoggiato vagamente le richieste di aumento dei salari, ma si sono rifiutati di sostenere esplicitamente la richiesta sindacale di 23.000 Taka o di impegnarsi ad aumentare i prezzi di acquisto.


(2023) REPORT: I voli dannosi della fast fashion

Con migliaia di tonnellate di capi trasportati in aereo, la società madre di Zara, Inditex, e i negozi online come Shein stanno aggravando la crisi climatica







LEGGI IL RAPPORTO




FIRMA LA PETIZIONE


Condanniamo la repressione contro i lavoratori che protestano per l'aumento dei salari in Bangladesh

La Clean Clothes Campaign (CCC) condanna fermamente la violenta repressione in Bangladesh dei lavoratori tessili che chiedono un aumento salariale a 23.000Tk (193 euro) e invita il governo del Paese a garantire immediatamente il rispetto del diritto dei lavoratori a manifestare. Siamo solidali con tutti coloro che piangono la scomparsa di Rasel Hawlader, operaio colpito da un proiettile durante una protesta.

Mentre pubblichiamo questa dichiarazione, è stato confermato che almeno un'altra persona ha perso la vita durante i disordini, anche se la sua identità e le circostanze sono ancora in attesa di chiarimenti. È chiaro che la repressione sta raggiungendo livelli senza precedenti. Mentre i lavoratori e le lavoratrici rischiano la vita per dare voce alle loro rivendicazioni, i marchi che si riforniscono in Bangladesh si rifiutano di sostenere le loro richieste nelle trattative salariali, legittimando così l'ambiente antidemocratico in cui avviene la revisione salariale.

Le proteste a Gazipur sono iniziate la settimana scorsa, dopo che la Bangladesh Garment Manufacturers and Exporters Association (BGMEA) ha presentato la sua proposta di fissare il nuovo salario minimo nel settore dell'abbigliamento a 10.400Tk (87 euro), meno della metà della richiesta dei sindacati di 23.000Tk (193 euro). L'esigua proposta dei datori di lavoro dimostra ancora una volta quanto le legittime aspirazioni dei lavoratori e delle lavoratrici non vengano per nulla prese in considerazione, nonostante siano in linea con i criteri prescritti dalla Legge sul lavoro del Bangladesh e dalla Convenzione 131 dell'OIL in tema di salario minimo.

Le proteste di Gazipur si stanno diffondendo in altre aree del Bangladesh. L'uccisione di Rasel Hawlader testimonia la durezza della repressione nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici. Siamo preoccupati che si ripetano le pesanti ritorsioni già avvenute 5 anni fa proprio durante l'ultima revisione salariale.

Chiediamo al governo del Bangladesh di porre immediatamente fine alla violenza usata contro i lavoratori, che hanno il diritto di manifestare secondo la legge del Bangladesh, e di smettere di politicizzare le proteste salariali, riconoscendo invece le agitazioni come una reazione diretta all'oltraggiosa proposta della BGMEA, che semplicemente intrappolerebbe i lavoratori nella povertà per altri cinque anni, a prescindere dal panorama politico del Bangladesh.

Anche i marchi che si riforniscono nel Paese hanno un ruolo innegabile nei recenti sviluppi. La maggior parte si è rifiutata di rilasciare una dichiarazione pubblica a sostegno della richiesta dei sindacati di 23.000Tk, ignorando diverse sollecitazioni in tal senso da parte dei sindacati e della Clean Clothes Campaign. Nonostante i loro codici di condotta e gli impegni assunti nei confronti di meccanismi di determinazione di salari trasparenti e inclusivi, la maggior parte non è riuscita a garantire che la voce dei lavoratori fosse ascoltata durante le negoziazioni salariali.

Chiediamo quindi a tutti i marchi che si riforniscono in Bangladesh di condannare immediatamente la violenza usata contro i lavoratori che chiedono un salario minimo di 23.000Tk, di confermare il loro impegno per un prezzo equo, di chiedere che le rivendicazioni dei lavoratori e dei sindacati indipendenti siano ascoltate dal Comitato per i salari e di garantire che il diritto dei lavoratori alla libertà di associazione sia protetto.

Siamo solidali con gli amici e la famiglia di Rasel Hawlader e con i parenti del lavoratore la cui identità non è ancora stata confermata. Siamo solidali con tutti i lavoratori e le lavoratrici che mettono a rischio la propria vita nell'esercizio del proprio diritto alla libertà di associazione.


GenovaJeans: la nostra audizione in Consiglio Comunale

Stamattina (30 Ottobre) siamo stati auditi dalle COMMISSIONI IV - PROMOZIONE DELLA CITTA' e COMMISSIONE VI - SVILUPPO ECONOMICO del Comune di Genova, riunite in seduta congiunta per discutere dei costi e delle ricadute sulla città della iniziativa Genova Jeans, la kermesse dedicata al denim con un programma ambizioso ma del tutto privo di contenuti sociali (come se fosse possibile parlare di Jeans sostenibili senza dare voce alle istanze e alle proposte di chi li produce, dal campo al confezionamento, spesso per paghe da fame e in condizioni insicure) terminata lo scorso 8 ottobre.

Costi che, nonostante le ripetute richieste formali dei consiglieri di minoranza di avere accesso al bilancio preventivo, non sono mai stati resi noti. Fino ad oggi, quando l’assessore al Bilancio nonché Vice Sindaco Pietro Piciocchi, ha comunicato in aula VERBALMENTE i dati, provvisori. Li riportiamo qui, dai nostri appunti presi in aula:

  • Costi a carico del Comune di Genova: ca. 620mila euro, suddivisi in:
    • Strategia e coordinamento - 100mila euro
    • Hub, talk, collettive - 140mila euro
    • Accoglienza - 50mila euro
    • Eventi edutainment - 100mila euro
    • Allestimenti via del jeans e lab - 60mila euro
    • Comunicazione e promozione - 170mila euro
  • San Paolo: 50mila euro
  • ICE: 300mila euro

Costo complessivo evento: ca. 1 milione di euro

Leggi la nostra Relazione


EVENTO: Contro le pratiche commerciali sleali e il lavoro povero nella moda

Quando acquistiamo un abito, una borsa o l’ennesimo paio di scarpe a poco prezzo, ci chiediamo chi ne paghi le conseguenze? C’è da dire che anche comprando un prodotto di lusso non siamo sicuri che siano garantiti diritti, sicurezza e un salario giusto ai lavoratori che lo producono. Ciò avviene nel caso di produzioni internazionali ma anche il made in Italy non sfugge a certe logiche.

Ma quali sono le cause del generale impoverimento del settore moda? E quali le possibili soluzioni per una transizione giusta e inclusiva?

Ne parliamo con i protagonisti del mondo del lavoro, delle imprese, dell’attivismo e degli Enti Locali a partire da due recenti ricerche di Clean Clothes Campaign / Fair Trade Advocacy Office e di CNA Federmoda che affrontano il tema cruciale dei rapporti di potere nelle catene di fornitura in Italia.

Saluti introduttivi: Stefania Gasparini - Vicesindaca Comune Carpi

Intervengono: David Cambioli - Equo Garantito, Deborah Lucchetti - Fair/Campagna Abiti Puliti,  Paolo Pernici - CNA Federmoda Toscana, Gaetano Aiello - Università di Firenze, Daniele Dieci - CGIL Modena, Cristina Cotorobai- attivista, content creator, Vincenzo Colla - Assessore Regione Emilia Romagna

Modera: Giulia Bosetti, giornalista RAI

Al termine aperitivo sostenibile

Vi aspettiamo il 4.10 alle 17:00 in Via San Rocco 1 - Carpi

PRENOTA IL TUO POSTO: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-contro-le-pratiche-commerciali-sleali-e-il-lavoro-povero-nella-moda-722606133397


La Clean Clothes Campaign sostiene i sindacati del Bangladesh nella loro richiesta di aumento del salario minimo di 23.000Tk

Per la prima volta dopo cinque anni il governo del Bangladesh ha formato una commissione salariale per la revisione del salario minimo del settore tessile del Paese, che impiega circa 4 milioni di lavoratori e lavoratrici. L'attuale salario minimo di 8.000 taka (circa 74 dollari) era già insufficiente per una vita dignitosa quando è entrato in vigore nel 2019. Da allora, i lavoratori e le lavoratrici hanno dovuto sopportare l'ulteriore pressione della pandemia di Covid-19 e il conseguente rialzo dell’inflazione senza vedere il loro salario aumentare.

La nuova richiesta di un salario minimo di 23.000 taka (212 USD) è stata calcolata sulla base di un ampio studio sul costo della vita condotto dall'Istituto per gli studi sul lavoro del Bangladesh ed è stata sostenuta all'unanimità dai sindacati del Paese e dal sindacato globale IndustriALL. I partner della CCC in Bangladesh non hanno seggi nel Comitato salariale, e nemmeno altri sindacati indipendenti, ma organizzeranno azioni di campagna locali per dare voce a questa richiesta.

La revisione del salario minimo di quest'anno avviene in un momento difficile per il movimento per i diritti dei lavoratori del Bangladesh. Il recente omicidio del sindacalista Shahidul Islam ci ricorda l'ambiente incredibilmente repressivo in cui si svolgono le trattative salariali. In passato, le revisioni del salario minimo hanno portato a una quantità sconvolgente di disordini. Nel 2018 un lavoratore è stato ucciso, decine sono rimasti feriti e migliaia hanno perso il lavoro. La Clean Clothes Campaign è solidale con i sindacati del Bangladesh che lottano per un salario minimo più alto e più giusto. Esortiamo tutte le parti coinvolte a rispettare il diritto dei sindacati di condurre campagne pacifiche e collettive per le loro richieste salariali.

Note:


Sfruttamento mondiale: Adidas e Nike #PayYourWorkers

MAIL BOMBING AD ADIDAS

COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER MANDARE SUBITO UNA MAIL AI VERTICI DELL'AZIENDA

In Australia e Nuova Zelanda si disputano i Mondiali di Calcio Femminile 2023.

ADIDAS ha lanciato la sua campagna con lo slogan "Play Until They Can't Look Away". Quando tutto il mondo vi guarda, giocate finché non riusciranno a distogliere lo sguardo.
"Vogliamo ispirare anche la prossima generazione a perseguire il proprio sogno e spingerle verso nuove possibilità" sono le parole d'ordine.
Davvero?? Per questo Adidas ha sottratto 11,7 milioni di dollari in salari non pagati alle lavoratrici cambogiane? Quando le lavoratrici hanno protestato e sono state arrestate, verso quali "possibilità" le stavate spingendo?
Adidas e i suoi fornitori derubano le lavoratrici anche quando le licenziano: alle operaie della fabbrica Hulu Garment in Cambogia, licenziate nel 2020, non sono mai stati pagati 1,1 milioni di dollari di indennità di licenziamento, come previsto dalla legge.
Lo schema è chiaro. Quando le lavoratrici si esprimono per migliorare le loro condizioni, subiscono intimidazioni, discriminazioni e ritorsioni. Quando si organizzano, adidas dà la priorità ai suoi profitti e antepone il profitto alle persone, ogni volta. Adidas ha derubato le lavoratrici, sta ancora rubando e continuerà a farlo a meno che non si sieda al tavolo per negoziare un accordo.
Lo slogan corretto sarebbe "PAY Until They Can't Look Away"...


FIRMA ORA


MAIL BOMBING
A NIKE E MATALAN

COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER MANDARE SUBITO UNA MAIL AI VERTICI DELLE DUE AZIENDE

Tra i principali sponsor tecnici dei Mondiali di calcio femminile c’è Nike. Milioni di dollari usati per pubblicizzare il proprio impegno a favore dello sport, sottratti alle lavoratrici che producono i loro capi.
Come le operaie della Hong Seng Knitting in Thailandia: quando la fabbrica è stata temporaneamente chiusa durante la pandemia, la legge imponeva di pagare alle lavoratrici parte del loro salario. Invece, sono state costrette ad accettare permessi non retribuiti, un furto salariale di oltre 800.000 dollari.
O come le lavoratrici della Ramatex, in Cambogia, di cui Nike è il principale cliente: 1284 persone licenziate senza una valida ragione e lasciate senza stipendio. Ora Nike e Ramatex, nonostante le leggi cambogiane sul lavoro e nonostante il Codice di Condotta della stessa Nike, si rifiutano di pagare a queste operaie ciò che è loro legalmente dovuto in termini di indennità di licenziamento e danni: 1,4 milioni di dollari.
Chiediamo a Nike di assumersi le sue responsabilità: #PayYourWorkers #RespectLabourRights


FIRMA ORA

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Per i Mondiali di calcio femminile in Australia e Nuova Zelanda @adidaswomen ha lanciato la sua campagna con lo slogan "Play Until They Can't Look Away". Quando tutto il mondo vi guarda, giocate finché non riusciranno a distogliere lo sguardo.
"Vogliamo ispirare anche la prossima generazione a perseguire il proprio sogno e spingerle verso nuove possibilità" sono le parole d'ordine.
Davvero?? Per questo Adidas ha sottratto 11,7 milioni di dollari in salari non pagati alle lavoratrici cambogiane? Quando le lavoratrici hanno protestato e sono state arrestate, verso quali "possibilità" le stavate spingendo?
Adidas e i suoi fornitori derubano le lavoratrici anche quando le licenziano: alle operaie della fabbrica Hulu Garment in Cambogia, licenziate nel 2020, non sono mai stati pagati 1,1 milioni di dollari di indennità di licenziamento, come previsto dalla legge.
Lo schema è chiaro. Quando le lavoratrici si esprimono per migliorare le loro condizioni, subiscono intimidazioni, discriminazioni e ritorsioni. Quando si organizzano, adidas dà la priorità ai suoi profitti e antepone il profitto alle persone, ogni volta. Adidas ha derubato le lavoratrici, sta ancora rubando e continuerà a farlo a meno che non si sieda al tavolo per negoziare un accordo.
Lo slogan corretto sarebbe "PAY Until They Can't Look Away"...
#PayYourWorkers #RespectLabourRights



Tra i principali sponsor tecnici dei Mondiali di calcio femminile in Australia e Nuova Zelanda c’è @Nike. Milioni di dollari usati per pubblicizzare il proprio impegno a favore dello sport, sottratti alle lavoratrici che producono i loro capi.
Come le operaie della Hong Seng Knitting in Thailandia: quando la fabbrica è stata temporaneamente chiusa durante la pandemia, la legge imponeva di pagare alle lavoratrici parte del loro salario. Invece, sono state costrette ad accettare permessi non retribuiti, un furto salariale di oltre 800.000 dollari.
O come le lavoratrici della Ramatex, in Cambogia, di cui Nike è il principale cliente: 1284 persone licenziate senza una valida ragione e lasciate senza stipendio. Ora Nike e Ramatex, nonostante le leggi cambogiane sul lavoro e nonostante il Codice di Condotta della stessa Nike, si rifiutano di pagare a queste operaie ciò che è loro legalmente dovuto in termini di indennità di licenziamento e danni: 1,4 milioni di dollari.
Chiediamo a Nike di assumersi le sue responsabilità: #PayYourWorkers #RespectLabourRights




Sul salario minimo finalmente una proposta unitaria, ma 9 euro lordi non bastano

Finalmente le opposizioni hanno trovato la quadra sul salario minimo. Questa è una buona notizia. Nel merito l’accordo converge sui 9 euro lordi unitamente a diverse altre proposte, su cui val la pena soffermarsi.

Partiamo dalle note positive. Oltre alla premessa sempre più condivisa anche nel mondo sindacale che riconosce la necessità di intervenire per legge a riequilibrare un sistema di relazioni industriali evidentemente asimmetrico che ha portato negli anni ad un progressivo impoverimento dei lavoratori italiani, molto importante è l’estensione del trattamento economico complessivo previsto dai migliori CCNL a tutti i lavoratori, indipendentemente dallo status contrattuale e inclusi dunque gli autonomi e i parasubordinati, perché qualunque legge sul salario minimo deve costituire un rafforzamento della contrattazione collettiva, garanzia di istituti e diritti non solo monetari. Bene anche la previsione di istituire una Commissione composta da rappresentanti istituzionali e dalle parti sociali che avrebbe come compito principale quello di aggiornare periodicamente il trattamento economico minimo orario, a patto però che ciò non diventi un ostacolo all’effettivo e periodico aggiornamento del salario minimo rispetto all’indice dei prezzi al consumo, senza dimenticare anche l’adeguamento della composizione del paniere.

Decisamente non condivisibile invece è l’idea di sussidiare con contributi pubblici le imprese che non riescono ad adeguarsi al nuovo trattamento minimo. Questo è inaccettabile, visto che qui stiamo parlando di quel livello minimo che dovrebbe consentire ai lavoratori di vivere dignitosamente con la propria famiglia, mandando i figli a scuola, pagando affitto e utenze domestiche per una casa decente, oltre a procurare vestiario e cibo di qualità e quantità sufficiente, possibilmente non prodotto sottocosto sulla pelle di altri lavoratori, in genere migranti. Un salario che dovrebbe consentire a tutti i lavoratori di riparare l’auto o la lavatrice, se necessario, andare dal dentista o fare un esame diagnostico urgente, se i tempi biblici del (fu) Servizio Sanitario Nazionale rischiano di compromettere cure salvavita, di andare in ferie, al cinema, a un concerto. Di questo stiamo parlando, non di vezzi, sprechi o lussi. Se un’ impresa non è nelle condizioni di garantire questo livello salariale a tutti i suoi dipendenti e collaboratori, probabilmente le considerazioni da fare sono altre e più complessive sullo stato di salute dell’economia italiana.

Le imprese che non possono garantire questo livello minimo a tutti i dipendenti, o sono imprese nate e pasciute sullo sfruttamento endemico del lavoro povero, perciò disfunzionali al mantenimento di un tessuto produttivo sano, sostenibile e innovativo o sono fornitori di marchi committenti che accumulano ingenti profitti ed extra-profitti, alla base della inflazione fuori controllo i cui costi sono pagati, ancora una volta, da lavoratori e  lavoratrici.
I soldi per pagare il salario minimo devono arrivare da qui, da una diversa distribuzione del valore accumulato lungo le catene di fornitura, per una grande operazione di giustizia distributiva, ovvero di restituzione dall’alto verso il basso (le PMI e i lavoratori). È qui, entro relazioni commerciali di filiera (nel privato e nel pubblico) fondate su pratiche e prezzi di acquisto equi, che si devono cercare le risorse per garantire un salario dignitoso a tutti quelli che lavorano mandando avanti l’economia italiana in tutti i settori, da quelli essenziali come la cura, fino al turismo e alla moda.

Veniamo adesso ai 9 euro lordi ma prima chiariamoci sulle parole.
Se si vuole assicurare il diritto di ogni lavoratore,”ad una retribuzione sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa”, allora con 9 euro lordi non si va lontano.
Secondo i nostri calcoli pubblicati nel 2022, cifra oggi superata dalla fiammata inflattiva che in due anni ha ulteriormente eroso almeno del 15% salari da 30 anni in caduta libera (i peggiori d’Europa), il valore del salario che rispetti il dettato costituzionale dovrebbe essere di almeno 1.905 euro netti al mese, cioè 11 euro netti all’ora. Sono calcoli fondati su un metodo solido, semplice e comprensibile a chiunque, perché ancorato alla materialità del costo della vita, numeri che i lavoratori conoscono a menadito, lottando ogni giorno con il bilancio familiare in bilico.



La proposta

1. al lavoratore di ogni settore economico sia riconosciuto un trattamento economico complessivo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative, salvo restando i trattamenti di miglior favore;

2. a ulteriore garanzia del riconoscimento di una giusta retribuzione, venga comunque introdotta una soglia minima inderogabile di 9 euro all’ora, per tutelare in modo particolare i settori più fragili e poveri del mondo del lavoro, nei quali è più debole il potere contrattuale delle organizzazioni sindacali;

3. la giusta retribuzione così definita non riguardi solo i lavoratori subordinati, ma anche i rapporti di lavoro che presentino analoghe necessità di tutela nell’ambito della parasubordinazione e del lavoro autonomo;

4. conformemente anche a quanto previsto nella direttiva sul salario minimo, sia istituita una Commissione composta da rappresentanti istituzionali e delle parti sociali comparativamente più rappresentative che avrà come compito principale quello di aggiornare periodicamente il trattamento economico minimo orario;

5. sia disciplinata e quindi garantita l’effettività del diritto dei lavoratori a percepire un trattamento economico dignitoso;

6. sia riconosciuta per legge l’ultrattività dei contratti di lavoro scaduti o disdettati;

7. sia riconosciuto un periodo di tempo per adeguare i contratti alla nuova disciplina, e un beneficio economico a sostegno dei datori di lavoro per i quali questo adeguamento risulti più “oneroso”.

Lasciamo agli esperti i conti sul lordo necessario a garantire questa cifra che le persone devono capire al volo, senza avere necessariamente una laurea in economia per leggere le buste paga, quando ci sono. Per questo il salario minimo, a nostro avviso, deve essere un valore netto.

Quanti contratti collettivi, non solo quelli c.d. pirata siglati da organizzazioni di comodo, hanno minimi tabellari al di sotto di questa soglia?
Probabilmente molti anche se, e ciò è tremendamente importante, interviene il famoso trattamento economico complessivo e, ove possibile, la contrattazione integrativa a correggere paghe base a volte troppo basse. Per chi ne gode ovviamente, perché poi i contratti sappiamo che non valgono per tuttə e non basta siglarli, bisogna anche farli applicare. Per questo è fondamentale non ostacolare la libertà di associazione sindacale e rafforzare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro per combattere la piaga dilagante del lavoro nero e dell’evasione contributiva e fiscale. Tuttavia tale necessario rafforzamento non sembra essere in testa all’agenda della Ministra del Lavoro Calderone. Nè la garanzia dell'esercizio dei diritti sindacali fondamentali, come dimostrano le stucchevoli azioni repressive esercitate nei confronti di sindacalisti e lavoratori stranieri sfruttati nella catena degli appalti made in Italy al servizio di Mondo Convenienza, da oltre 35 giorni in sciopero per chiedere il rispetto di diritti minimi, per citare un caso di attualità.

Per tutti gli altri e le altre, attualmente esclusi dalla platea dei beneficiari di rapporti di lavoro subordinato e che possono godere anche di contrattazione di secondo livello, 9 euro lordi, più o meno 7 euro e spicci, sono pari a circa 1.280 euro netti al mese*, troppo pochi per vivere con dignità, anche se al di sopra della soglia di povertà lavorativa stabilita dall’Istat per il 2022 pari a 11.155 euro. Per questo è cruciale sia l’estensione erga omnes del trattamento economico complessivo previsto dai migliori CCNL con istituti fondamentali come malattia, maternità TFR, 13ma e 14ma, sia aumentare la soglia del livello minimo.

Ma da dove nasce il valore di 9 euro lordi?
I parametri convenzionali situano la soglia di povertà al di sotto del 60% del salario mediano lordo oppure del 50% del salario medio lordo del paese di riferimento. Per l'Italia la media fra questi parametri corrisponde a circa 9 euro, considerando i dati INPS più recenti per chi ha continuità lavorativa.

Il problema è che in un paese con redditi da lavoro in picchiata libera da 30 anni come l’Italia, i valori medi o mediani rischiano di condannare milioni di lavoratori alla povertà. Questa è la critica che come Clean Clothes Campaign abbiamo sollevato a livello europeo in merito alla Direttiva sui salari adeguati con particolare riferimento ai Paesi dell’Europa Sud-Orientale. La garanzia di una esistenza libera e dignitosa per definizione non può essere subalterna alle logiche di mercato e deve invece rimanere ancorata ai bisogni reali dei lavoratori e delle loro famiglie. Per questo il costo della vita dovrebbe essere incluso tra i parametri chiave per attribuire il giusto valore al salario minimo, ciò che abbiamo provato a fare con la nostra proposta.
Un esercizio che suggeriamo ai partiti dell'opposizione di fare prima di depositare la proposta di legge unitaria che, nonostante le convinzioni in senso contrario della Ministra del Lavoro, è necessario che diventi presto oggetto di un genuino processo parlamentare.

*considerando una settimana di lavoro standard di 40 ore e 52 settimane all’anno (per chi ha continuità lavorativa) senza beneficio riduzione cuneo fiscale in vigore fino a dicembre 2023


Leggi il rapporto


Bangladesh: La Clean Clothes Campaign condanna l'uccisione del sindacalista Shahidul Islam

La Clean Clothes Campaign (CCC) ha appreso con sgomento la terribile notizia del brutale assassinio di Shahidul Islam, leader sindacale picchiato a morte per il suo attivismo per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici a Tongi, Gazipur, Bangladesh. Membro della Bangladesh Garment and Industrial Workers Federation (BGIWF) per 25 anni, ha lottato per i diritti dei lavoratori come promotore sindacale ed è morto combattendo per le sue convinzioni. Desideriamo porgere le nostre sincere condoglianze alla sua famiglia, ai suoi amici e ai suoi compagni in lutto.

Il governo del Bangladesh dovrebbe indagare immediatamente e in modo imparziale sull'omicidio di Shahidul Islam e intraprendere azioni punitive contro gli autori di questo orrendo assassinio.

Shahidul, presidente del comitato distrettuale di Gazipur della BGIWF, e i suoi colleghi sono stati aggrediti dopo aver lasciato l'incontro con la direzione della fabbrica Prince Jacquard Sweaters Ltd promosso per aiutare i lavoratori a riscuotere le gratifiche e i salari dovuti. La dirigenza della fabbrica, infatti, si era rifiutata di adempiere ai propri doveri nonostante l'ufficio del vice commissario (DC) del distretto di Gazipur le avesse ordinato di pagare gli stipendi ai lavoratori e alle lavoratrici.

In base ai dati sulle importazioni, i marchi T.K. Maxx, Tessival, Global Fashion Icon, N.E Brands LCC, Suzy's Inc, RD Style e New Yorker sembrano rifornirsi dalla Prince Jacquard Sweaters Ltd. Stati Uniti, Canada, Italia, Spagna e Danimarca sono le principali aree di esportazione. La CCC sta raccogliendo in queste ore ulteriori dati sugli acquirenti dello stabilimento.

Quando hanno lasciato l'incontro, Shahidul e gli altri rappresentanti sindacali sono stati avvicinati da un gruppo che li ha aggrediti, prendendo ferocemente a pugni e a calci Shahidul e lasciandolo privo di sensi e gravemente ferito. È stato dichiarato morto in un ospedale vicino. Questa orrenda violenza rappresenta un'immensa perdita per il movimento sindacale del Bangladesh.

Gli altri rappresentanti hanno ricevuto cure mediche ma non sono stati ricoverati.

Kalpona Akter, presidente della BGIWF, ha dichiarato: "Shahidul ha convinto migliaia di lavoratori e lavoratrici ad aderire ai sindacati, mettendoli in grado di diventare solidi leader a livello di fabbrica. Nel corso della sua vita, ha aiutato migliaia di lavoratori a ricevere gli arretrati e le indennità di licenziamento ingiustamente negate dai loro datori di lavoro. Con i bisogni dei lavoratori sempre in mente, Shahidul e altri tre rappresentanti si sono incontrati la sera della sua morte per discutere una risoluzione pacifica di una disputa salariale e del bonus per la festa di Eid-ul-Azha. Il suo contributo al movimento sindacale è stato notevole e ci mancherà molto".

Non è la prima volta che la BGIWF è vittima di un attacco così fatale. Undici anni fa, nell'aprile 2012, un altro leader operaio, Aminul Islam, fu torturato e ucciso. Anche Aminul faceva parte della BGIWF, un attore chiave nel movimento del Paese per la promozione dei diritti dei lavoratori.

Gli omicidi dei sindacalisti servono a reprimere la libertà di associazione in Bangladesh. Temiamo che, proprio come l'uccisione di Aminul nel 2012, l'omicidio di Shahidul Islam contribuisca ad intimidire lavoratori e lavoratrici, rendendo ancora più difficile per i leader sindacali il compito di organizzarsi. I lavoratori e le lavoratrici del Bangladesh sono sistematicamente repressi dai datori di lavoro che utilizzano gruppi criminali e sindacati gialli per terrorizzare coloro che promuovono sindacati democratici indipendenti.

Ineke Zeldenrust, coordinatrice internazionale di Clean Clothes Campaign, ha dichiarato: "La rete CCC si unisce a tutti coloro che piangono la perdita di Shahidul Islam. Siamo anche solidali con la BGIWF, con tutti coloro che lottano per esercitare i loro diritti alla libertà di associazione e con i molti lavoratori e membri dei sindacati che continuano a mettere a rischio la propria vita per difendere i diritti e la sicurezza dei lavoratori nelle fabbriche di tutto il Bangladesh".

Shahidul lascia una moglie malata di cancro e due figli. Era l'unico a mantenere tutta la famiglia.

Note:

  • Maggiori informazioni sull'omicidio di Aminul Islam nel 2012
  • Guarda la Timeline del Rana Plaza per vedere la storia della lotta per la libertà di associazione in Bangladesh
  • La CCC sta attualmente confermando e raccogliendo dati sugli altri acquirenti che si riforniscono dalla Prince Jacquard Sweaters Ltd.

Lunga vita alla solidarietà internazionale: i lavoratori della Falc Est hanno vinto la loro prima battaglia.

Dopo due settimane di sciopero, venerdì 16 giugno è stato raggiunto un accordo che soddisfa le richieste dei lavoratori e delle lavoratrici. Inizia una nuova fase delle relazioni industriali e la Clean Clothes Campaign continuerà a monitorare il caso e a sostenere i lavoratori.

Dopo due settimane di sciopero e interruzione della produzione presso lo stabilimento Falc East di Knjaževac, in Serbia, il 16 giugno è stato raggiunto un accordo tra il sindacato Sloga e la direzione dell'azienda. L'accordo prevede un aumento del 10% dei salari a partire dal 19 giugno, oltre a un aumento dei buoni pasto e all'impegno a discutere un aumento degli incentivi a partire da settembre.

Si tratta di un'importante vittoria per i dipendenti di Falc East, filiale dell'italiana Falc e fornitore di prestigiosi marchi globali del lusso tra cui Balenciaga, Gucci (Gruppo Kering), Burberry e Hogan (Gruppo TODs), che da tempo lamentavano salari da fame, ulteriormente colpiti dalla crisi e dall'inflazione.

Circa l'80% dei lavoratori della fabbrica Falc East riceveva salari molto bassi, vicini alla soglia di povertà statistica per la Serbia, appena un terzo di quello che dovrebbe essere il salario di sussistenza per il 2021, come calcolato dall'European Floor Wage.

L'accordo è stato raggiunto grazie alla grande mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici guidati dal sindacato Sloga, che hanno avuto la forza e il coraggio di esporsi, rinunciando a 11 giorni di salario per dimostrare l'insostenibilità della loro condizione. La coraggiosa lotta salariale dei lavoratori di Knjaževac è stata supportata da numerose organizzazioni della Clean Clothes Campaign che, oltre a firmare una dichiarazione pubblica di sostegno, hanno contattato i marchi clienti di Falc East affinché intervenissero per garantire una soluzione positiva alla vertenza salariale. Come stabilito dal diritto internazionale e come sarà presto introdotto nella direttiva sulla due diligence di sostenibilità delle imprese nei prossimi mesi, i marchi del lusso hanno la responsabilità di garantire che i lavoratori che producono i loro beni ricevano un salario dignitoso, un diritto umano fondamentale. Anche attraverso l'adozione di pratiche commerciali eque, tra cui il pagamento di prezzi adeguati.

Per lavoratori e lavoratrici che lottano ogni giorno per arrivare a fine mese, scioperare per undici giorni non è una scelta semplice. Per questo motivo la Clean Clothes Campaign ha deciso di avviare una campagna di raccolta fondi per contribuire a coprire gli 11 giorni di mancato guadagno dei 600 lavoratori e lavoratrici in sciopero. La stessa richiesta è stata fatta ai marchi internazionali del lusso, i veri datori di lavoro dei lavoratori della Falc East.

Chi desidera contribuire può farlo attraverso questa piattaforma: https://www.donacije.rs/projekat/podrska-radnicima-knjazevac/ .

La coraggiosa lotta dei lavoratori della Falc East è un esempio per tutti i lavoratori in Serbia e in Europa. La Campagna Abiti Puliti continuerà a sostenere questa e tutte le altre lotte per condizioni di lavoro dignitose nell'industria della moda globale, a partire dalla rivendicazione di salari dignitosi.


Sosteniamo la lotta salariale dei lavoratori della Falc East a Knjaževac in Serbia

Le organizzazioni della rete Clean Clothes Campaign hanno firmato la seguente lettera aperta in solidarietà con i lavoratori e le lavoratrici in sciopero della fabbrica Falc East in Serbia.

Scriviamo come organizzazioni parte dalla rete globale della Clean Clothes Campaign in solidarietà con i lavoratori e le lavoratrici in sciopero della fabbrica Falc East e della TU Sloga di Knjaževac, in Serbia. 

Tenendo conto del divario tra i salari percepiti dai lavoratori e il costo reale della vita in Serbia, crediamo che i lavoratori e le lavoratrici della Falc East chiedano il minimo per sopravvivere alla crisi che stanno affrontando. 

La fabbrica Falc East di Knjaževac è una delle filiali dell’italiana Falc Spa, che produce calzature per diversi marchi europei di lusso. Come rivelano i dati disponibili, la fabbrica di Knjaževac produce un milione di paia di scarpe all'anno generando enormi profitti, ma i lavoratori devono sopravvivere con salari da miseria. 

Circa l'80% dei lavoratori e delle lavoratrici della fabbrica Falc East riceve un salario minimo, il che significa che il loro stipendio mensile è vicino alla soglia di povertà statistica per la Serbia, come definita dai calcoli dell'UE - SILC. Il salario minimo in Serbia è di 340 euro al mese, circa un terzo di quello che dovrebbe essere il salario dignitoso per il 2021, secondo quanto calcolato dallo Europe Floor Wage[1].

Quando i lavoratori della Falc East chiedono un aumento del 10% del salario netto, un modesto aumento degli incentivi e un aumento del ticket pasto inferiore a 50 centesimi, non chiedono altro che il minimo indispensabile.

Siamo organizzazioni della Clean Clothes Campaign, una rete globale di oltre 200 sindacati, organizzazioni per i diritti dei lavoratori e ONG che si dedicano al miglioramento delle condizioni di lavoro e all'emancipazione dei lavoratori dell'industria globale dell'abbigliamento. Insieme al sindacato Sloga, ai lavoratori e alle lavoratrici della Falc East valuteremo ulteriori azioni necessarie per sostenere la loro lotta per un salario dignitoso. 

Solidarietà con i lavoratori della Falc East!

Firme (ordine alfabetico)

  • achACT asbl, Belgium
  • Buy Responsible Foundation, Poland
  • Campagna Abiti Puliti, Italy
  • Center for Alliance of Labor and Human Rights (CENTRAL), Cambodia
  • Centre for the Politics of Emancipation, Serbia
  • Center for Policies, Initiatives and Researches PLATFORMA, Moldova
  • Clean Clothes Campaign, Turkey
  • Collective for Social Interventions, Bulgaria
  • Fair, Italy
  • Gender Alliance for Development Center, Albania
  • Gifu General Union, Japan
  • Glasen Tekstilec, Macedonia
  • Globalisation Monitor, Hong Kong
  • Helsinki citizens’ Assembly Banja Luka, Bosnia and Herzegovina
  • Hong Kong Retail, Commerce and Clothing Industry General Union, Hong Kong
  • Hong Kong Women Workers' Association, Hong Kong
  • Institute for Critique and Social Emancipation, Albania
  • Korean House of International Solidarity, South Korea
  • Kilusang Mayo Uno, Philippines
  • Labour Action China, Hong Kong
  • Labour Behind the Label, United Kingdom
  • Mai Bine, Romania
  • MADPET, Malaysia
  • NaZemi, Czech Republic
  • Novi Sindikat, Croatia
  • Open Gate, North Macedonia
  • Pro Ethical Trade, Finland
  • Public Eye, Switzerland
  • REDU, Romania
  • Regional Industrial Trade Union, Croatia
  • Roudou Soudan.Com NPO, Japan
  • ROZA, Serbia
  • Setem, Spain
  • Schone Kleren Campagne, Netherlands
  • Südwind, Austria
  • Workers Hub for Change, Malaysia
  • Zora, Association for Social, Cultural and Creative Development, Bosnia and Herzegovina

[1] Per maggiori informazioni sul benchmark calcolato dalla CCC: https://cleanclothes.org/file-repository/2022-july-background-paper-efw-update-final.pdf/view. Per la versione italiana si veda https://www.abitipuliti.org/report/2022-report-il-salario-dignitoso-e-un-diritto-universale/ .


Il Parlamento Europeo approva la Direttiva sulla Due Diligence di Sostenibilità delle Imprese

1 giugno 2023 - Oggi il Parlamento europeo ha approvato (366 voti a favore, 225 contrari, 38 astenuti) la propria posizione sulla Direttiva sulla Due Diligence di Sostenibilità delle Imprese (CSDDD). La Clean Clothes Campaign / Campagna Abiti Puliti chiede da anni che le aziende siano soggette ad obblighi di dovuta diligenza (due diligence) nei confronti delle proprie filiere, dunque ritiene che questo voto segni un passo importante nella direzione di affermare la responsabilità di impresa.

Un mese fa abbiamo commemorato il decimo anniversario del crollo dell'edificio Rana Plaza in Bangladesh, incidente che causò la morte di almeno 1.138 lavoratori e migliaia di feriti. Questa tragedia raccapricciante ha sconvolto la vita di migliaia di lavoratori e delle loro famiglie. Ha portato l'attenzione mondiale sullo sfruttamento dilagante nell'industria dell'abbigliamento e sulla necessità di responsabilizzare le imprese. Nonostante le promesse di cambiamento, gli impegni volontari assunti dalle aziende non hanno apportato cambiamenti significativi nella vita dei lavoratori e delle lavoratrici dell'abbigliamento.

Negli ultimi anni, i lavoratori, i cittadini e la società civile di tutto il mondo hanno chiesto l’introduzione di normative che proteggessero i lavoratori e le lavoratrici, le comunità e l'ambiente in tutto il mondo e ritenessero le aziende responsabili dei propri impatti negativi.

Il testo approvato oggi dimostra che il Parlamento europeo valorizza il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente in tutto il mondo. I membri del Parlamento europeo hanno in parte migliorato la proposta iniziale della Commissione europea e il successivo approccio generale del Consiglio su diversi elementi. Il testo richiede ora a un maggior numero di aziende di effettuare la due diligence lungo tutta la propria catena del valore, in conformità con gli standard internazionali delle Nazioni Unite e dell'OCSE. Le imprese dovranno prestare attenzione a una gamma più ampia di diritti umani e del lavoro, comprese le convenzioni dell'OIL sulla sicurezza e la salute sul lavoro e sulla violenza e le molestie nel mondo del lavoro, nonché il diritto a un salario di sussistenza. Alle aziende verrà chiesto di valutare come i loro modelli commerciali e le loro pratiche di prezzo possano causare danni, riconoscendo così il ruolo delle pratiche di acquisto sleali in molte violazioni. Le vittime di abusi aziendali vedranno inoltre eliminati alcuni degli ostacoli procedurali che devono affrontare per ottenere giustizia.

Ci rammarichiamo, tuttavia, che il Parlamento non abbia incluso la mappatura della catena del valore e la trasparenza tra gli obblighi di due diligence. Un processo completo di identificazione dei rischi dovrebbe includere la mappatura e la divulgazione dei singoli fornitori. Inoltre, nonostante gli innumerevoli rapporti sui fallimenti delle iniziative di audit sociale nel garantire il rispetto dei diritti umani, la relazione del Parlamento attribuisce ancora troppa importanza a tali iniziative. I meccanismi aziendali di reclamo avrebbero dovuto essere resi parte integrante della normativa. Ci preoccupano anche le limitazioni alla affermazione in giudizio della responsabilità civile, a partire dalla mancata inversione dell'onere della prova.

Milioni di lavoratori e lavoratrici dell'abbigliamento in tutto il mondo vedono attaccati ogni giorno i loro diritti alla libertà di associazione, alla salute e alla sicurezza sul lavoro e a salari dignitosi: è giunto il momento per l'UE di cambiare il modo in cui si fa impresa.

A seguito di questo voto, i negoziati tra le tre istituzioni dell'UE inizieranno a breve. Chiediamo ai co-legislatori di seguire l'esempio del Parlamento europeo e di incorporare questi miglioramenti chiave nella versione finale del testo legislativo.


Assemblea azionisti ADIDAS - Entra in azione

MAIL BOMBING AD ADIDAS

COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER MANDARE SUBITO UNA MAIL AI VERTICI DELL'AZIENDA

Il giorno dell'Assemblea generale di adidas, 11 Maggio, terremo la nostra Giornata internazionale di azione. Faremo in modo che adidas e i suoi azionisti non possano evitare il nostro messaggio: Pay Your Workers, Respect Labour Rights

Mentre coloro che investono in adidas votano sul futuro dell'azienda, noi condividiamo il nostro voto: per i diritti dei lavoratori e la libertà di organizzazione.

Io voto per... la fine dell'abuso dei sindacati, la fine del furto dei salari e dei diritti dei lavoratori, la fine del furto della liquidazione. Voto per l'accordo #PayYourWorkers.

1-2
2
3
4
5
6

Precedente
Successivo

ATTIVATI

Durante l'Assemblea degli azionisti, @adidas dovrebbe dare voce alle lavoratrici derubate della sua catena di fornitura! Io voto per la fine del furto di salari! #PayYourWorkers, #RespectLabourRights


Pubblica questo Tweet

POSTA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

Oggi gli azionisti di adidas  si riuniscono per discutere i risultati finanziari dell'azienda e votare sui loro affari durante l'assemblea generale annuale (AGM).

A quanto dicono, "coltivare una cultura aziendale della diversità, dell'equità e dell'inclusione è una delle [loro] priorità ed è radicata nella [loro] strategia per le persone". Eppure…

Il fatturato di adidas nel 2022 è stato di 22,5 miliardi di euro, collocandosi tra i marchi europei con le migliori performance nel 2022 e al secondo posto tra i marchi sportivi più performanti al mondo.

Nel 2022, adidas ha restituito agli azionisti oltre 3,1 miliardi di euro attraverso dividendi e riacquisti di azioni. Inoltre, dopo il licenziamento dell'amministratore delegato Kasper Rorsted a novembre, adidas gli ha versato una buonuscita di 12 milioni di euro.

Nel frattempo, 500 lavoratori e lavoratrici cambogiani tessili, che cucivano prodotti adidas presso Hulu Garment, stanno lottando da tre anni per ottenere una indennità di 1 milione di euro. In Indonesia, migliaia di lavoratori di diverse fabbriche si sono visti negare milioni in indennità più di dieci anni fa, e adidas non è riuscita a porvi rimedio. E così per tante altre lavoratrici della sua catena di fornitura.

In occasione dell'assemblea generale di quest'anno, quando gli azionisti voteranno sulla direzione che prenderà l'azienda, chiediamo ad adidas e ai suoi azionisti di dare voce ai lavoratori e alle lavoratrici dell'abbigliamento: le persone che producono i loro profitti dovrebbero avere voce in capitolo sul futuro di questa azienda.

E, come consumatori, anche voi dovreste avere un voto.

Date il vostro voto ai lavoratori e alle lavoratrici tessili: Votate affinché adidas negozi con i sindacati e firmi l'accordo #PayYourWorkers

https://www.abitipuliti.org/payyourworkers/


(2023) REPORT: Una luce sulle pratiche commerciali sleali

Un nuovo rapporto pubblicato oggi dal Fair Trade Advocacy Office (FTAO) e basato su una ricerca sul campo condotta da Clean Clothes Campaign (CCC) dimostra chiaramente l'esistenza di pratiche commerciali sleali nell'industria europea dell'abbigliamento. Basato su interviste a fornitori, esperti e rappresentanti sindacali in sei Stati membri dell'UE - Bulgaria, Romania, Croazia, Repubblica Ceca, Italia e Germania - il rapporto "Fast Fashion Purchasing Practices in the EU. Business relations between fashion brands and suppliers" restituisce una panoramica chiara delle relazioni commerciali volatili, rischiose e squilibrate tra marchi e produttori.

La ricerca ha evidenziato una tendenza generale alla riduzione dei prezzi, all'accorciamento dei tempi di consegna, all'aumento dei cambi d'ordine, all'allungamento dei termini di pagamento e all'aumento dei costi "nascosti", come la produzione dei campioni iniziali, che vengono trasferiti ai produttori. Tutto ciò mette in difficoltà i fornitori, che non sono in grado di effettuare investimenti e pagare gli stipendi.

Il rapporto si concentra su due grandi cluster di produzione di abbigliamento in Europa: il sistema moda italiano e la produzione dell'Europa centro-orientale e sud-orientale. I marchi che si riforniscono dai produttori intervistati includono ASOS, Metro, MS Mode, Moncler e Otto Group. Presenti anche alcuni marchi di lusso, non citati esplicitamente su richiesta dei partecipanti alla ricerca.

I contratti scritti tra acquirenti e fornitori sono rari e, quando esistono, le loro condizioni sono fortemente sbilanciate a favore di marchi e distributori. "Il contratto con Moncler era come un libro, cioè proteggevano così tanto il loro marchio che se pensavano di aver perso un pezzo, potevi trovarti a offrire risarcimenti tali da andare in bancarotta", ha detto un intervistato. Un altro fornitore ha aggiunto: "Abbiamo voce in capitolo nelle trattative, ma spesso ci fanno pressione. Cerchiamo di resistere. Il processo di negoziazione è lungo e difficile".

La determinazione dei prezzi è fondamentale, ma di solito inizia con la stima del prezzo al dettaglio desiderato da parte del marchio o del distributore; i materiali, la manodopera e gli altri costi di produzione vengono presi in considerazione solo successivamente. Di conseguenza, la ricerca ha rilevato un divario tra quanto viene pagato ai fornitori per la manodopera e quanto sarebbe necessario per coprire i costi dei datori di lavoro, compresi i contributi previdenziali obbligatori e le tasse. In Italia, ad esempio, ciò significa 18 euro all'ora pagati ai fornitori contro i 24 euro all'ora del costo lordo per i datori di lavoro.

In alcuni casi, i fornitori accettano prezzi bassi solo per mantenere la relazione o per sopravvivere, a volte senza realizzare alcun profitto. Inoltre, quando i fornitori dipendono fortemente da un solo acquirente, il rischio di fallimento è molto alto. Un esempio è la fabbrica di Orljava in Croazia, costretta a chiudere quando il marchio tedesco Olymp ha ritirato gli ordini nel 2020.

La crisi di Covid-19 ha ulteriormente esacerbato gli impatti negativi degli squilibri di potere tra acquirenti e fornitori. Molti marchi hanno annullato o sospeso gli ordini lasciando lavoratori e lavoratrici senza reddito, soprattutto nei Paesi con reti di sicurezza sociale estremamente deboli.

Sono necessarie soluzioni urgenti per eliminare le pratiche commerciali sleali dalle catene di fornitura tessili. In particolare le organizzazioni, nella parte finale del rapporto "Fast Fashion Purchasing Practices in the EU", chiedono: il pagamento degli ordini entro 60 giorni; prezzi che coprano i costi di produzione e garantiscano salari dignitosi per i lavoratori; un indennizzo per i cambiamenti degli ordini; una chiara definizione dei termini di rischio e della proprietà dei beni. Le raccomandazioni includono anche un appello all'Unione Europea affinché adotti una direttiva che vieti le pratiche commerciali sleali nel settore dell'abbigliamento, come i ritardi nei pagamenti e i prezzi inferiori ai costi di produzione, garantisca un'applicazione efficace della normativa e fornisca indicazioni dettagliate su come i marchi e i distributori possano garantire e sostenere la libertà di associazione, la contrattazione collettiva e i salari dignitosi lungo le loro catene di fornitura.

Le questioni sollevate nel rapporto saranno discusse all'evento "Fair Fashion Day" (ibrido, link per registrarsi qui) che si terrà al Parlamento europeo il 25 aprile e sarà ospitato dalle europarlamentari Delara Burkhardt e Saskia Bricmont. Tra i relatori, Mario Iveković di Novi Sindikat, il sindacato che ha condotto la ricerca sul campo in Croazia.




English


Italiano


Rana Plaza: 10 anni dopo

Dieci anni dal crollo del Rana Plaza: a che punto sono le condizioni di lavoro in Bangladesh?

Quest'anno ricorrono i dieci anni dal crollo del Rana Plaza, avvenuto il 24 aprile 2013, in cui persero la vita 1.138 persone. I lavoratori e le lavoratrici delle cinque fabbriche di abbigliamento presenti nell'edificio sapevano che la struttura non era sicura, visto che erano stati evacuati il giorno prima. Ma sotto la minaccia di perdere un mese di salario e senza avere un sindacato che li rappresentasse, sono stati costretti a entrare. Molte questioni che hanno contribuito a questo disastro evitabile, come la povertà dei salari e la repressione del diritto di organizzarsi rimangono irrisolte. Solo nel campo della sicurezza nelle fabbriche, dove sindacati e marchi si sono uniti in un programma vincolante, i progressi sono stati notevoli e duraturi.


Cosa è successo dal 2013?

Sicurezza in fabbrica: Dal 2013 la sicurezza in Bangladesh è migliorata notevolmente, grazie all'Accordo internazionale per la salute e la sicurezza nell'industria tessile e dell'abbigliamento. L'Accordo ha avuto successo perché è legalmente applicabile, dà potere ai sindacati e ha al centro ispezioni indipendenti, formazione dei lavoratori e un meccanismo di reclamo.

Salari: Dal crollo del Rana Plaza, il salario minimo nel settore tessile in Bangladesh viene rivisto ogni cinque anni. Cinque anni fa il salario era stato fissato a 8.000 BDT (circa 75 USD), pari solo alla metà della richiesta unitaria dei lavoratori. Questo salario, che nel 2018 equivaleva a un salario di povertà, è ancora in vigore, nonostante l'inflazione e le diffuse proteste dei lavoratori.

Libertà di associazione: Nonostante un picco iniziale della nascita di nuovi sindacati nei primi anni dopo il crollo, la libertà di associazione è stata nuovamente sottoposta a forti pressioni, culminate in due massicce repressioni delle proteste salariali nel 2016-2017 e nel 2018-2019. Anche ora la libertà di associazione rimane a rischio.

Risarcimento in caso di infortunio sul lavoro: I sopravvissuti e le famiglie colpite dal disastro del Rana Plaza sono stati risarciti per la perdita di reddito e le spese mediche secondo gli standard dell'ILO. I fondi sono stati forniti dai marchi solo dopo due anni di intense campagne e non tutti i marchi che si rifornivano dalle fabbriche del Rana Plaza hanno pagato. Gli importi ricevuti dai lavoratori sono stati relativamente bassi, perché il risarcimento per la perdita di reddito si basava sui bassi livelli salariali del Bangladesh e non sono stati risarciti per il dolore e la sofferenza.

Cosa deve succedere ora?

Sicurezza nelle fabbriche: L'attuale mandato biennale dell'Accordo internazionale scadrà nell'ottobre 2023 e dovrà essere sostituito da un nuovo accordo con garanzie altrettanto forti. Sarà necessario il sostegno di tutti i 192 marchi che hanno firmato l'accordo e di quelli che non l'hanno firmato, come Levi's e IKEA.

Salari: Con l'imminente revisione del salario minimo, i sindacati chiedono che il processo includa un rappresentante sindacale che rappresenti i lavoratori tessili. Inoltre, i sindacati chiedono di triplicare l'attuale salario minimo, cosa che i marchi di abbigliamento che si riforniscono dalle fabbriche del Bangladesh potrebbero facilmente assicurare aumentando i prezzi di acquisto attualmente troppo bassi.

Libertà di associazione: Il governo del Bangladesh dovrebbe rivedere il diritto del lavoro per eliminare gli ostacoli alla registrazione dei sindacati. Il governo, i proprietari delle fabbriche e i marchi dovrebbero creare insieme un ambiente favorevole all'attività sindacale e alla contrattazione collettiva, che attualmente non esiste.

Risarcimento in caso di infortunio sul lavoro: La legislazione in Bangladesh e a livello globale dovrebbe cambiare in modo che tutti i sopravvissuti e le famiglie colpite possano accedere al risarcimento senza campagne o strutture ad hoc, nonché al risarcimento per il dolore e la sofferenza senza dover ricorrere al tribunale. L'attuale schema pilota per gli infortuni sul lavoro dovrebbe diventare legge e coprire anche tutti coloro che sono stati coinvolti in incidenti in fabbrica dal 2013.

cosa puoi fare tu

Firma la petizione

Dopo il Rana Plaza, decine di marchi hanno firmato l'Accordo vincolante per l'attuazione di un programma di sicurezza che ha impedito il ripetersi di disastri come quello.
L'Accordo ha reso i luoghi di lavoro più sicuri per 2,5 milioni di lavoratori e lavoratrici attraverso la ristrutturazione delle fabbriche e i programmi di formazione.
Oltre 40 tra i più grandi marchi della moda lo hanno sottoscritto: tra loro ASOS, H&M, Primark e Zara

12 marchi invece hanno deciso di anteporre i propri profitti alla vita dei lavoratori in Bangladesh e Pakistan, non firmando l'Accordo: Amazon, ASDA, Columbia Sportswear, Decathlon, Ikea, JC Penney, Kontoor Brands (Wrangler, Lee e Rock & Republic), Levi's, Target, Tom Tailor, URBN (Urban Outfitters, Anthropologie, Free People) e Walmart.

Unitevi a noi per dire a questa sporca dozzina che quando è troppo è troppo.
Il loro rifiuto di sostenere le ispezioni nelle fabbriche e i programmi per la sicurezza dei lavoratori non è accettabile


Firma ora


Twitta un messaggio

A 10 anni dal crollo del #RanaPlaza, questa "sporca dozzina" di marchi ancora non ha firmato l'Accordo che ha reso più sicure le fabbriche in Bangadesh, anteponendo i profitti alla vita delle lavoratrici. Firma la petizione ora: www.eko.org/Rana-Plaza #SigntheAccord


Fai un tweet

https://youtu.be/Eea9suCnWvc

Guarda l'evento

Il 20 Aprile a Roma, presso la Sala Di Vittorio in Corso d'Italia 25, si è tenuto l'evento "Mai più Rana Plaza" promosso in collaborazione con CGIL, CISL e UIL.

Fabbriche sicure ovunque nel mondo, dal Bangladesh all’Italia

Per capire cosa è cambiato a dieci anni dall’incendio e crollo dello stabilimento tessile Rana Plaza, indagare l’efficacia dell’Accordo Internazionale e insistere sulla centralità di investire sulla salute e sulla sicurezza nella catena di forniture globali e in Italia, quindi sugli strumenti per garantirla a livello nazionale e internazionale

MODERA
✅ LUCA LIVERANI, Giornalista Avvenire

RANA PLAZA +10 E L’ACCORDO INTERNAZIONALE: BILANCIO, RISULTATI E SFIDE
✅ REPON CHOWDHURY, Segretario Generale del Congresso del sindacato libero del Bangladesh (BFTUC) - in collegamento
✅ DEBORAH LUCCHETTI, Coordinatrice Campagna Abiti Puliti

LA SALUTE E SICUREZZA IN ITALIA
✅ GIULIO ROMANI, Segretario Confederale CISL
✅ IVANA VERONESE, Segretaria Confederale UIL
✅ GIANNI ROSAS, Direttore Ufficio OIL Italia e San Marino
✅ MICHELE MONTEMAGNO*, Punto di Contatto Nazionale
✅ PAOLO PENNESI, Direttore Generale Ispettorato Nazionale del Lavoro

RIFLESSIONI E PROPOSTE CONCLUSIVE
✅ FRANCESCA RE DAVID, Segretaria Confederale CGIL

* In attesa di conferma


Oltre 30 dei più importanti marchi della moda sostengono il programma di sicurezza per il Pakistan

Oggi, a un mese esatto dall'inizio del processo di sottoscrizione dell'Accordo per il Pakistan, un programma di sicurezza nato sul modello dell'innovativo Accordo internazionale per la salute e la sicurezza nell'industria tessile e dell'abbigliamento in Bangladesh, si contano già 33 marchi firmatari per un totale di 300 fabbriche protette.

Tra i brand aderenti figurano H&M, Inditex (Zara), Primark, Asos, C&A, Next, PVH (Calvin Klein) e OVS

"Più di trenta marchi già firmatari dell'Accordo sul Bangladesh, inclusi quelli con i maggiori interessi commerciali in Pakistan, hanno firmato il nuovo accordo. Ci aspettiamo che tutti gli altri marchi che si riforniscono in Pakistan prendano la stessa decisione e annuncino presto la loro adesione" ha dichiarato Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti

La Clean Clothes Campaign esorta i marchi che finora non si sono assunti la responsabilità per i loro lavoratori in Bangladesh, come Levi's e IKEA, a cogliere questa nuova opportunità per fare il bene dei loro lavoratori in Pakistan. Un rapporto pubblicato nel luglio 2022 dalla Clean Clothes Campaign e dal Wales Institute of Social and Economic Research and Data (WISERD) dell'Università di Cardiff ha rivelato che l'85% dei lavoratori intervistati ha dichiarato di non avere accesso a scale di uscita di emergenza adeguate in caso di incendio. Un lavoratore su cinque ha riferito che il proprio posto di lavoro non prevedeva esercitazioni antincendio e non era a conoscenza delle vie di fuga e delle uscite di emergenza.

"Sappiamo che marchi come Levi's e IKEA non si sono assunti le loro responsabilità in passato, quando sono stati chiamati a firmare l'Accordo per il Bangladesh. Speriamo che ci ripensino ora che i lavoratori pakistani li esortano a fare la cosa giusta. Insieme ai sindacati e alle organizzazioni per i diritti umani, chiediamo a tutti i marchi che producono in Pakistan, come Levi's, IKEA, Amazon e Kontoor, di impegnarsi per fabbriche sicure. Solo un anno fa, quattro persone sono morte in una fabbrica fornitrice di Levi's in Pakistan" ha dichiarato Nasir Mansoor, segretario generale della National Trade Union Federation in Pakistan.

I sindacati pakistani hanno lavorato molti anni per ottenere un accordo sulla sicurezza per il settore tessile e dell'abbigliamento che tenesse in conto le richieste e le preoccupazioni dei lavoratori e delle lavoratrici. L'Accordo per il Pakistan consentirà finalmente di poter attivare meccanismi di reclamo e di effettuare ispezioni di sicurezza trasparenti e approfondite.

"Siamo felici che presto i lavoratori dell'abbigliamento e del tessile in Pakistan non dovranno più temere per la loro vita sul posto di lavoro. I lavoratori di altri Paesi non dovrebbero aspettare altri dieci anni per beneficiare di questo programma sulla sicurezza" ha dichiarato Zehra Khan, segretario generale della Home Based Women Workers Federation

Contesto

Il 14 dicembre 2022 il Pakistan è diventato il primo Paese, dopo il Bangladesh, in cui opererà il modello dell'Accordo internazionale. Questo programma si è dimostrato efficace nel rendere sicure le fabbriche di abbigliamento e tessili grazie al suo carattere vincolante, al peso ai sindacati, alla trasparenza e all'obbligo per i marchi di garantire che le fabbriche fornitrici siano in grado di effettuare gli interventi di riparazione previsti. Dal lancio dell'Accordo in Bangladesh (2013), oltre il 90% di tutti i rischi per la sicurezza riscontrati nelle fabbriche coperte sono stati risolti, rendendo le strutture più sicure per oltre 2 milioni di lavoratori e lavoratrici. Inoltre, 1,8 milioni di lavoratori hanno usufruito di corsi di formazione sulla sicurezza e oltre 1.700 reclami in materia di salute e sicurezza sono stati presentati.

L'elenco dei firmatari dell'Accordo sul Pakistan e ulteriori informazioni sono disponibili su: https://internationalaccord.org/signatories


Lettera della Befana a Giorgia Meloni

Quest'anno la lettera del 6 gennaio ha deciso di scriverla la Befana in persona. Pubblichiamo il testo integrale e le esprimiamo tutta la nostra solidarietà.

Cara Presidente del Consiglio,

le scrivo questa lettera perché sono disperata. E come me almeno altri tre milioni di lavoratori e lavoratrici poveri di questo Paese.

Faccio un lavoro usurante, tutto il giorno in giro a consegnare pacchi, dolci e caramelle con ritmi serrati e disumani, per garantire la gioia di grandi e piccini. Neve, gelo e tramontana: senza pause e riposi. Calzo da anni scarpe rotte e sulle spalle un vecchio scialle: con quello che guadagno e l’inflazione dilagante non posso permettermi molto di più. Quando si rompe la scopa i costi di manutenzione sono a carico mio e tra aumenti dei prezzi e scarsità di risorse è diventato sempre più difficile. Non le dico quanto sia pericoloso saltare da un camino all’altro, a rischio continuo di infortuni, senza malattia o indennità di alcun genere. Il salario? Qualche briciola e un po’ di mance.

Mentre confezionavo i doni da consegnare, ho seguito con molta apprensione la discussione sulla sua Legge di Bilancio: ma, a dir la verità, l’ho trovato un dibattito poco appassionante e a tratti grottesco. Ha scelto in un sol colpo di privilegiare i ricchi e le multinazionali, che spesso sono proprio quelli che mi sfruttano e lucrano sul mio lavoro. “Non disturbare chi vuole fare” le ho sentito dire. Ha tagliato il Reddito di Cittadinanza, misura fondamentale che pur mi ha garantito un po’ di sollievo in questi ultimi mesi, senza un piano alternativo. Ha promosso condoni e perdoni, mascherandoli da pacificazioni, togliendomi perfino il piacere di lasciare qualche pezzo di carbone a chi in fondo se lo è meritato.  

Ho pensato sinceramente che fosse una cosa personale nei miei confronti. Forse una calza non ricevuta da bambina, un dono poco gradito, una promessa non mantenuta. Ma non spiegherebbe questo accanimento che dura da anni, da parte sua e di chi l’ha preceduta.

Eppure uno spiraglio nei mesi scorsi si era intravisto. Una debole, ma pur sempre importante, apertura al salario minimo. Invece avete avuto la brillante idea di affossarla con l’approvazione di due striminzite paginette (tecnicamente una mozione). In quelle poche righe ci avete raccontato che tutti i nostri problemi sono legati al costo del lavoro troppo elevato (chissà perché strizzando sempre l’occhio alla parte delle imprese), che la contrattazione collettiva va rafforzata, che bisogna contrastare i contratti pirata. Lo avete fatto? No. 

Nel frattempo avete condannato all’invisibilità me e almeno il 13% della forza lavoro del nostro Paese, tre milioni di persone che non ricevono abbastanza soldi per vivere dignitosamente, sebbene abbiano un impiego. Una situazione che in questi anni di pandemia di Covid non ha fatto che peggiorare. Da marzo 2020 a oggi siamo 400 mila persone in più in questa condizione. Le retribuzioni reali medie non aumentano da più di vent’anni e, grazie a voi e all’inflazione fuori controllo, continueranno a perdere potere d’acquisto.

Ma davvero credete che bastino due paginette per fermare anni di lotta e rivendicazioni? Per archiviare un tema così delicato e complesso? La povertà lavorativa è un fenomeno sociale che va oltre la pura questione salariale e dipende da diversi fattori (individuali, familiari, istituzionali) e dalla configurazione delle catene globali del valore. Io giro il mondo col mio lavoro, si fidi.

Per essere affrontata e aggredita nelle sue cause strutturali, sono necessarie misure diverse e complementari di politica economica e fiscale, di natura legislativa e contrattuale, a livello sia nazionale che internazionale. Il tema del salario è una questione non unica ma urgente su cui intervenire per aggredire il problema della povertà lavorativa e della diseguaglianza in Italia.

Ci state spingendo alla disperazione, volete costringerci a stare al nostro posto senza fiatare, e a sopportare in silenzio le ingiustizie economiche e sociali che già subiamo, pena la perdita anche di quelle briciole di pane che ci lasciate di fianco al caminetto. 

Eppure così invisibili non siamo: consegniamo i vostri pacchi e pacchetti, puliamo i vostri uffici e le vostre belle case, assistiamo i vostri anziani e le persone bisognose, serviamo nelle vostre mense, cuciamo e stiriamo i vostri abiti. Chissà cosa accadrebbe se domattina ci fermassimo tutte e tutti per un giorno. Se quelle calze che vi aspettate gonfie all’improvviso restassero vuote.

La povertà e le sue cause non sono una colpa, né una responsabilità individuale. Le soluzioni devono essere collettive perché la dignità o è di tutti o di nessuno. 

Allora mi permetta di farle un dono. Non il carbone che sporca, puzza e inquina: non vorrei mai che lo prendeste come un suggerimento per investire ancora sulle energie fossili… Piuttosto un consiglio di lettura: Il salario dignitoso è un diritto universale, rapporto della Campagna Abiti Puliti che formula suggerimenti legislativi concreti per combattere la povertà lavorativa nel nostro Paese, quello delle eccellenze Made in Italy cui lei ha addirittura dedicato un Ministero.

Se vuole discuterne non esiti a contattarmi: come sa, basta una letterina.

In fede
La Befana

 


Finalmente nasce l'Accordo sulla sicurezza nel settore tessile per il Pakistan

L'estensione dell’accordo internazionale vincolante sulla salute e la sicurezza dei lavoratori salverà migliaia di vite nelle fabbriche tessili pachistane.

Il nuovo accordo si ispira a quello del Bangladesh, firmato dopo il crollo del Rana Plaza nel 2013, che ha di fatto trasformato l'industria tessile del Paese, mettendo finalmente in sicurezza, con interventi critici di ristrutturazione, oltre 1600 fabbriche e 2,5 milioni di lavoratori e lavoratrici.

Più di 250 operai sono morti nell'incendio della fabbrica Ali Enterprises di Karachi nel 2012, il peggior incendio nella storia dell'industria tessile globale. Come in Bangladesh, anche in Pakistan i sistemi di audit volontari non sono serviti a niente: gli infortuni e i decessi nelle fabbriche continuano. Ecco perché un Accordo vincolante è fondamentale per mettere in sicurezza l’industria tessile pachistana.

L'Accordo del Pakistan:

  • è legalmente vincolante per i marchi;
  • dopo aver effettuato ispezioni complete e trasparenti su salute e sicurezza per individuare i pericoli, impone piani di ristrutturazione con scadenze precise per eliminarli;
  • garantisce che i fornitori abbiano le risorse per pagare i lavori di ristrutturazione;
  • protegge tutti i lavoratori della catena di fornitura dei marchi;
  • offre ai lavoratori una via confidenziale per far emergere problemi urgenti di sicurezza e salute e garantire una rapida azione correttiva;
  • documenta le proprie attività attraverso una straordinaria trasparenza pubblica.

L'Accordo internazionale conta 187 marchi firmatari, di cui almeno la metà si rifornisce dal Pakistan, includendo così nel meccanismo centinaia di fabbriche e stabilimenti.

Dopo una campagna decennale per la sicurezza nelle fabbriche condotta insieme ai lavoratori e alle lavoratrici pachistane, i sindacati e le organizzazioni firmatarie dell'Accordo internazionale si dicono soddisfatte per l'annuncio di questa estensione.

Nasir Mansoor, Segretario Generale della Federazione Nazionale dei Sindacati del Pakistan, ha dichiarato: "Dopo anni di lotta per l'estensione dell'Accordo al Pakistan, i nostri lavoratori possono finalmente rientrare nei suoi meccanismi di monitoraggio e denuncia. Se un numero sufficiente di marchi firmerà, i lavoratori non dovranno temere per la propria vita quando si recano al lavoro e sapranno a chi rivolgersi quando la loro fabbrica non è sicura. La forza dell'Accordo sta nel fatto che i sindacati hanno lo stesso potere delle aziende nel processo decisionale".

Zehra Khan, Segretario generale della Federazione delle lavoratrici a domicilio, ha dichiarato: "Il programma dell'Accordo porterà ispezioni, corsi di formazione sulla sicurezza e un meccanismo di reclamo che coprirà tutte le questioni di salute e sicurezza, compresa la violenza di genere, per i lavoratori pachistani che producono per i marchi firmatari. Sarà necessario prestare particolare attenzione per garantire che le lavoratrici, che spesso non sono ufficialmente registrate e potrebbero lavorare da casa, abbiano lo stesso accesso a questo programma degli altri lavoratori".

"Siamo lieti che l'innovativo Accordo arrivi finalmente in Pakistan, dove è necessario come non mai. Tutti i marchi che si riforniscono in Pakistan aderiscano prontamente all’accordo", ha dichiarato Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti. "Sono dieci anni che i lavoratori e le lavoratrici del tessile in Pakistan attendono un risultato come questo. Ci auguriamo che in altri importanti Paesi produttori non si debba aspettare altrettanto a lungo".

Scott Nova, direttore esecutivo del Worker Rights Consortium, ha dichiarato: "I tratti distintivi dell'Accordo del Pakistan sono la responsabilità, l'applicabilità e la trasparenza. Con questo nuovo accordo, il Pakistan diventerà uno dei luoghi più sicuri al mondo per la produzione di abiti".


Dichiarazione della Clean Clothes Campaign sulla sospensione senza precedenti dei diritti del lavoro in Ucraina

La Clean Clothes Campaign dichiara la propria solidarietà ai lavoratori dell'abbigliamento e a tutti i lavoratori dell'Ucraina durante l'invasione russa. Condanniamo l'invasione dell'Ucraina da parte delle forze russe, come ogni atto di aggressione, invasione e guerra. Sosteniamo ogni iniziativa diplomatica e politica, istituzionale e dal basso che sia seria e genuina, volta al ritiro delle truppe russe dai territori occupati e a scongiurare l'escalation del conflitto che sta già colpendo gravemente la classe lavoratrice e le popolazioni civili in Europa e altrove. Protestiamo contro la sospensione delle tutele per i lavoratori e dei diritti sindacali, che colpisce in particolare le fabbriche di abbigliamento in quanto piccole e medie imprese. In condizioni di grave crisi economica e sociale, le nuove leggi minano i diritti fondamentali del lavoro. 

La Clean Clothes Campaign ha dichiarato la propria solidarietà ai lavoratori dell'abbigliamento e a tutti i lavoratori dell'Ucraina durante l'invasione russa. (https://cleanclothes.org/news/2022/statement-of-solidarity-with-garment-workers-in ukraine).  

Nel 2020, una ricerca della Clean Clothes Campaign ha rivelato che circa 200.000 lavoratori ucraini dell'abbigliamento guadagnano un quinto di quello che servirebbe loro per coprire i costi di vita base (un salario vivibile di base), che spesso non è nemmeno il salario minimo mensile netto di 126 euro (2019). Molti di questi lavoratori sono intimiditi e umiliati, costretti a fare straordinari, svengono in estate e congelano in inverno - per citare solo le violazioni più diffuse.  (https://cleanclothes.org/file-repository/livingwage-europe-country-profiles-ukraine/view;  https://cleanclothes.org/file-repository/exploitation-made.pdf/view chapter 4). 

Non sono disponibili dati precisi sul numero di lavoratori dell'abbigliamento, a causa dell'elevato numero di lavoratori informali nel settore - dal 60 al 70% dei lavoratori dell'abbigliamento sono informali - a partire dal 2020. La situazione è peggiorata durante la pandemia, quando non sono stati pagati i salari e le assicurazioni sociali; molti lavoratori sono stati mandati in congedo forzato non retribuito o sono stati licenziati.  

Nella primavera del 2022, la CCC ha condotto una ricerca informale sui marchi che si riforniscono dall'Ucraina, la maggior parte dei quali ha dichiarato di continuare a rifornirsi e di avere fabbriche in funzione. L'industria dell'abbigliamento si concentra nella parte occidentale del Paese ed è quindi meno colpita dal conflitto diretto. La CCC ha esortato i marchi a esercitare la due diligence e agire con responsabilità assicurando la continuata attuazione dei diritti umani sul lavoro.  

I lavoratori hanno bisogno di protezione soprattutto durante la guerra e la conseguente crisi economica e sociale.

Nel 2020, i sindacati ucraini e la società civile hanno fruttuosamente respinto i tentativi di indebolire i diritti del lavoro e la contrattazione collettiva. Tuttavia, nel 2021 è stato nuovamente proposto un progetto di legge: utilizzando la copertura della legge marziale a seguito dell'invasione russa, il governo ha adottato nuovi provvedimenti che cercano nuovamente di minare la libertà di associazione e i diritti del lavoro. Queste leggi sono state osteggiate dai sindacati e dalle ONG per i diritti del lavoro in Ucraina e a livello internazionale dalla OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), dalla ITUC (International Trade Union Confederation) e da altre sigle sindacali globali. 

Le leggi prevedono un'estrema liberalizzazione dei rapporti di lavoro, in particolare nelle piccole e medie imprese con meno di 250 dipendenti (PMI). La stragrande maggioranza delle fabbriche di abbigliamento sono PMI.  

Le nuove leggi privano i lavoratori della possibilità di tutela legale e di protezione da parte dei sindacati in caso di abusi sul lavoro. Esse dunque aumenteranno drasticamente la dipendenza dei lavoratori dai loro datori di lavoro e includono le seguenti disposizioni chiave.  

La legge 2136 adottata il 15.03.2022 prevede, fra le altre cose:

  • la possibilità di estendere l'orario di lavoro settimanale standard da 40 a 60 ore;  
  • la rimozione degli ostacoli e dei benefici aggiuntivi al lavoro durante i giorni festivi, i fine settimana e le ferie;
  • la fine del divieto per le donne di svolgere lavori fisicamente faticosi;
  • l'eliminazione dell'obbligo di contratti di lavoro scritti;
  • l'eccessiva flessibilità nel lavoro a tempo determinato e nei periodi di prova;
  • la possibilità di trasferire i lavoratori ad altre mansioni e di modificare in altro modo i termini del contratto di lavoro senza il consenso dei lavoratori, di sospendere o risolvere l'intero contratto di lavoro anche durante le assenze per malattia o le ferie.

La legge 2421 adottata il 18.07.2022 prevede, fra le altre cose:

  • la possibilità per i datori di lavoro di assumere con contratti a zero ore, creando così una riserva flessibile a loro disposizione in base a qualsiasi disposizione contrattuale che i lavoratori probabilmente accetteranno in quanto disperati per il reddito.  

La legge 2434 adottata il 19.07.2022 prevede, fra le altre cose:

  • licenziamento nelle PMI senza motivazione legale, ma con un piccolo indennizzo per chi perde il lavoro;
  • ampliamento della facoltà dei datori di lavoro di licenziare i lavoratori.

La legge marziale ha vietato gli scioperi e le proteste dei lavoratori e, di conseguenza, sta limitando fortemente i diritti delle organizzazioni dei lavoratori a resistere all'imposizione e agli impatti negativi di queste nuove leggi. In effetti, le leggi sono state usate per ritorsioni contro i sindacalisti che, ad esempio, si sono visti espropriare le proprietà del sindacato. Queste leggi minano i diritti dei lavoratori in Ucraina.  

Pertanto, la Clean Clothes Campaign esorta i marchi internazionali a:

  1. assicurarsi di non avallare o incoraggiare un indebolimento delle tutele del lavoro, in violazione degli standard dell'ILO, comprese le proposte di aumento dell'orario di lavoro e di riduzione dei diritti dei lavoratori; 
  2. garantire che i termini e le condizioni esistenti, conformi agli standard dell'ILO e ai codici di condotta dei marchi, compresi i termini contrattuali e gli standard di lavoro, siano mantenuti e che le tutele del lavoro (compreso l'orario di lavoro massimo) non siano ridotte, indipendentemente dalla retroattività prevista dalle leggi; 
  3. garantire che i lavoratori coinvolti in proteste pacifiche o in attività di libertà di associazione siano tenuti indenni dalla detenzione arbitraria prevista dalla legge marziale;
  4. garantire che i salari riflettano l'aumento del costo della vita, in particolare del cibo e dell'alloggio.  
  5. Impegnarsi per un approvvigionamento stabile e per relazioni a lungo termine con i fornitori ucraini, al fine di ridurre l'impatto delle pratiche di acquisto a breve termine. 

Maggiori informazioni:

 


I Mondiali dello sfruttamento

MAIL BOMBING AD ADIDAS

COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER MANDARE SUBITO UNA MAIL AI VERTICI DELL'AZIENDA

I Mondiali FIFA sono costruiti sullo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici. Ora tocca ad Adidas, alla FIFA e ad altri pagare il prezzo del loro sfruttamento.

Gli operai e le operaie che producono kit, scarpini e palloni da calcio per Adidas aspettano milioni di dollari in indennità e salari non pagati. Se adidas è disposta a spendere 800 milioni di dollari per sponsorizzare la FIFA, perché non può spendere 10 centesimi in più per ciascun prodotto per porre fine al furto salariale nella sua catena di fornitura?

Agisci per i lavoratori e le lavoratrici di Adidas durante i Mondiali di calcio. Invia subito una e-mail ad adidas

ATTIVATI

La @FIFAWorldCup è costruita sullo sfruttamento dei lavoratori. Gli stadi, i palloni, le maglie sono stati realizzati da lavoratori sottopagati e vittime di abusi. Non solo la FIFA, ma anche @adidas deve risarcire subito i suoi lavoratori. https://www.abitipuliti.org/payyourworkers/ #PayYourWorkers


Pubblica questo Tweet


Pubblica questo Tweet

.@adidas è disposta a spendere 800 milioni di dollari per sponsorizzare la @FIFAWorldCup ma si rifiuta di pagare i suoi fornitori #10CentsMore per #EndWageTheft nelle loro catene di fornitura. Entra in azione! https://www.abitipuliti.org/payyourworkers/ #PayYourWorkers

POSTA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

I Mondiali FIFA sono costruiti sullo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici.
Gli stadi, i palloni, le scarpe e le maglie sono stati realizzati con un lavoro massacrante e sottopagato. I lavoratori, provenienti soprattutto dal Sud e dal Sud-Est asiatico, sono stati derubati dei loro salari e del loro diritto di organizzazione. Hanno patito la fame, rischiato la salute o addirittura sono morti per costruire le infrastrutture in Qatar. Hanno dovuto affrontare salari non pagati, licenziamenti di massa e lo smantellamento dei sindacati.
Sosteniamo l'appello dei sindacati e delle organizzazioni per i diritti dei lavoratori di tutto il mondo affinché la FIFA avvii un fondo di compensazione per i lavoratori migranti in Qatar. Ma non basta! Anche i marchi come @adidas devono contribuire a un fondo che garantisca ai lavoratori e alle lavoratrici che hanno cucito le loro maglie da calcio di recuperare i salari trattenuti e la liquidazione.
Un torneo che avrebbe dovuto essere giocato sul campo, si è trasformato in una gara a chi spreme di più i propri lavoratori. Ora tocca ad adidas, alla FIFA e ad altri pagare il prezzo del loro sfruttamento: risarcite subito i vostri lavoratori.
Durante questi Mondiali di sfruttamento, facciamo sentire la nostra voce e diciamo ad adidas: #PayYourWorkers #RespectLabourRights.
Inviate un'e-mail ad adidas: https://www.abitipuliti.org/payyourworkers/

 


Il Pakistan ha bisogno di un Accordo sulla sicurezza ora

Nelle fabbriche pakistane fornitrici dei grandi marchi si verificano regolarmente incidenti e violazioni mortali in materia di sicurezza come emerge da una recente ricerca della Clean Clothes Campaign. È necessario estendere immediatamente al Pakistan l'Accordo internazionale sulla salute e la sicurezza nell'industria tessile e dell'abbigliamento, come chiedono i sindacati dei lavoratori e delle lavoratrici tessili del Paese fin dal 2018. Tutti i marchi che non hanno ancora firmato l'Accordo, tra cui Levi's, Gap e Kontoor (Lee, Wrangler), devono farlo immediatamente per proteggere i lavoratori delle loro filiere.

Le violazioni riportate in questo documento sono solo un'istantanea di quanto accade nelle fabbriche pakistane. A causa della mancanza di controlli efficaci e della scarsa attenzione riservata dai media, molti incidenti, anche mortali, restano inosservati e nascosti.

Solo negli ultimi 20 mesi ci sono stati oltre 35 incidenti nelle fabbriche fornitrici sia di marchi firmatari dell’Accordo per il Bangladesh che di brand che ancora non lo hanno sottoscritto. La maggior parte dei problemi a livello di fabbrica menzionati in questa ricerca avrebbero potuto essere facilmente individuati e risolti se fosse esistito un programma come l'Accordo internazionale, che è giuridicamente vincolante. Nato nel 2013 come risposta diretta al crollo del Rana Plaza in Bangladesh, non è ancora mai stato esteso al Pakistan, nonostante solo un anno prima si fosse verificato proprio qui l'incendio più mortale mai avvenuto in una fabbrica di abbigliamento in tutto il mondo (incendio alla Ali Enterprise, oltre 250 morti).

A distanza di dieci anni, finalmente ci si sta avvicinando all'avvio di un programma pakistano nell'ambito dell'Accordo internazionale. Tuttavia, restano da superare due grandi ostacoli. Innanzitutto, il lancio del programma non è ancora ufficiale  e questo getta i lavoratori in una situazione di enorme incertezza. In secondo luogo, sebbene vi sia consenso tra le parti interessate sul fatto che non possa essere una copia esatta di quello del Bangladesh, i parametri del nuovo accordo devono ancora essere decisi. 

La Clean Clothes Campaign chiede che tali parametri siano definiti in base alle esigenze dei lavoratori e dei loro rappresentanti sindacali. Una coalizione di sindacati pakistani e di organizzazioni per i diritti dei lavoratori ha già formulato una proposta di come dovrebbe essere riformulato l’Accordo nazionale pakistano perché sia efficace in questo specifico contesto. Essa esorta tutte le parti interessate a tenere conto delle esigenze dei lavoratori pakistani nella formulazione dei contenuti del programma e nell'avvio delle operazioni all'inizio del prossimo anno.    

Nasir Mansoor, Segretario generale della Federazione nazionale dei sindacati pakistani, afferma: "Gli incidenti di fabbrica evidenziati dai lavoratori in Pakistan dimostrano quanto sia urgente l'espansione dell’Accordo. I lavoratori meritano di sentirsi sicuri e protetti quando si recano al lavoro, e l'Accordo dovrebbe iniziare le sue attività entro la fine dell'anno. L'Accordo del Pakistan dovrebbe proteggere i lavoratori delle fabbriche di abbigliamento, degli stabilimenti tessili e dei piccoli luoghi di lavoro informali. Comprendiamo che ispezionare tutte le unità richiederà tempo, ma tutti i lavoratori dovrebbero avere il diritto di presentare reclami se sono in pericolo fin dall'inizio del programma".

Zehra Khan, Segretario generale della Home Based Women Workers Federation in Pakistan, afferma: "Per noi sindacati uno dei principi più importanti dell'Accordo è la condivisione paritaria del potere. Secondo l'Accordo del Pakistan, i lavoratori e le aziende dovrebbero avere la stessa quantità di potere. In questo modo possiamo confidare che l'organizzazione sia veramente indipendente e che renda i luoghi di lavoro sicuri in modo credibile e trasparente per tutti i lavoratori della filiera dell'abbigliamento".

Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti in Italia, afferma: "Con la legislazione sulla due diligence stabilita in diversi Paesi europei e in via di sviluppo in molti altri, i marchi non possono più permettersi di rimandare. Sanno che viene fatto del male ai lavoratori della loro catena di fornitura, e ogni giorno in cui l'Accordo non è ancora operativo è un altro giorno in cui le vite dei lavoratori sono a rischio."


I marchi del lusso nascondono deliberatamente le origini dei loro prodotti in pelle

Una nuova analisi mostra cattive pratiche di divulgazione tra marchi come Armani e Versace Una nuova analisi mostra cattive pratiche di divulgazione tra marchi come Armani e Versace

Amsterdam, 3 novembre 2022 - Marchi di lusso come Armani, Versace, Michael Kors e Coach non forniscono informazioni chiave sull'origine dei loro prodotti in pelle. Secondo uno studio effettuato da SOMO, che 35 marchi di lusso sui 44 presi in esame non pubblicano gli elenchi dei fornitori presso i quali si riforniscono di pellame per tutti i loro articoli, come giacche, pantaloni, scarpe, cinture, guanti e borse. Ciò desta inevitabili preoccupazioni, in quanto l'industria mondiale della pelletteria è notoriamente associata ad abusi dei diritti dei lavoratori e inquinamento ambientale.

Solo una manciata di marchi di lusso fornisce alcune informazioni sull'origine dei loro prodotti in pelle. Tra questi ci sono Bally, Zegna e Fendi. Ma la strada da fare è ancora molto tanta. Le informazioni fornite da queste aziende sono ben lungi dall'essere complete. Nel frattempo, la maggior parte dei marchi non pubblica affatto un elenco di fornitori, non raggiungendo nemmeno quanto previsto dagli standard più elementari.

Martje Theuws di SOMO dichiara: “La nostra analisi mostra che le aziende che operano nel lusso sono rimaste decisamente indietro. Questo è scioccante. Se un'azienda conosce i propri fornitori e la propria filiera, non c'è motivo per non pubblicare un elenco di fornitori. Se invece un'azienda non conosce la propria filiera, ciò solleva seri interrogativi sulla due diligence dell’azienda”.

L'importanza degli elenchi dei fornitori

Gli elenchi dei fornitori rappresentano uno strumento consolidato nel settore dell'abbigliamento, che consente a diversi gruppi - lavoratori, investitori e consumatori - di risalire all'origine delle merci. La divulgazione di informazioni sulla catena di fornitura è considerata un passo importante sulla lunga strada per garantire condizioni di lavoro dignitose.

Sul totale delle 100 aziende analizzate da SOMO, 44 delle quali sono marchi di lusso, calzature e altre aziende operanti nel settore della pelletteria, meno di un terzo (29 su 100) pubblica un elenco di fornitori. Solo 17 aziende forniscono informazioni su impianti di trasformazione e fornitori di materie prime . Le società di beni di lusso hanno ottenuto risultati inferiori alla media. Solo il 20% dei marchi di lusso (9 su 44) ha divulgato i nomi dei propri fornitori.

Pessime condizioni di lavoro

I lavoratori dell'industria globale del settore pelletteria spesso devono affrontare condizioni di lavoro dure e abusive. Stipendi inadeguati, orari di lavoro estenuanti e precariato sono condizioni segnalate spesso nei paesi con produzione a basso salario. Le sostanze chimiche impiegate nella lavorazione della pelle possono essere tossiche e, per i lavoratori che non sono dotati di adeguate protezioni, l'esposizione può portare a gravi problemi di salute. Situazioni occupazionali problematiche sono state riscontrate anche in Europa, dove i lavoratori -migranti, in particolare- possono imbattersi in lavori caratterizzati da condizioni davvero pessime.

Pochissime informazioni divulgate dai marchi

Nessuna azienda del nostro campione divulga informazioni sui salari che guadagnano i lavoratori nei loro centri di fornitura. Solo 4 delle 29 aziende che pubblicano un albo fornitori riportano in tali elenchi informazioni sugli indicatori relativi alla libertà di associazione e contrattazione collettiva. Nel segmento del lusso, solo Zegna fornisce informazioni relative a questi temi.

"Queste aziende pubblicano informazioni e rapporti, alcuni dei quali restituiscono un’immagine molto positiva della loro responsabilità aziendale, ma la mancata pubblicazione degli elenchi completi dei fornitori è una questione spinosa. Informazioni sporadiche sui problemi della catena di fornitura non consentono controlli adeguati. Un simile approccio può nascondere tanto quanto rivela”, osserva Martje Theuws.

Le iniziative volontarie non impongono la trasparenza

Più del 50% dei marchi di lusso presi in esame (24 su 44) partecipa a iniziative volontarie multi-stakeholder o a schemi di certificazione.

Martje Theuws afferma: “L'analisi di SOMO mostra che questo tipo di iniziative volontarie non garantisce la divulgazione della catena di fornitura perché non impone la trasparenza ai propri membri. Pertanto, è fondamentale che la prossima legislazione sulla responsabilità aziendale a livello europeo e negli Stati membri dell'UE includa l'obbligo per le aziende di divulgare pubblicamente le informazioni sulla filiera.”[1]

Indagine sulle informazioni pubbliche di 100 aziende

Per questa analisi, SOMO ha selezionato 100 aziende nei segmenti dei beni di lusso e delle calzature nel settore pelletteria. Inoltre, è stato incluso un certo numero di rivenditori online. Tra queste 100 aziende figurano alcuni dei maggiori operatori in termini di dimensioni aziendali, fatturato e quota di mercato. Per la sua analisi, SOMO ha utilizzato informazioni provenienti da una serie di fonti pubbliche, tra cui i siti web aziendali e l’Open Apparel Registry. Oltre al nostro rapporto, stiamo lavorando alla pubblicazione di un documento di discussione sul tipo di informazioni che le aziende dovrebbero divulgare per quanto concerne la catena di fornitura.

SOMO ha chiesto ad Armani, Coach, Michael Kors e Versace di rispondere alle preoccupazioni per la mancata pubblicazione di un elenco di fornitori. Le aziende non hanno risposto.

[1] Diversi paesi europei (ad es. Germania e Paesi Bassi) stanno preparando o attuando la legislazione sulla responsabilità aziendale. Inoltre, l'Unione Europea sta elaborando una legislazione sulla due diligence. Per ulteriori informazioni su questi sviluppi legislativi, consultare il sito web:https://corporatejustice.org/publications/map-corporate-accountability-legislative-progress-in-europe/

Per saperne di più:

 


Adidas: Settimana di mobilitazione globale

Adidas leader mondiale nello sport?
Sicuramente nel furto di salari, nelle violazioni dei diritti del lavoro e nelle molestie.

Adidas leader mondiale nello sport?
Sicuramente nel furto di salari, nelle violazioni dei diritti del lavoro e nelle molestie.

MAIL BOMBING AD ADIDAS

COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER MANDARE SUBITO UNA MAIL AI VERTICI DELL'AZIENDA

La campagna Pay Your Workers, sostenuta da 260 organizzazioni in tutto il mondo, tra cui decine di sindacati che rappresentano i lavoratori e le lavoratrici tessili nei paesi di produzione, scende in piazza in una settimana di mobilitazione globale, dal 24 al 30 ottobre 2022, per chiedere ad Adidas di rispettare i diritti dei lavoratori nella sua catena di fornitura. 

La maggior parte della produzione di Adidas avviene in Paesi in cui i sistemi di protezione sociale sono inadeguati, se non addirittura inesistenti. Questo per i lavoratori e le lavoratrici, ad esempio, ha significato rimanere senza stipendio quando la propria fabbrica ha chiuso i battenti.

Nonostante nel 2021 Adidas abbia registrato un utile netto di oltre 2,3 miliardi di dollari, il marchio si rifiuta di pagare alle lavoratrici di otto fabbriche sue fornitrici in Cambogia 11,7 milioni di dollari di salari che spettano loro per i primi 14 mesi della pandemia, pari a 387 dollari per ciascuna

Anche le lavoratrici che ormai non producono più articoli per Adidas aspettano i loro soldi. Per esempio le operaie della fabbrica Hulu Garment in Cambogia, licenziate all'inizio della pandemia aspettano ancora 3,6 milioni di dollari. Nel maggio del 2022, 5.600 lavoratori di un altro fornitore Adidas in Cambogia hanno scioperato per i salari non pagati e la fabbrica ha reagito facendo arrestare i leader sindacali. 

Questo furto salariale e delle indennità di licenziamento si estende ben oltre la Cambogia, lungo tutta la catena di fornitura globale di Adidas. 

In Italia le iniziative partono da Bologna dove dal 24 ottobre per 15 giorni gli splendidi manifesti del collettivo femminista Cheap campeggiano sulle bacheche pubbliche della città con un messaggio forte e chiaro per il grande gruppo tedesco che continua ad ignorare le richieste della nostra campagna. Poi sarà la volta di Milano, Torino, Genova, Firenze, Fidenza, Parma e Roma dove sono previsti eventi e flashmob di piazza. A queste azioni fisiche, si affianca la tempesta digitale attraverso azioni online di mailbombing e pressione sui social media.

Contemporaneamente ci saranno manifestazioni in almeno altre 20 città nel mondo, tra cui Berlino, Los Angeles e Dacca. 

Adidas ha la grande opportunità - e l'obbligo - di agire per rispettare gli impegni assunti nei confronti delle lavoratrici dell'abbigliamento e delle calzature, partecipando alle trattative con i rappresentanti sindacali e firmando un accordo giuridicamente vincolante per garantire il risanamento dei furti salariali e il rispetto dei diritti dei lavoratori.

attivati online

CONDIVIDI SUI TUOI ACCOUNT!

Se “Nothing is impossibile”, perché @adidas non riesce a pagare le sue lavoratrici e a garantire loro la libertà di associazione? #PayYourWorkers #RespectLabourRights


Twitta ora!

.@adidas ha rubato circa 11,7 milioni di dollari alle lavoratrici cambogiane durante la pandemia. https://www.abitipuliti.org/news/adidas-settimana-di-mobilitazione-globale/ #PayYourWorkers #RespectLabourRights


Twitta ora!

.@adidas, smettete di ignorare le richieste dei sindacati dei lavoratori e delle lavoratrici tessili #PayYourWorkers #RespectLabourRights


Twitta ora!

Adidas nel 2021: fa utili per 1,6 miliardi di euro ma non paga 11,7 milioni di dollari alle lavoratrici in Cambogia. Equità ora! @adidas #PayYourWorkers #EndWageTheft! https://www.abitipuliti.org/news/adidas-settimana-di-mobilitazione-globale


Twitta ora!

Facebook e instagram

Adidas afferma di avere il potere di cambiare la vita attraverso lo sport. Ma un modo ancora più rapido per cambiare la vita delle donne e delle generazioni future è quello di restituirgli i salari rubati durante la pandemia. Adidas deve alle lavoratrici della Cambogia una cifra stimata in 11,7 milioni di dollari. Persone che già percepivano un salario di povertà e sono state lasciate nell'indigenza durante una pandemia globale. Chiediamo ad @adidas di accettare l'invito dei sindacati a negoziare un accordo vincolante che garantisca alle sue lavoratrici il pagamento dell'intero salario, la liquidazione in caso di perdita del posto di lavoro e il diritto alla libertà di associazione e alla contrattazione collettiva.
Per saperne di più:
https://www.abitipuliti.org/payyourworkers/
#PayYourWorkers #RespectLabourRights #AdidasSteals #10CentsMore #EndWageTheft #adidas #adidasrunning #adidasfootball

SCATTATI UNA FOTO COL CARTELLO E CONDIVIDILA SUI TUOI ACCOUNT CON #PayYourWorkers



LA SETTIMANA DI MOBILITAZIONE IN ITALIA

MILANO

Foto di Zoe Vincenti

zoevincenti_abitipuliti_adidas-0964
zoevincenti_abitipuliti_adidas-0981
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1008
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1016
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1020
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1034
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1048
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1054
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1062
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1077
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1128
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1151
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1172
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1182
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1204
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1209
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1218
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1232
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1252
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1273
zoevincenti_abitipuliti_adidas-1275

Precedente
Successivo
https://www.abitipuliti.org/wp-content/uploads/2022/10/Milano.mp4

ROMA

roma01
roma02
roma03
roma04
roma05
roma06
roma07
roma11
roma12
roma13
roma14
roma15
roma16
roma17

Precedente
Successivo

TORINO

torino01
torino02
torino03
torino04
torino05

Precedente
Successivo
https://www.abitipuliti.org/wp-content/uploads/2022/11/torino02-video.mp4https://www.abitipuliti.org/wp-content/uploads/2022/11/torino01-video.mp4

FIRENZE


https://www.abitipuliti.org/wp-content/uploads/2022/10/firenze_video.mp4

PARMA E FIDENZA

WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.20 (1)
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.20
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.21 (1)
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.21
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.22 (1)
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.22
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.23
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.24 (1)
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.24
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.25 (1)
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.25
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.26
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.27 (1)
WhatsApp Image 2022-11-04 at 15.43.27

Precedente
Successivo

PRATO


https://www.abitipuliti.org/wp-content/uploads/2022/10/prato01-video.mp4https://www.abitipuliti.org/wp-content/uploads/2022/10/prato02-video-urdu.mp4

SAVONA

312132793_547138354084114_6182070320746081068_n
312193490_547138737417409_8296008054875096012_n
dav
sdr
313262714_547138834084066_6640042294203421255_n
SAVONA01

Precedente
Successivo

TRENTO

https://www.abitipuliti.org/wp-content/uploads/2022/10/trento.mp4


EVENTO: Parliamo di soldi?

16.09.2022

h. 15 - 18:30

Teatro Affratellamento

Via Giampaolo Orsini 73

Firenze

Streaming su Facebook - Clicca qui

Per partecipare iscriversi qui

Dobbiamo parlare di soldi.

Più precisamente, dobbiamo parlare dei soldi che le lavoratrici e i lavoratori tessili non hanno
ricevuto negli ultimi due anni pur avendone diritto, e di quelli che invece dovrebbero ricevere per
poter affrontare la crisi pandemica.

Dall’inizio della pandemia, i grandi brand della moda da un lato hanno diluito i pagamenti ai loro fornitori, dall’altro hanno rinegoziato ancora più al ribasso i prezzi di acquisto: il risultato è che milioni di persone sono finite in miseria e indebitamento. A livello globale, la Clean Clothes Campaign stima che i lavoratori tessili abbiano perso più di 11 miliardi di dollari in salari non pagati, licenziamenti improvvisi e assenza di ammortizzatori sociali, solo nel primo anno della pandemia.
Per questo motivo è nata la campagna Pay Your Workers, lanciata da Abiti Puliti insieme ad altre decine di organizzazioni che nel mondo difendono i diritti dei lavoratori. Vogliamo che i brand saldino i loro debiti, ma vogliamo anche che situazioni del genere non si verifichino più: deve esserci un fondo globale che aiuti finanziariamente i lavoratori in caso di crisi aziendali nei paesi di produzione tessile istituito attraverso un accordo vincolante.

Come
costringiamo
i marchi a
pagare quanto
dovuto?

Il 16 settembre 2022 abbiamo organizzato un grande evento alla Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboli a Firenze per discutere di questo enorme problema e trovare momenti di attivazione collettiva per aiutare le lavoratrici e i lavoratori tessili nel mondo ad ottenere ciò che spetta loro di diritto.

Vieni anche tu! Il programma prevede interventi di:

Alessandro Mostaccio, Movimento Consumatori

Deborah Lucchetti, Fair / Campagna Abiti Puliti
Gianni Rosas, ILO Italia
Jeff Nonato, FilcamsCGIL / UNI Europa Commerce
Kalpona Akter, Bangladesh Center for Workers Solidarity (BCWS)
Marina Spadafora, Fashion Revolution Italia
Simone Siliani, Fondazione Finanza Etica
Modera: Diletta Bellotti, ricercatrice e attivista



(2022) REPORT: Il salario dignitoso è un diritto universale

IL SALARIO DIGNITOSO È UN DIRITTO UNIVERSALE

Una proposta per l'Italia, a partire dal settore moda

AGGIORNAMENTO 2024

Nel febbraio 2024 la Campagna Abiti Puliti ha lanciato la scheda di aggiornamento del rapporto “Il salario dignitoso è un diritto universale. Una proposta per l’Italia, a partire dal settore moda” pubblicato lo scorso giugno 2022. 

Secondo la metodologia di calcolo proposta da Clean Clothes Campaign, che si basa sul costo della vita e prende come riferimento per calcolare il salario di base un ménage famigliare anziché individuale, un salario dignitoso per una persona che lavora 40 ore a settimana si attesta a non meno di € 2.000 euro netti al mesemensili (€11,50 netti all’ora). Una crescita di almeno €95 netti mensili rispetto al calcolo di un anno fa che riflette la perdita, inesorabile, di potere d’acquisto.

La Campagna Abiti Puliti lancia il nuovo rapporto “Il salario dignitoso è un diritto universale. Una proposta per l’Italia, a partire dal settore moda”. 

La povertà lavorativa è un fenomeno sociale complesso, che va oltre la pura questione salariale e dipende da diversi fattori (individuali, familiari, istituzionali) e dalla configurazione delle catene globali del valore. Per essere affrontata e aggredita nelle sue cause strutturali, sono necessarie misure diverse e complementari di politica economica e fiscale, di natura legislativa e contrattuale, a livello sia nazionale che internazionale.

Elaborando i dati OCSE relativi al periodo 2000-2020 emerge come le retribuzioni abbiano subito una contrazione in termini reali nel periodo considerato, determinando un’erosione del potere di acquisto dei lavoratori. Ulteriore preoccupazione è determinata da una dinamica inflattiva tra fine 2021 e inizio 2022 particolarmente sostenuta, spinta dai prezzi dei beni energetici e in misura minore da quella dei beni alimentari. Nel 2019, Eurostat rilevava per l’Italia un tasso di rischio di povertà lavorativa per i lavoratori di età compresa tra 18-64 anni dell'11,8% ovvero 2,8 punti percentuali al di sopra della media UE-27.

In questo rapporto affrontiamo nello specifico il tema del salario quale prima, ma non unica, questione urgente su cui intervenire per aggredire il problema della povertà lavorativa e della diseguaglianza in Italia, a partire dalle filiere della moda.

In particolare, sulla scia della proposta di salario dignitoso nel settore TAC avanzata dall’European Production Focus Group relativamente ai paesi dell’Europa centrale, orientale e sudorientale, a sua volta ispirata all’iniziativa del 2009 dell’Asian Floor Wage Alliance per il continente asiatico, abbiamo calcolato un valore del salario minimo dignitoso pari a €1.905 netti mensili (ipotizzando una settimana lavorativa standard di quaranta ore settimanali, tale salario equivale a €11 netti all’ora).

Il concetto di salario minimo dignitoso a cui ci riferiamo, diritto umano riconosciuto nel diritto internazionale e nella nostra Costituzione, è definito come il valore della retribuzione base netta in grado di garantire al lavoratore e alla sua famiglia il soddisfacimento dei bisogni primari e condizioni di vita dignitose. Si differenzia dal salario minimo legale perché non si basa su valori di mercato. Sono considerati bisogni primari il cibo, il vestiario, i trasporti (abbonamenti ai trasporti pubblici), l’alloggio (spese per l’affitto o rate del mutuo, manutenzione ordinaria della casa), utenze domestiche (elettricità, riscaldamento, acqua, raccolta rifiuti, telefono, internet), istruzione, cultura e tempo libero, spese mediche ordinarie, vacanze (un viaggio della durata di una settimana per tutta la famiglia all’interno del proprio paese).

Il calcolo del salario dignitoso si basa su una metodologia piuttosto semplice, in modo da essere replicabile e aggiornabile nel tempo. L’idea centrale è quella di suddividere la spesa complessiva delle famiglie in due grandi componenti: spesa per generi alimentari e altre spese. Una volta definito il valore monetario della spesa alimentare familiare e assumendo che questa rappresenti una certa quota percentuale della spesa complessiva, otteniamo il valore del salario dignitoso come somma della spesa alimentare e della spesa non alimentare a livello familiare.

Il pagamento di salari dignitosi a tutti i lavoratori della filiera, diritto umano e sociale fondamentale, rappresenta un passo determinante poiché obbligherebbe le imprese a produrre meno e meglio, con impatti potenzialmente positivi sul benessere dei lavoratori, sull’ambiente e sulla stessa economia. Si potrebbe così finalmente virare verso un nuovo modello di organizzazione di impresa più sostenibile, democratico e basato su un ripensamento dei tempi di vita e di lavoro” dichiara Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti

È noto che la povertà lavorativa sia un fenomeno complesso e multidimensionale e richieda pertanto una molteplicità di strumenti e di misure, di carattere economico, legislativo, contrattuale e culturale. Per questo, a corredo del salario dignitoso di base e per incentivare rapporti di lavoro stabili, sicuri e duraturi, nel rapporto auspichiamo l’attuazione di altre misure che potrebbero essere sperimentate a partire dal settore TAC per poi essere estese all’intera economia: l’introduzione di strumenti di integrazione e sostegno dei redditi da lavoro più bassi, il c.d in-work benefit  e  l’avvio di un percorso pluriennale e graduale di riduzione collettiva degli orari di lavoro, a parità di salario dignitoso di base, in un’ottica di netto miglioramento della qualità della vita per i lavoratori.

Le raccomandazioni alle istituzioni politiche e alle imprese dettagliate nel rapporto sono volte ad affrontare in maniera sistemica e strutturale il problema della povertà lavorativa nonché della urgente transizione verso una industria della moda sostenibile, che potrà dirsi tale solo se inclusiva, equa e democratica.

 

AGGIORNAMENTO 2024


rapporto completo (ITA)


Sommario (ITA)


Full report (ENG)


SUMMARY (ENG)



EVENTO: Il salario dignitoso è un diritto universale


15 giugno | ore 11.00

Agenzia DIRE | Corso Italia 38/A, Roma

RSVP: priscilla.robledo@faircoop.it

max 40 posti

Streaming su Facebook - Clicca qui

La povertà lavorativa è una vera e propria piaga nazionale. Oggi più di un lavoratore su 10 può essere considerato povero mentre le statistiche ufficiali ci ricordano continuamente che l’Italia è maglia nera in Europa per bassi salari, perdita di potere d'acquisto dei lavoratori, precarietà e insicurezza sul lavoro. Di fronte all’ennesima grave crisi generata da una guerra orrenda e insostenibile, subito dopo quella prodotta dalla pandemia che ha gettato nella spirale della povertà oltre un milione di persone, sempre più lavoratori rischiano di essere poveri, grazie all’effetto combinato del blocco dei salari, dell’esplosione della precarietà e del costo della vita, oltre all’assenza di politiche strutturali a sostegno dei redditi.

Da sempre la Campagna Abiti Puliti, rete internazionale di attivisti, ong e sindacati, si occupa di difesa dei diritti umani e del lavoro nelle filiere globali della moda. Uno dei suoi obiettivi prioritari è il riconoscimento di un salario di base che permetta ai lavoratori e alle lavoratrici di vivere dignitosamente e così di ripartire più equamente il valore prodotto.

 

Nel rapporto che presentiamo viene applicata al nostro Paese la proposta dell’Europe Floor Wage a sua volta mutuata dal lavoro dell’Asia Floor Wage Alliance, un metodo di calcolo del salario dignitoso di base transfrontaliero per l’Europa. Il benchmark è stato calcolato per il comparto moda ma è estendibile agli altri settori produttivi.

Il concetto di salario dignitoso di base che proponiamo trova il suo fondamento nei diritti umani. Un concetto non subalterno alle logiche di mercato bensì ancorato ai bisogni reali dei lavoratori e delle loro famiglie, quindi al costo della vita.

Il rapporto intende essere uno strumento al servizio dei lavoratori, delle parti sociali e del legislatore, perché attui politiche e misure efficaci ad effettiva protezione dei lavoratori più vulnerabili, nonché volte all’eliminazione della povertà lavorativa e alla riduzione delle crescenti diseguaglianze in una prospettiva di genere.

Programma

All'evento seguirà un buffet

Saluti introduttivi

Simone Siliani

Direttore Fondazione Finanza Etica

Nicola Perrone

Direttore Agenzia DIRE

Saluti istituzionali*

Andrea Orlando

Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali*

Le proposte della Campagna Abiti Puliti sul Salario Dignitoso di base: un benchmark per l’Italia a partire dall’approccio metodologico della Clean Clothes Campaign per l’Europa

Deborah Lucchetti

Coordinatrice nazionale Campagna Abiti Puliti

I progetti di legge sul salario minimo legale in Italia. Sintesi ed evoluzione del confronto parlamentare

On. Susy Matrisciano

Senatrice e Presidente della XI Commissione permanente Lavoro pubblico e privato e presidenza sociale

Il lavoro povero in Italia: evidenza e riflessioni del Gruppo di Lavoro Ministeriale

Michele Raitano​

Docente di Politica Economica, Sapienza Università di Roma e Membro del gruppo di esperti sul lavoro povero istituito dal Ministro del Lavoro

Salario decente e contrasto alla povertà

Chiara Saraceno

Sociologa e presidente del comitato scientifico di valutazione del Reddito di Cittadinanza (RdC)

Il ruolo delle Organizzazioni Sindacali sul salario dignitoso nel Sistema Moda

Sonia Paoloni

Segretaria Nazionale Filctem-CGIL

Corrispondere salari dignitosi è possibile

Matteo Ward

Imprenditore e attivista, co-founder di WRÅD

*in attesa di conferma


ADIDAS paghi subito le lavoratrici della Hulu Garment

I lavoratori tessili in Cambogia che hanno prodotto indumenti per Adidas, tra gli altri, sono stati privati di circa 109 milioni di dollari di salari solo nell'aprile/maggio 2021 (secondo una ricognizione dei sindacati in 114 fabbriche). In 8 di queste fabbriche più di 30.000 lavoratori e lavoratrici stanno ancora aspettando gli stipendi arretrati da marzo a maggio per un totale di 11,7 milioni di dollari (o 387 dollari pro capite). In particolare nella fabbrica Hulu Garment, l'intera forza lavoro è stata truffata per costringerli a dimettersi all'inizio della pandemia e devono avere 3,6 milioni di dollari.

I casi di furti salariali e di licenziamenti non retribuiti, aumentati massicciamente durante la pandemia, non sono un fenomeno nuovo. "Prima licenziati, poi derubati: lo dimostrano numerosi casi prima della pandemia. Aziende come Adidas lo fanno da decenni", dichiara Vivien Tauchmann, coordinatrice della campagna #PayYourWorkers.

La Clean Clothes Campaign Germany (Kampagne für Saubere Kleidung) parteciperà all'assemblea generale annuale di Adidas il 12 maggio come parte della campagna Pay Your Workers per chiedere all’azienda di assumersi le sue responsabilità mitigando in modo decisivo l'impatto della pandemia sui lavoratori della sua catena di fornitura.


Il problema è sistemico e quindi necessita di risorse adeguate e accordi vincolanti. Per questo, insieme a numerosi sindacati dei paesi produttori, chiediamo ad Adidas di firmare un accordo vincolante sui salari, sul trattamento di fine rapporto e sulla libertà di associazione per garantire che i lavoratori e le lavoratrici della sua catena di fornitura non siano mai più privati del loro pieno salario e del TFR.

Per i lavoratori e le loro famiglie è una questione di sopravvivenza. Per Adidas invece non è certo un problema economico: nonostante la pandemia, il fatturato del gruppo in un anno è aumentato del 15%, passando da 18.435 miliardi di dollari nel 2020 a 21.234 miliardi di dollari l’anno dopo, e solo nel primo trimestre del 2021, il gigante degli articoli sportivi ha guadagnato 650 milioni di dollari di profitti. E un ruolo decisivo nel generare guadagni è sicuramente stato giocato dall’impegno pubblico, ad esempio attraverso aiuti per la pandemia finanziati dalle tasse (come bonus a breve termine e rimborsi per i contributi), e dal lavoro dei suoi dipendenti, anche nel Sud del mondo. Gli azionisti e la direzione di Adidas Group dovrebbero quindi adempiere alla loro responsabilità sociale e investire una quota decisiva dei profitti in misure salariali e di sicurezza sociale per chi cuce i suoi abiti.

Ci aspettiamo e chiediamo anche, sulla scia della Call to Action dell'ILO e dell'impegno pubblico di Adidas per la legislazione europea sulla due diligence, che l'azienda assuma un ruolo di primo piano.

ATTIVATI

AIUTACI A DIFFONDERE LA CAMPAGNA PAY YOUR WORKERS

Rubare il trattamento di fine rapporto e i salari dei lavoratori non è una novità. @adidas ha fatto questo ai lavoratori per decenni e ha continuato durante la pandemia. I lavoratori in Cambogia aspettano milioni di salari non pagati 👀➡️ bit.ly/3tSq9Gh & bit.ly/372UpFa. #adidas 📢 #PayYourWorkers!

Pubblica questo Tweet


Pubblica questo Tweet

.@adidas Avete monitorato quante delle vostre fabbriche fornitrici hanno chiuso o licenziato lavoratori durante la pandemia? #PayYourWorkers #RespectLabourRights
.@adidas Negozierete con i sindacati per firmare un accordo vincolante per porre fine al furto salariale nella vostra catena di fornitura? #PayYourWorkers #RespectLabourRights

Pubblica questo Tweet

USA TESTO E IMMAGINI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

Unisciti a noi per chiedere ad @Adidas cosa stanno facendo per #PayYourWorkers e #RespectLabourRights nella loro catena di fornitura!
La Clean Clothes Campaign Germany (Kampagne für Saubere Kleidung) partecipa oggi all'assemblea generale annuale di Adidas. Abbiamo alcune domande per loro.
Cosa chiediamo:
Avete monitorato quante delle vostre fabbriche fornitrici hanno chiuso o licenziato lavoratori durante la pandemia?
Negozierete con i sindacati per firmare un accordo vincolante per porre fine al furto salariale nella vostra catena di fornitura?
Quanto denaro avete fornito alla Call to Action COVID-19 dell'ILO per l'industria dell'abbigliamento?
Aiutaci a fare queste domande sui loro social media!



Rana Plaza: a nove anni dal crollo


Entra in azione

A nove anni dal crollo del Rana Plaza i marchi dell'abbigliamento continuano a mettere a rischio la vita delle lavoratrici

Nove anni fa, il 24 aprile 2013, crollava l'edificio Rana Plaza in Bangladesh uccidendo 1.138 persone: una tragedia annunciata ed evitabile. Oggi il nostro pensiero va a tutti coloro che hanno dovuto vivere quei momenti terribili e alle famiglie di quanti non sono sopravvissuti. Nove anni dopo, la lotta per le fabbriche sicure continua: purtroppo, infatti, alcuni marchi della moda continuano a rifiutarsi di mettere la sicurezza dei loro lavoratori e lavoratrici al primo posto. Per questo, il network della Clean Clothes Campaign chiede a tutte le aziende che non l'hanno ancora fatto di firmare immediatamente l'Accordo internazionale per la salute e la sicurezza nel settore tessile e dell'abbigliamento.

Credit Taslima Akhter

Diversi marchi molto noti, come Levi's e IKEA, non hanno mai aderito all’Accordo Internazionale, un meccanismo di sicurezza creato in risposta al crollo giunto alla sua terza edizione. 171 brand che si riforniscono dal Bangladesh lo hanno invece sottoscritto, compresi i giganti della fast fashion come H&M, Inditex (Zara) e Fast Retailing (UNIQLO). La nostra inchiesta mostra come, rifiutandosi di aderire al programma e di sostenerne i costi, ma continuando a rifornirsi nelle fabbriche che vengono migliorate grazie ad esso, Levi's e IKEA non facciano altro che approfittare dei progressi senza impegnarsi finanziariamente e politicamente.

IKEA

Ad esempio è il caso di una fabbrica fornitrice di IKEA dal 2007, dove la prima ispezione dopo il crollo di Rana Plaza ha evidenziato diverse violazioni della sicurezza trascurate dal sistema di monitoraggio dell’azienda: la mancanza di porte ignifughe, la presenza di serrature su alcune delle porte di uscita, le crepe nei muri. Nel 2008 il programma ispettivo di IKEA aveva identificato esplicitamente i cablaggi elettrici difettosi come un rischio per la salute e la sicurezza; tuttavia l'ispezione del 2014 dell’Accordo non aveva riscontrato alcuna soluzione in merito. Molti di questi problemi sono stati invece risolti negli anni successivi, grazie al lavoro dell’Accordo internazionale e senza che IKEA contribuisse in alcun modo.

LEVI'S

O ancora è il caso di una fabbrica da cui si riforniva Levi’s dal 2011, dove gli ingegneri avevano trovato colonne portanti dell’edificio corrosi e l'impianto elettrico in pessimo stato, senza evidenze di regolari ispezioni. Tutti questi problemi sono stati risolti nei tre anni successivi senza che Levi’s contribuisse al programma di risanamento.

COSA CHIEDIAMO ALLE AZIENDE

Per garantire che il lavoro sulla sicurezza possa continuare, è vitale che tutti i marchi che si riforniscono in Bangladesh firmino l'Accordo il più presto possibile. Tra questi, oltre a Ikea e Levi’s, ci sono giganti come Gap, Target, VF Corporation (The North Face) e Canadian Tire. E marchi, come Auchan e Walmart, che hanno deciso di non assumersi le proprie responsabilità pur essendo tra gli acquirenti di una delle fabbriche tessili del Rana Plaza al momento del crollo. Le fabbriche da cui tutti questi marchi si riforniscono continuano ad avere molti degli stessi rischi per la sicurezza da sempre presenti nel settore anche prima della tragedia del Rana Plaza.
Affinché il lavoro dell'Accordo continui ad avere successo, è cruciale che l'implementazione sul campo sia fatta in modo efficiente e nell'interesse dei lavoratori innanzitutto. Esortiamo tutte le parti interessate a garantire che il lavoro dell'Accordo possa essere svolto come previsto, per permettere a chi lavora di sentirsi realmente al sicuro.

cosa puoi fare tu

Chiedi a Ikea e Levi's di firmare l'Accordo

9 anni nel crollo del #RanaPlaza sono morti 1.138 lavoratori. I marchi dell'abbigliamento e del tessile si sono impegnati a rendere l'industria più sicura. Ma non tutti: @Levis & @IKEA si rifiutano di firmare il @SafetyAccord ranaplazaneveragain.org/#act #ProtectProgress


Twitta

Sappiamo che gli accordi vincolanti per la sicurezza funzionano. Sappiamo anche che i programmi di controllo dei marchi stessi INVECE NO. Eppure @IKEA & @Levis pensano ancora di poter fare meglio da soli che firmando il @SafetyAccord. #SignTheAccord! ranaplazaneveragain.org/#act


Twitta

.@Levis & @IKEA, state mettendo a rischio i vostri lavoratori! Mentre più di 170 marchi hanno firmato il nuovo @SafetyAccord, voi vi rifiutate di rendere sicure le vostre fabbriche. I lavoratori non dovrebbero rischiare la vita. #SignTheAccord ranaplazaneveragain.org/#act


Twitta

Le lavoratrici che cuciono le sue tende e gli asciugamani dovrebbero essere sicure quanto quelle che cuciono i suoi vestiti. Allora perché @IKEA non segue l'esempio di oltre 170 aziende di abbigliamento e firma il @SafetyAccord? Digli di agire ora: ranaplazaneveragain.org/#act


Twitta

Nelle sue pubblicità @IKEA ci dice che ogni casa dovrebbe essere un paradiso.
Ma che dire delle fabbriche dove le lavoratrici cuciono i suoi asciugamani e le sue tende? Quelle possono essere un inferno? Chiedi a IKEA di firmare il @SafetyAccord ranaplazaneveragain.org/#act


Twitta

Non puoi continuare a ignorare le tue lavoratrici, @Levis! Grazie a loro fai profitti, il minimo che tu possa fare è tenerli al sicuro. Firma ora il @SafetyAccord e assicurati che non debbano temere per la loro vita. 📨Invia un'e-mail a Levi's: ranaplazaneveragain.org/#act


Twitta

Usa un visual su Facebook e Instagram

9 anni fa crollava l'edificio #RanaPlaza in Bangladesh. Oggi il nostro pensiero va a tutti coloro che hanno dovuto vivere questa tragedia evitabile e alle famiglie delle 1.138 persone uccise.
In questo anniversario ci fermiamo per ricordare, ma continuiamo anche la nostra battaglia per avere fabbriche più sicure. Usiamo questa giornata per chiedere ai marchi, come @levis & @ikea, che a nove anni dal crollo non hanno ancora mai fatto un passo per firmare l'Accordo internazionale per la salute e la sicurezza nel settore tessile e dell'abbigliamento creato in risposta a quella tragedia, di assumersi le loro responsabilità. O per richiamare quelli che, nonostante si rifornissero al Rana Plaza, pensano di non dover contribuire alla sicurezza delle lavoratrici, come @Auchan_France. Vai su ranaplazaneveragain.org/#act per inviare un'e-mail ai brand che si sono rifiutati di firmare l'Accordo Internazionale.
#RanaPlazaNeverAgain

Le lavoratrici che cuciono tende e asciugamani dovrebbero essere al sicuro come quelle che cuciono i nostri vestiti. Ecco perché chiediamo a IKEA di firmare l'Accordo internazionale per la sicurezza e la salute.
Sappiamo che gli accordi vincolanti con un monitoraggio indipendente funzionano. Sappiamo anche che i programmi dei marchi che controllano se stessi NON funzionano.
L’Accordo ha lo scopo di rendere le fabbriche più sicure per le lavoratrici in Bangladesh e presto anche in altri Paesi. Eppure @IKEA pensa ancora di poter fare meglio da sola e continua a fare riferimento al suo programma IWAY, invece di firmare l'Accordo, come hanno già fatto oltre 170 aziende della moda. #IKEA, è ora che tu agisca. #SignTheAccord!

Levi's sta mettendo a rischio le sue lavoratrici. Mentre più di 170 marchi hanno firmato il nuovo Accordo internazionale sulla salute e la sicurezza, Levi's si rifiuta di rendere sicure le sue fabbriche. L'Accordo Internazionale è un programma vincolante attraverso il quale i marchi possono essere ritenuti responsabili per la sicurezza delle fabbriche, prima di tutto in Bangladesh, ma presto anche in altri Paesi.
È ora di dirlo a @Levis: Non potete continuare a ignorare le vostre lavoratrici! Grazie a loro fate profitti, il minimo che possiate fare è tenerle al sicuro. Non dovrebbero rischiare la vita per produrre i vostri jeans.
Chiedi a @Levis di #ProtectProgress e #SignTheAccord ora e assicurarsi che le lavoratrici non debbano temere per la loro vita sul posto di lavoro.

Manda un messaggio ai brand o lascia un commento commemorativo



La Strategia Europea per il Settore Tessile Circolare e Sostenibile

Il 30 marzo la Commissione europea ha pubblicato la propria Strategia per il Settore Tessile Circolare e Sostenibile. Essa contiene una serie di proposte che mirano a rendere i prodotti tessili circolanti sul mercato dell'Unione europea (UE) più durevoli e quindi più rispettosi dell'ambiente, circolari ed efficienti dal punto di vista energetico per tutto il loro ciclo di vita, dalla fase di progettazione all'uso quotidiano, al riuso e alla fine del ciclo di vita.

Prospettive ambiziose, ma nulla viene detto nella Strategia con riferimento agli aspetti sociali e gli impatti avversi sulle condizioni di lavoro nelle filiere tessili. La mancanza di considerazione dei diritti umani in questa Strategia è estremamente deludente: una quantità impressionante di prodotti tessili viene prodotta e venduta ogni anno, mettendo una pressione indicibile non solo sull'ambiente ma anche sulle persone.

Proprio alla luce della proposta sulla due diligence di sostenibilità aziendale, la strategia tessile dell'UE avrebbe potuto essere il luogo per una maggiore ambizione per il settore tessile e dell'abbigliamento. Invece di proporre un modo per affrontare le sfide e le specificità del settore - la preminenza delle PMI, l'importanza del salario minimo e del reddito minimo - la Strategia Tessile dell'UE fa semplicemente riferimento alle iniziative politiche in corso.

Milioni di lavoratori, la spina dorsale di questa industria tessile e dell'abbigliamento globale, hanno bisogno di più dalla Commissione europea. Puoi leggere la Strategia qui e il nostro commento (in inglese) qui.

 


Due Diligence: a che punto siamo

Il 23 febbraio la Commissione europea ha pubblicato una proposta di Direttiva sulla Due Diligence di sostenibilità aziendale: se approvata, questa direttiva imporrebbe alle aziende con operazioni globali di verificare che i propri fornitori rispettano i diritti umani dei propri lavoratori e lavoratrici e, in caso di abusi, di cooperare con i fornitori per risolverli. E’ un passo molto importante che ha il potenziale di migliorare in modo sistematico le filiere. Da un lato vorremmo che anche i legislatori di altre parti del mondo seguissero l’iniziativa dell’UE, dall’altro la proposta di direttiva va migliorata. Ora il procedimento prevede un passaggio al Parlamento europeo e al Consiglio: noi lavoreremo per ottenere modifiche sostanziali al testo. La Campagna Abiti Puliti chiede da anni l’introduzione di norme vincolanti sulla due diligence di filiera

  • leggi alcuni approfondimenti qui e qui
  • Leggi il testo della proposta qui
  • il nostro commento alla proposta qui

 


Anonymous people on the silk road

La Campagna Abiti Puliti sostiene il progetto di ricerca indipendente Anonymous people on the silk road: l'obiettivo dei promotori è quello di creare una serie di articoli e rapporti incentrati sullo sfruttamento dei lavoratori cinesi a Prato, in Italia e potenzialmente in tutta Europa.

Chiunque volesse contribuire può donare qui

Il progetto

Siamo un gruppo di giornalisti residenti in Europa che sta lavorando assieme da più di un anno per svelare una moderna forma di schiavitù: l'uso di manodopera cinese a basso costo nelle industrie di moda italiane.

Il nostro progetto vuole svelare le storie di quanti hanno attraversato il globo intero, spesso in condizioni disumane, solo per lavorare senza alcun diritto, nemmeno quello di un’identità.

Il lavoro segue il solco di precedenti indagini condotte sulle violazioni dei diritti umani e sulla tratta internazionale di esseri umani. Quello che vogliamo mostrare è l'impatto che questo sistema disumano ha non solo su quanti ne sono soggetti, ma anche su tutta la catena del pronto moda italiano e più in generale sul mercato interno dell’Unione Europea, il tutto alla luce della partnership siglata dall’Italia per la Nuova Via della Seta e della tentacolare attività della mafia cinese sul suolo italiano.

Cosa vogliamo fare

Il nostro gruppo è composto da giornalisti professionisti con base in Grecia, Polonia e Italia.

Il nostro obiettivo è quello di creare una serie di articoli e rapporti incentrati sullo sfruttamento dei lavoratori cinesi a Prato, in Italia e potenzialmente in tutta Europa.

Questo progetto si propone di ripercorrere le rotte commerciali e le storie dei cinesi "anonimi" Wu Ming che lasciano la loro terra d'origine per l'Europa solo per lavorare come manovali a basso costo nelle catene di produzione del fast fashion nei maggiori distretti commerciali d'Italia.

Partendo dunque dalle loro storie individuali e dalle potenziali violazioni del diritto internazionale, la nostra ricerca si espanderà per discutere l'impatto di questa forza lavoro sull'economia locale, anche nel contesto dell'iniziativa Belt and Road, il mastodontico piano di sviluppo internazionale lanciato dal governo cinese.

Cercheremo dunque di capire, attraverso il materiale raccolto sul campo tra cui interviste a politici e esperti di criminalità organizzata e di moda, lavoratori cinesi, nonché uomini d'affari italiani e cinesi, la gravità dello sfruttamento in atto. Tali violazioni dei diritti umani sono in gran parte sconosciute a tutti coloro che in tutto il mondo stanno acquistando l'abbigliamento Made in Italy.

Chi siamo

Siamo giornalisti professionisti esperti nel lavorare in reportage collaborativi, e siamo già stati pubblicati in importanti pubblicazioni nazionali e internazionali. Abbiamo scelto di rimanere anonimi fino alla fine di questo progetto data la sua sensibilità e i potenziali rischi connessi alla nostra sicurezza.

La metà di noi parla la lingua cinese e diversi membri del team hanno scritto di crisi internazionali e diritti umani per oltre un decennio.

Perché ora

L'infiltrazione del governo cinese nell'economia italiana è stata ampiamente discussa negli ultimi anni. Panorama, una delle principali riviste investigative italiane, ha anche scritto sui legami tra le mafie cinesi e italiane che coinvolgono la tratta di esseri umani e il riciclaggio di denaro.

Tuttavia, tali storie hanno appena scalfito la superficie. Non hanno posto domande difficili, come ad esempio se le autorità italiane stiano effettivamente adottando misure per affrontare la situazione. La nostra indagine mira a scavare più a fondo partendo dalla nostra ricerca preliminare. Parte di ciò significa comprendere meglio l'identità di coloro che arrivano in Europa con grandi rischi finanziari e personali


Due Diligence: un passo avanti, ma strada ancora lunga

La Campagna Abiti Puliti accoglie con cautela la proposta sulla due diligence aziendale sostenibile che la Commissione Europea (CE) ha pubblicato ieri dopo diversi mesi di ritardo. Sebbene crediamo che l'introduzione generale di un obbligo vincolante per le aziende di effettuare la due diligence sui diritti umani e sull'ambiente sia un importante passo avanti, la proposta resta al di sotto delle nostre raccomandazioni su alcuni aspetti chiave. Chiediamo al Parlamento europeo e al Consiglio dell'Unione europea, chiamati ora a negoziare un testo finale, di accogliere le nostre proposte con l’obiettivo di migliorare concretamente le condizioni dei lavoratori e degli altri titolari di diritti.

Bene l'inclusione esplicita della libertà di associazione e di contrattazione collettiva, del salario vivibile e della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro tra gli impatti sui diritti umani che le aziende dovranno affrontare.

Così come consideriamo positivo, anche se con serie riserve, la possibilità di ritenere le aziende responsabili dei danni ai diritti umani nelle loro catene di valore. Esortiamo il Parlamento europeo e il Consiglio a rafforzare ulteriormente la responsabilità delle imprese e l'accesso delle vittime alla giustizia. Alle aziende non deve essere permesso di trasferire la loro responsabilità lungo la catena del valore attraverso i contratti o di sfuggire alla piena responsabilità in qualsiasi altro modo. Chiediamo inoltre che vengano smantellate le barriere che le vittime affrontano nelle controversie transnazionali

"L'incendio mortale della Ali Enterprises in Pakistan è un tragico esempio di ciò che è in gioco: la società di revisione italiana R.I.N.A. aveva certificato come sicura una fabbrica di indumenti solo poche settimane prima dell'incendio in cui morirono oltre 250 persone. Con una direttiva efficace, le famiglie delle vittime avrebbero potuto ottenere giustizia, anche nei confronti dell’Auditor R.I.N.A. Invece al momento c’è il vuoto pneumatico intorno alle vittime. Persino una interrogazione parlamentare depositata a dicembre nei confronti del Ministero dei Trasporti (che indirettamente controlla RINA) non ha ancora ricevuto risposta e, a distanza di un decennio, le famiglie delle vittime devono ancora lottare per avere piena giustizia”, ha dichiarato Deborah Lucchetti della Campagna Abiti Puliti.

Tra gli aspetti negativi della proposta, invece, segnaliamo innanzitutto la scelta di applicare la direttiva solo ad aziende di grandi dimensioni, con più di 150 milioni di fatturato e 500 dipendenti, che diventano 40 milioni di fatturato e 250 dipendenti se attive nei settori ad alto rischio - come il tessile, l'abbigliamento e le calzature -  ma con un'ulteriore limitazione al solo “impatto negativo grave”. Un’indicazione in contrasto con i principali standard internazionali accreditati, quali i Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti umani. La Campagna Abiti Puliti chiede che tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o struttura aziendale, siano coperte dalla legislazione.

"Con riferimento al settore tessile, queste soglie minime sono molto deludenti e costituiscono una scappatoia per le numerosissime piccole e medie imprese attive in questo settore. I dirigenti delle imprese di moda che alimentano le catene globali di fornitura, potranno continuare ad operare senza una reale responsabilità per le violazioni dei diritti umani che avvengono ordinariamente nelle fabbriche in tutto il mondo. È una pessima notizia per molti dei lavoratori e lavoratrici che producono abbigliamento, calzature e accessori venduti nei negozi europei", ha detto Neva Nahtigal della Clean Clothes Campaign.

Un'altra area chiave in cui i co-legislatori dell'UE hanno bisogno di mettere fermamente al centro i titolari di diritti è l'applicazione delle regole proposte al di là dei fornitori diretti. La Clean Clothes Campaign ha sempre sottolineato che i sistemi di lavoro semi-formali e informali, così come il subappalto non ufficiale e il lavoro a domicilio devono essere presi in considerazione in tutte le misure di regolamentazione.

"La proposta ha aperto un buon percorso che dovrà essere rafforzato per assicurare che tutti i lavoratori siano protetti. Molti dei più gravi abusi dei diritti umani, tra cui il lavoro forzato e il furto di salario, si verificano più in basso nella catena del valore" ha detto Muriel Treibich di Clean Clothes Campaign, notando anche l'impegno per una nuova iniziativa legislativa che vieta l'immissione sul mercato dell'UE di prodotti realizzati con lavoro forzato, annunciato lo stesso giorno nella "Comunicazione sul lavoro dignitoso a livello mondiale per una transizione globale giusta e una ripresa sostenibile".

"Con questa proposta, l'Unione Europea ha un'occasione irripetibile per regolamentare la condotta delle aziende che hanno causato o sono collegate a violazioni dei diritti umani in tutto il mondo, proteggendo molti milioni di persone che fabbricano i prodotti che noi cittadini europei usiamo quotidianamente. Tra le altre cose, i legislatori devono garantire che le aziende adattino le loro pratiche di acquisto. Questo non è possibile senza la mappatura della catena del valore e la tracciabilità che, insieme alla trasparenza, devono diventare uno dei fondamenti obbligatori della due diligence in generale", ha detto Muriel Treibich.

La Campagna Abiti Puliti invita il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea a cogliere questa opportunità e ad adottare una legislazione che risponda adeguatamente alle sfide fondamentali e alle disuguaglianze strutturali delle catene del valore di oggi.

Note:


Nike paghi subito le lavoratrici Ramatex

MAIL BOMBING
A NIKE E MATALAN

COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER MANDARE SUBITO UNA MAIL AI VERTICI DELLE DUE AZIENDE

Più di 1.200 lavoratrici dell'abbigliamento in Cambogia hanno perso il loro lavoro nel luglio 2020 quando la fabbrica Violet Apparel, di proprietà della società Ramatex, ha improvvisamente chiuso. Nike è il più grande acquirente di Ramatex.
Le lavoratrici chiedono un risarcimento, così come i loro bonus legalmente dovuti e i salari non pagati. Ramatex è un'azienda di grande successo che possiede fabbriche in tutto il sud-est asiatico, ma si è rifiutata di pagare la liquidazione e i salari arretrati che gli sono dovuti.
Senza Nike, non ci sarebbe Ramatex. Ecco perché esortiamo Nike ad assumersi la responsabilità di garantire che questi lavoratori siano pagati. Anche il marchio britannico Matalan è legato alla fabbrica, e quindi invitiamo anche loro ad agire.
Nike nega ogni responsabilità. Sostengono che non si rifornivano dalla fabbrica Violet Apparel al momento della chiusura. Questa è sia una bugia che irrilevante. Nike è il più grande acquirente di Ramatex, e quindi deve assumersi la sua responsabilità. Inoltre, abbiamo foto e testimonianze delle lavoratrici che dimostrano che l'affermazione di Nike di aver lasciato Violet nel 2006 è falsa. Nike è l'azienda che ha più potere su Ramatex e che deve garantire che le lavoratrici siano pagate

Con la Campagna #PayYourWorkers chiediamo a Nike di:

  • Pagare ai lavoratori che producono i loro abiti il salario intero che gli spetta per tutta la durata della pandemia;
  • Assicurarsi che i lavoratori non restino mai più senza un soldo se la loro fabbrica fallisce, sottoscrivendo un fondo di garanzia di fine rapporto;
  • Tutelare il diritto dei lavoratori ad organizzarsi e a negoziare collettivamente.

ATTIVATI

AIUTACI A DIFFONDERE LA CAMPAGNA PAY YOUR WORKERS

#InternationalWomensDay Sosteniamo le lavoratrici della fabbrica Ramatex in Cambogia che hanno perso il loro lavoro e sono rimaste senza niente dopo anni di produzione per @nike & @matalan. Entra in azione su https://www.abitipuliti.org/payyourworkers/ e dì a questi marchi #PayYourWorkers


Pubblica questo Tweet


Pubblica questo Tweet

Le donne che producevano i vestiti per @Nike & @Matalan per molti anni sono rimaste senza reddito né compenso proprio nei primi mesi della pandemia. Da allora lottano per i loro diritti. Aggiungi la tua voce alla loro:  https://www.abitipuliti.org/payyourworkers/ #PayYourWorkers #IWD2022

Nell'ultimo trimestre del 2021, @Nike ha avuto un fatturato di 11,4 MILIARDI di dollari e un utile netto di 1,3 MILIARDI di dollari. I lavoratori in Cambogia aspettano 1,4 MILIONI di dollari in risarcimenti e danni: noccioline per Nike. #PayYourWorkers https://www.abitipuliti.org/payyourworkers/


Pubblica questo Tweet

USA TESTO E IMMAGINI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

SCRIVILO A NIKE!
In occasione dell'#InternationalWomensDay stiamo sosteniamo le lavoratrici della fabbrica Ramatex in Cambogia che hanno perso il loro lavoro e sono rimaste senza niente dopo anni di produzione di vestiti per @nike e @matalan. Le donne che hanno lavorato per questi marchi per molti anni sono state lasciate senza reddito o compenso proprio nei primi mesi della pandemia. Da allora stanno lottando per i loro diritti. Aggiungi la tua voce alla loro e sostieni la loro lotta. Scopri come entra in azione su: https://www.abitipuliti.org/payyourworkers/
#IWD2022 #PayYourWorkers #RespectLabourRights #NikeWomen



Victoria's Secret paghi subito tutte le lavoratrici e i lavoratori

La fabbrica Brilliant Alliance Thai Global ha chiuso nel marzo 2021, lasciando senza lavoro 1.388 lavoratrici, che cucivano lingerie per Victoria's Secret, Torrid e Lane Bryant. Il 10 marzo, le lavoratrici sono arrivate alla fabbrica per il loro turno regolare ma l’hanno trovata definitivamente chiusa. Molte di loro avevano cucito prodotti di Victoria's Secret per 15 anni - inizialmente quando la fabbrica si chiamava Body Fashion e poi continuando dopo il cambio in Brilliant Alliance. 

Il governo thailandese ha stabilito quello stesso mese che l'azienda aveva violato il diritto del lavoro thailandese e ha ordinato di pagare l'equivalente di 7,81 milioni di dollari in risarcimento alle lavoratrici entro 30 giorni. Più di sei mesi dopo, Brilliant Alliance non ha pagato un centesimo.

Con la Campagna #PayYourWorkers chiediamo a Victoria's Secret di:

  • Pagare ai lavoratori che producono i loro abiti il salario intero che gli spetta per tutta la durata della pandemia;
  • Assicurarsi che i lavoratori non restino mai più senza un soldo se la loro fabbrica fallisce, sottoscrivendo un fondo di garanzia di fine rapporto;
  • Tutelare il diritto dei lavoratori ad organizzarsi e a negoziare collettivamente.

FIRME RACCOLTE:

ATTIVATI

Per 15 anni, le lavoratrici di Brilliant Alliance hanno prodotto reggiseni per @VictoriasSecret. Sei mesi fa, sono state licenziate senza preavviso o liquidazione quando la loro fabbrica ha chiuso. Victoria's Secret, #PayYourWorkers payyourworkers.org/bat #VSForTheHolidays


Pubblica questo Tweet


Pubblica questo Tweet

.@VictoriasSecret @lanebryant @torrid dite di sostenere le donne, ma le lavoratrici in Thailandia che hanno cucito la vostra lingerie aspettano SETTE MILIONI DI DOLLARI dopo la chiusura della loro fabbrica payyourworkers.org/bat #VSVoices #CreateYourLane #FeelTheFit

.@VictoriasSecret dice di voler ascoltare #VSVoices - ma questo non include le lavoratrici che hanno cucito la lingerie che vendono. payyourworkers.org/bat #PayYourWorkers #VSForTheHolidays

 


Pubblica questo Tweet





Ali Enterprises - RINA: presentata interrogazione parlamentare

Tragedia nella fabbrica tessile pakistana Ali Enterprisela società italiana RINA spa aveva rilasciato da poco la certificazione SA8000 per la sicurezza sul lavoro. Un’interrogazione parlamentare riapre la questione.

Il punto di vista della Campagna Abiti Puliti

22 dicembre 2021 - La Campagna Abiti Puliti è soddisfatta per l’iniziativa dei senatori Gianni Pietro Girotto, presidente della X Commissione Attività Produttive del Senato, Iunio Valerio Romano, Sergio Vaccaro e Sergio Puglia, che lo scorso 21 dicembre hanno depositato un’interrogazione parlamentare rivolta al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) con riferimento all’attività della società di audit e certificazione RINA SPA (Atto di Sindacato Ispettivo del Senato n. 4-06394).

Oggetto della richiesta di chiarimenti è la nota vicenda dell’incendio della fabbrica pakistana Ali Enterprise che nel 2012 costò la vita ad oltre 250 persone, fra cui 12 lavoratori minorenni. In quell’occasione, la società RI&CA, su mandato di RINA, aveva effettuato un audit presso la fabbrica appena quattro settimane prima dell’incendio, rilasciando la certificazione sociale SA8000 che attesta tra le altre cose la conformità della struttura in termini di sicurezza.

RINA è una società per azioni al 70% di proprietà del Registro Navale Italiano, nel cui Consiglio di Amministrazione siedono due membri del Ministero. Il MIMS è quindi almeno politicamente responsabile delle azioni della sua controllata RINA, che si definisce il "terzo attore internazionale nel campo della responsabilità sociale delle aziende" e che nel 2019 ha dichiarato ricavi netti pari a 476 milioni di Euro.

Nel caso specifico la Ali Enterprise certificata come sicura da RINA aveva un piano ammezzato in legno costruito illegalmente, chiaramente visibile da uno degli ingressi ma non menzionato nel rapporto di ispezione e non isolato dal magazzino dove è scoppiato l’incendio; presentava al piano terra un accumulo di materiali infiammabili, non adeguatamente separati; aveva un sistema di allarme antincendio non funzionante e l’unico estintore presente non funzionava; aveva una sola uscita di sicurezza per 1.000 lavoratori, mentre le altre erano sbarrate; infine, non aveva la scala di sicurezza esterna. Un’accurata simulazione, condotta dalla società Forensic Architecture e commissionata dallo European Center for Constitutional and Human Rights, ha dimostrato che se tali mancanze e infrazioni fossero state identificate nell’audit e corrette per tempo al fine di ottenere la certificazione SA8000, l’incendio non avrebbe causato quel numero di morti e feriti.

Per richiamare RINA alle sue responsabilità l’associazione delle famiglie delle vittime, insieme ad altre realtà della società civile e sindacali, l’11 settembre 2018 ha presentato un reclamo al Punto di Contatto Nazionale (PCN) dell’OCSE presso il Ministero dello sviluppo economico che ha dato inizio a una procedura di mediazione. Tuttavia dopo diversi mesi di negoziazione, RINA si è rifiutata di firmare un accordo e si è sempre dichiarata non responsabile per quanto accaduto.

Il controsenso è evidente” ha dichiarato Deborah Lucchetti, portavoce della Campagna Abiti Puliti e parte ricorrente insieme all’associazione delle famiglie delle vittime e a diverse altre organizzazioni della società civile; “se l’audit avesse rilevato le deficienze strutturali della fabbrica, la Ali Enterprise avrebbe dovuto porvi rimedio per ottenere la certificazione, con la probabile conseguenza che 250 persone avrebbero potuto lavorare in sicurezza anziché morire bruciate vive. RINA è sempre in tempo a dimostrare che intende cambiare pagina, per esempio dando seguito alle richieste delle vittime, in parte riprese nelle raccomandazioni finali del PCN italiano nei confronti dell’azienda ”.

Il comportamento disinvolto della società RINA nel concedere certificazioni sociali è stato più volte oggetto di scandali e inchieste pubbliche. Ma il diniego di ogni responsabilità e la completa sottrazione alla giustizia da parte di una azienda che opera a livello mondiale nel settore della pubblica fede e che è collegata al Ministero dei Trasporti mina la credibilità degli apparati di controllo pubblico italiani. “Tragedie come quella oggetto dell’interrogazione semplicemente non dovrebbero mai essere avvenute né dovrebbero ripetersi in futuro.” ha dichiarato il senatore Girotto. “Lo scopo della mia interrogazione pertanto è duplice: per il passato, fare chiarezza sulle responsabilità, e per il futuro, una volta individuato chi deve rispondere di quanto avvenuto, compiere tutte le necessarie operazioni per ridurre al minimo possibile i rischi di incidenti sul lavoro. Non voglio nemmeno entrare nell’aspetto etico e morale di quanto in oggetto, talmente è evidente, semplicemente ho fatto e farò tutto quanto in mio potere per trasformare le parole in coerenti fatti concreti.

La palla passa ora al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Che tipo di controlli o azioni positive eserciterà il Ministro Giovannini per richiamare RINA alle proprie responsabilità, a partire dalle raccomandazioni espresse dal PCN in seno al Ministero dello Sviluppo Economico al termine della mediazione conclusa a fine 2020? Come il Ministro intende assicurarsi che siano svolte le funzioni di vigilanza sull’operato delle sue partecipate in materia di condotta responsabile e, in particolare, come intende farlo anche in futuro nei riguardi di RINA S.p.A?


Come affermare le responsabilità delle società di audit sociale quando i loro report non evidenziano i problemi (e poi accadono incidenti)?

Campagna Abiti Puliti, insieme al network internazionale della Clean Clothes Campaign e ad altre realtà e organizzazioni impegnate nella tutela dei diritti umani, conduce da tempo un’attività di sensibilizzazione sull’industria dell’audit sociale, sottolineando la tolleranza delle società di certificazione rispetto a condizioni inaccettabili e abusanti nelle fabbriche di cui si avvalgono i brand internazionali. È ora che l'industria dell'audit sociale sia chiamata a rispondere delle affermazioni false o negligenti che nascondono la verità degli abusi contro i lavoratori.

Nell’ambito di questo lavoro abbiamo collaborato con il Business and Human Rights Resource Center alla produzione di uno studio sulle responsabilità giuridiche degli auditors, conducendo un'analisi legale sui procedimenti civili e penali presentati fino ad oggi contro le società di audit sociale, e i sistemi di certificazione associati, per esplorare potenziali strategie di contenzioso. 

Qui l’executive summary in italiano del rapporto, che si può leggere in forma integrale (in inglese) qui. Nel rapporto sono contenute anche alcune proposte di riforma del diritto contrattuale e della procedura civile necessarie per permettere alle vittime di abusi di difendersi in giudizio e ottenere il risarcimento dei danni contro le società di audit sociale per le carenze dei loro audit.

Ecco i punti chiave dello studio:

  1. Fare causa alle società di audit sociale è, finora, una strategia poco battuta:
    Le due cause legali intraprese contro le società di audit sociale fino ad oggi non sono state vittoriose. Al fine di assicurare la responsabilità legale delle società di audit sociale  è necessario dunque procedere a riforme del diritto contrattuale e della procedura civile.
  2. Le azioni da parte dei consumatori (es. class action) contro i sistemi di certificazione possono far emergere la pratica del "fair washing" di tali pratiche, ma non permettono l'accesso a un rimedio legale per i lavoratori o le comunità colpite né un risarcimento a loro favore.
  3. Le imprese di auditing sociale devono essere soggette alla legislazione obbligatoria sui diritti umani e la due diligence ambientale (mHREDD).
  4. Gli audit e le certificazioni sociali non equivalgono alla due diligence sui diritti umani: la due diligence sui diritti umani è fondamentalmente diversa dall'auditing sociale nel suo approccio, scopo e ambizione. Nuove leggi e regolamenti, quali ad esempio la direttiva europea attualmente in corso di discussione, non devono equiparare gli audit sociali alla due diligence sui diritti umani, o vederli come un sostituto plausibile.

 


Diamoci una regolata! Dal non profit nasce la campagna Impresa2030

Per una direttiva europea che imponga alle imprese il rispetto dei diritti e dell’ambiente

Prende il via oggi, 21 ottobre, Impresa2030, Diamoci una regolata, la campagna nazionale per una direttiva europea che imponga alle imprese di tutelare i diritti umani e dell'ambiente, prevendendo qualsiasi abuso collegato direttamente alle proprie attività economiche o a quelle dei propri fornitori.

La Commissione Europea sta già lavorando al testo della Direttiva che verrà presentato entro la fine dell'anno al Parlamento europeo e al Consiglio dell'UE e le organizzazioni promotrici spingono affinché i Ministri e gli Europarlamentari italiani sostengano una proposta forte ed efficace, senza cedere alla pressione di quei settori industriali che si oppongono a obblighi e responsabilità chiare. Proprio in quest’ottica sono numerose le campagne gemelle nate o in fase di avvio in una decina di altri Stati membri dell’Unione Europea.

Impresa2030, Diamoci una regolata è promossa da un network di organizzazioni già impegnate nella difesa dei diritti umani nella propria azione quotidiana, esse sono: ActionAid Italia, Equo Garantito, Fair, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Human Rights International Corner (HRIC), Mani Tese, Oxfam Italia, Save the Children e WeWorld.

"Le imprese multinazionali si trovano oggi ad operare in tutto il mondo in un contesto di sostanziale impunità - dichiara Giosuè De Salvo (Mani Tese), portavoce della campagna - Molte di loro sono coinvolte in devastazioni ambientali, violazioni sistematiche dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, espulsioni di popoli indigeni e sfruttamento del lavoro minorile".

Tre i dati più significativi, si citano: i 16 milioni di persone sottoposte a forme moderne di schiavitù lungo le filiere produttive globali; i 287 difensori dei diritti umani uccisi, nel solo 2020, perché impegnati nella difesa dell’ambiente e dei popoli indigeni da iniziative economiche ad alto impatto; le prime 20 imprese energetiche del mondo che hanno emesso da sole il 35% dei gas climalteranti dal 1965 ad oggi.

Proprio alla luce di questi dati, arriverà la proposta di direttiva della Commissione Europea. Si tratterà di una norma di due diligence (dovuta diligenza), che imporrà alle imprese di adottare politiche e pratiche efficaci nel garantire che i diritti umani e gli ecosistemi non siano violati né dalle operazioni da loro direttamente intraprese, né all’interno delle catene di fornitura di cui si avvalgono a livello globale.

"Quando la Commissione avrà elaborato la direttiva, sarà importante evitare che nel corso della negoziazione tra Stati Membri e Parlamento Europeo, il testo di partenza risulti indebolito - dichiara Martina Rogato (HRIC), portavoce della campagna - "Per questo, come organizzazioni della società civile abbiamo lanciato questa campagna, e con essa un appello, rivolto a decisori politici italiani ed europei, cui chiediamo di farsi portatori di una nuova cultura di impresa, che metta al primo posto i diritti delle persone e dell’ambiente, subordinando a questi i profitti".

La campagna richiede - come previsto dai Principi Guida ONU su Imprese e Diritti Umani - che la direttiva contempli tre assi fondamentali: il dovere degli Stati di proteggere dagli abusi e dalle violazioni; la responsabilità delle imprese, di far rispettare i diritti umani in tutti i passaggi della propria filiera; l’accesso alla giustizia da parte delle vittime di violazioni.

L’attività dei prossimi mesi sarà dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei mass media, all’attivazione delle altre associazioni e dei cittadini e delle cittadine e alla pressione verso le istituzioni a cui spetteranno le decisioni finali.

"Fair da 15 anni è impegnata in campagne per la giustizia sociale, in particolare nella difesa dei diritti delle lavoratrici tessili attraverso il coordinamento della Campagna Abiti Puliti, coalizione italiana del network internazionale della Clean Clothes Campaign. Le violazioni strutturali che affliggono i lavoratori tessili lungo catene di fornitura opache e frammentate ci spingono ad affermare che non c'è tempo da perdere, il sistema impresa a livello mondiale è chiaramente responsabile della grave condizione in cui versano i diritti umani, del lavoro e dell'ambiente nel mondo. Le nostre aziende hanno il potere economico di fare la differenza sulle sorti del mondo. Quasi il 90% dei cittadini europei è d'accordo con noi sulla necessità di una legislazione forte a tutela delle persone e dell'ambiente, l'Europa deve ascoltarli", dichiara Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti






WEBINAR: Per chi è il tuo femminismo? Discriminazione di genere nell'industria globale della moda

Vestiti e scarpe in bella mostra nei negozi sono passati per le mani di molte donne prima che i consumatori li possano acquistare. La maggior parte di queste donne viene sfruttata in un ambiente di lavoro ostile.

Attraverso costose campagne pubblicitarie, i marchi di moda cercano di convincere i consumatori e la società in generale che producono e vendono "in modo sostenibile", e alcuni hanno anche iniziato a usare la parola d'ordine "femminismo" come slogan sulle loro camicie.

Tuttavia, la realtà delle donne lavoratrici nelle fabbriche di abbigliamento di tutto il mondo non corrisponde affatto a questa immagine. Vi invitiamo a sentire dalle donne stesse cosa significa lavorare nel settore dell'abbigliamento, cosa significa affrontare la discriminazione e le molestie nelle fabbriche ma anche come le donne si organizzano per cambiare la situazione.

Webinar

21.10.2021

17.00 - 19.30 CEST


Registrati all'evento

Dopo la registrazione, riceverai un'email di conferma contenente informazioni sulla partecipazione all'incontro

Lingua

L'evento si terrà in inglese e fornirà una traduzione simultanea in italiano.

--- Speakers ---

Vivien Tauchmann

a designer, researcher and educator, exploring socio-political relations through kinaesthetic approaches.

Sofia Ashraf

a digital content creator, rapper and writer . Brought up in an austere and orthodox Muslim household in Tamil Nadu (India), Sofia’s objective is to help girls like her fight moral policing to heed their true calling

ReSew

a sewing cooperative located in Kiev, Ukraine. They are united by their love for sewing, design, as well as social and environmental activism. They like to
reflect subjects such as discrimination and working conditions.

Parvathi Madappa

a social worker dedicated to
garment workers and their families. She has been working with Cividep India for the past 6 years. Cividep engages directly with workers in India’s most significant export sectors and supports workers with trainings about their rights.

Emina Abrahamsdotter

an expert on gender. Working at FLER (Foundation for local economic development) in Bosnia Herzegovina, she will report on gender based violence in the fashion industry of
Southeast Europe.

Marie-Pascale Gafinen

she will capture the event in a live
illustration. Her graphic documentations are to spark
attention, communicate messages, motivate and make
the invisible tangible.

Anannya Bhattacharjee

Moderatrice
Asia Floor Wage Alliance


Nike paghi subito tutti i lavoratori e le lavoratrici

Oggi 6 ottobre, gli azionisti di Nike si riuniscono per l'Assemblea generale annuale. Mentre milioni di lavoratori e lavoratrici sono rimasti senza lavoro, stipendio e indennità di licenziamento, discuteranno di profitti e successi.

A settembre Nike ha dichiarato 12,2 miliardi di dollari di ricavi per il suo primo trimestre conclusosi il 31 agosto 2021, in crescita del 16% rispetto al 2020. Il patrimonio netto personale del co-fondatore di Nike Phil Knight è stimato in 50,7 miliardi di dollari.

Si tratta di profitti enormi che le danno la forza economica per intervenire nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici. Nike deve darsi una mossa. Ha il potere e i soldi per farlo!

Con la Campagna #PayYourWorkers chiediamo a Nike di:

  • Pagare ai lavoratori che producono i loro abiti il salario intero che gli spetta per tutta la durata della pandemia;
  • Assicurarsi che i lavoratori non restino mai più senza un soldo se la loro fabbrica fallisce, sottoscrivendo un fondo di garanzia di fine rapporto;
  • Tutelare il diritto dei lavoratori ad organizzarsi e a negoziare collettivamente.

FIRME RACCOLTE:

ATTIVATI

Mentre @Nike guadagnava miliardi, le sue lavoratrici venivano licenziate senza stipendi e indennità. Alle operaie della Violet Apparel spettano poco più di 343174 dollari. Meno dell'1% (0,02%) di quanto Nike ha guadagnato nell'ultimo trimestre. #PayYourWorkers.

Pubblica questo Tweet


Pubblica questo Tweet

1200 lavoratrici in Cambogia hanno perso il lavoro quando la fabbrica Violet Apparel, fornitrice di @nike, improvvisamente ha chiuso nel 2020. Non sono le uniche: migliaia di lavoratrici della catena di fornitura di Nike hanno subito privazioni dei salari. Nike, #PayYourWorkers



Hai più tempo e vorresti
fare qualcosa in più?


STAMPA L'HASHTAG

Scattati una fotografia e condividila sui social
taggando il tuo marchio preferito


SCARICA L'ACTION KIT

Tante idee e suggerimenti per
le tue azioni offiline

https://vimeo.com/623533008


Trasparenza e salari dignitosi: nuovi dati sui marchi della moda

Nuovi dati su Fashion Checker mostrano quanto la trasparenza sia fondamentale per chiedere ai marchi di impegnarsi per non lasciare nell’indigenza le proprie lavoratrici durante la pandemia

Molti marchi fanno promesse e affermazioni sul rispetto dei diritti delle lavoratrici e sul pagamento dei salari dignitosi, ma senza trasparenza rimangono parole che è difficile verificare e con cui spingerli ad assumersi le proprie responsabilità.

“I brand devono smetterla di nascondere le loro catene di fornitura. I loro vestiti sono realizzati da persone reali, quelle colpite più duramente dalla pandemia. Quando si verificano violazioni dei diritti, le lavoratrici devono sapere come e dove trovare rimedio. E i consumatori meritano di sapere come e dove vengono prodotti i vestiti che acquistano” dichiara Paul Roeland, coordinatore della campagna sulla trasparenza per la Clean Clothes Campaign.

I dati aggiornati di Fashion Checker, raccolti in collaborazione con Fashion Revolution, parlano chiaro e svelano una verità inquietante. Un numero troppo elevato di marchi non sta ancora facendo nulla o molto poco sulla trasparenza. 159 brand (60%) ricevono una valutazione di 1 o 2 stelle, non rispettando per nulla il Transparency Pledge, cioè le cinque richieste minime formulate da sindacati e organizzazioni della società civile internazionale per cominciare a mettere in chiaro le catene di fornitura. Finalmente anche alcuni marchi del lusso italiani cominciano a fare i primi passi mettendo in chiaro alcune informazioni sulla propria filiera. Solo 46 marchi su 264 (17%), comunque, ricevono cinque stelle, rivelando informazioni aggiuntive e fondamentali sulla loro catena di fornitura, come ad esempio l’esistenza o meno di un sindacato sul posto di lavoro.

Per quanto riguarda il pagamento dei salari dignitosi, la situazione non è certo migliore. La crisi pandemica ha mostrato chiaramente quanto le paghe già misere prima del Covid-19, la abbiano aggravata ulteriormente, non permettendo alle lavoratrici ad esempio, di poter contare su un minimo di risparmi per fare fronte ai periodi chiusura. Diversi report lanciati negli ultimi mesi hanno mostrato come ancora oggi i loro salari spesso non raggiungano nemmeno il livello minimo legale o i livelli pre-pandemia. Sulle loro spalle è stato di fatto scaricato tutto il costo della crisi. Solo 5 marchi, tra quelli analizzati, dichiarano di corrispondere un salario dignitoso almeno ad alcuni dei lavoratori impiegati nella loro filiera.

Ogni mese devo pagare debiti, acqua ed elettricità, ma il mio salario non è sufficiente. Non voglio vedere obiettivi di produzione sempre più elevati con un numero sempre minore di lavoratori per raggiungerli. Non abbiamo abbastanza entrate nemmeno per pagare i costi dei beni di prima necessità” le parole di una lavoratrice cambogiana che produce per Primark.

Le lavoratrici in Cambogia, ad esempio, sono state private di circa 109 milioni di dollari di retribuzione durante il blocco nazionale di aprile e maggio 2021. La Clean Clothes Campaign stima che ai lavoratori a livello globale spettino almeno 11,85 miliardi di dollari sottratti durante l'anno della pandemia da marzo 2020 a marzo 2021.

Per questo la campagna #PayYourWorkers sta chiedendo a tutti i marchi di abbigliamento e ai distributori di impegnarsi a negoziare un accordo vincolante che copra questi costi, nonché a rispettare i diritti fondamentali dei lavoratori secondo le convenzioni dell'ILO. L’obiettivo a breve termine della Clean Clothes Campaign è che i marchi paghino quanto dovuto e garantiscano le indennità di licenziamento. Al contempo il salario dignitoso in tutte le catene di fornitura dell'industria tessile rimane l'obiettivo generale.

Certamente in questa fase di grave crisi che ha, ancora una volta, impattato pesantemente la vita di milioni di lavoratori e lavoratrici tessili nel mondo, è urgente che gli venga restituito quanto legalmente dovuto e ingiustamente trattenuto durante la pandemia. Tuttavia è chiaro che questo è solo il primo passo verso un obiettivo fondamentale e altrettanto urgente: il pagamento a tutti lavoratori delle filiere globali della moda di un salario minimo dignitoso, che contribuisca a fare uscire milioni di lavoratori dalla spettro dell’indigenza, dell’insicurezza e della violenza di genere” conclude Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti.


WEBINAR: Il ruolo dell'Unione Europea nella prevenzione della violenza di genere

Prevenire e mitigare la violenza di genere sul posto di lavoro e lungo le catene globali di approvvigionamento tessile: cosa può fare l'Unione Europea?

Legislazione e politiche per un'industria tessile più resiliente ed efficiente. 

Nell'industria globale della produzione tessile, più dell'80% dei lavoratori sono donne (ILO, 2019). Secondo recenti studi (Femnet e BCWS, 2020), il 75% di loro vive quotidianamente la violenza di genere nelle fabbriche. Violenza di genere, molestie fisiche e ingiustizia economica nel mondo del lavoro sono tra le violazioni dei diritti umani più pervasive: prevenire la violenza contro le donne nelle fabbriche tessili è quindi fondamentale per dare potere a queste lavoratrici e permettere loro di lavorare in modo dignitoso. La legislazione, anche nell'Unione Europea, ha un ruolo fondamentale per l'empowerment delle donne.

La Campagna Abiti Puliti, sezione italiana della Clean Clothes Campaign sta organizzando un webinar il 30 settembre sulle misure legislative concrete per migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle lavoratrici dell'abbigliamento in tutto il mondo. Gruppi di lavoratori di tutto il mondo, comunità degli investitori e membri delle istituzioni discuteranno degli strumenti legislativi fondamentali e delle opportunità che l'Unione europea deve prendere in considerazione in relazione alla violenza di genere e alla regolamentazione della due diligence sui diritti umani per garantire la parità di genere sul posto di lavoro e nelle fabbriche tessili.

Webinar

30.09.2021

11.30 - 12.30 CEST


Registrati all'evento

Dopo la registrazione, riceverai un'email di conferma contenente informazioni sulla partecipazione all'incontro

Lingua

L'evento si terrà in inglese e fornirà una traduzione simultanea in italiano.

--- Speakers ---

Kalpona Akter

Fondatrice e direttrice esecutiva del Bangladesh Centre for Worker Solidarity (BCWS), una delle più importanti organizzazioni di difesa dei diritti dei lavoratori del Bangladesh, ed è lei stessa una ex lavoratrice infantile. È anche presidente della Bangladesh Garment & Industrial Workers Federation-BGIWF, un centro sindacale nazionale. Akter è una sostenitrice dei diritti del lavoro riconosciuta a livello internazionale e ha viaggiato molto per parlare delle condizioni deplorevoli che i lavoratori dell'abbigliamento del Bangladesh affrontano ogni giorno. Per anni Akter ha condotto campagne per ottenere salari equi, luoghi di lavoro sicuri e il libero esercizio della libertà di associazione e dei diritti di contrattazione collettiva. Il governo e i proprietari delle fabbriche l'hanno presa di mira per questo lavoro, tra l'altro inventando accuse contro la sua organizzazione, mettendola in prigione e costringendo il governo a de-registrare il gruppo. Nel corso degli anni è stata intervistata ampiamente da media locali e internazionali come ABC, BBC, CBC, CBS, In These Times, International Business Times, New York Times, New Yorker, NPR, Salon, The Nation, e Wall Street Journal e molti altri media asiatici ed europei. Akter ha ricevuto il premio Alison Des Forges per l'attivismo straordinario nel 2016.

Anna Rossomando

Parlamentare, Italia; Rossomando ha iniziato la sua attività politica nel 1977 con il Partito Comunista Italiano, ed è stata consigliere comunale a Torino dal 1998 al 2006. Con il Partito Democratico è stata membro della Camera dei Deputati dal 2008 al 2018 e attualmente è senatrice della Repubblica (dal 2018), responsabile dei temi di Giustizia e Diritti a livello nazionale

Anja Seiler

Specialista ESG, Fondazione Ethos: Seiler ha accumulato più di sei anni di esperienza nella cooperazione internazionale dove ha lavorato con diversi stakeholder sui diritti umani e la prevenzione dei conflitti. È entrata a far parte della Fondazione svizzera Ethos nel 2020 come ESG Engagement Specialist dove lavora prevalentemente su temi sociali. Partecipa a iniziative di impegno collettivo con altri investitori e conduce dialoghi su questioni di diritti umani e del lavoro con società quotate al di fuori della Svizzera. Si occupa del settore ICT, tessile, dei trasporti e dell'assistenza e si concentra anche su regioni in cui sono in corso violazioni dei diritti umani come lo XUAR e il Myanmar

Modera: Elizabeth Paton

Giornalista, New York Times: Paton è una reporter per la sezione Styles del New York Times, che copre i settori della moda internazionale e del lusso. Le sue aree di attenzione e interesse del settore includono business, tecnologia, sostenibilità, catene di approvvigionamento e diritti del lavoro, insieme alla copertura della Settimana della Moda da Londra, Milano e Parigi


Nono anniversario Ali Enterprises. Estendere l’Accordo sulla sicurezza anche al Pakistan

Alla vigilia del nono anniversario dell’incendio alla fabbrica Ali Enterprises a Karachi, in Pakistan avvenuto l’11 settembre 2012, gli attivisti pachistani per i diritti dei lavoratori chiedono azioni immediate affinché la sicurezza delle fabbriche tessili sia considerata una priorità dal governo e dai clienti committenti.

L’entrata in vigore, la scorsa settimana, del nuovo Accordo internazionale per la salute e la sicurezza nell'industria tessile e dell'abbigliamento offre ai marchi un modo concreto di dimostrare il loro impegno a mettere le fabbriche in sicurezza, ma è necessario che il programma sia esteso senza indugio a partire dal Pakistan, come i leader del movimento dei lavoratori chiedono.

Sabato 11 settembre si compiono nove anni da quando il terribile incendio della fabbrica Ali Enterprises uccise più di 250 lavoratori, solo tre settimane dopo essere stata certificata come luogo sicuro da R.I.N.A., la società italiana di audit e certificazioni (incluse quelle sociali) che opera in tutto il mondo. L’incendio alla Ali Enterprise fu il più mortale nella storia della produzione di abbigliamento nel mondo. E poteva essere evitato: una ricerca ha mostrato come semplici misure di sicurezza sarebbero state sufficienti per garantire che i lavoratori potessero uscire dalla fabbrica in sicurezza quel giorno, invece di rimanere intrappolati dietro finestre sbarrate e uscite bloccate. Perché i controlli che pure erano stati effettuati non indicarono la necessità di implementare tali misure?

Una timeline pubblicata oggi dai testimoni firmatari dell'Accordo del Bangladesh – Clean Clothes Campaign, Global Labour Justice – International Labour Rights Forum, Maquila Solidarity Network e Worker Rights Consortium – mostra la progressione nel tempo dei numerosi incidenti, mortali o meno, nel settore tessile al di fuori del Bangladesh dall'inizio del 2021. Essi sono centinaia e ciò dimostra che  è necessario estendere questo Accordo internazionale che garantisce salute e sicurezza immediatamente anche al Pakistan e agli altri paesi in cui si produce abbigliamento.

L’Accordo vincolante sulla sicurezza antincendio e degli edifici in Bangladesh fu siglato sette mesi dopo il crollo del Rana Plaza, l’incidente più grave della storia della produzione tessile mondiale che fece aprire gli occhi al mondo sulle condizioni di lavoro nel settore dell’abbigliamento. In Pakistan, invece, dove la situazione non è dissimile da quella del Bangladesh pre-Accordo, non è successo praticamente nulla per rendere le fabbriche, e di conseguenza la vita di chi ci lavora, più sicure.

Saeeda Khatoon, presidente della Ali Enterprises Fire Affectees Association, ha perso un figlio nell'incendio: "Negli ultimi nove anni molti genitori hanno perso i figli e i figli hanno perso i genitori. Non abbiamo dimenticato i nostri figli, stiamo combattendo per gli altri bambini che lavorano in fabbriche pericolose. Questa è la nostra lotta. Non voglio che nessuna madre soffra quello che ho dovuto soffrire io".

Nasir Mansoor, presidente della National Trade Union Federation, ha dichiarato: “Continuiamo regolarmente a sentir parlare di incendi nelle fabbriche. Nove anni dopo la tragedia della Ali Enterprises, non è stato fatto nulla per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nelle fabbriche tessili pakistane. Ciò significa che i lavoratori e lavoratrici che cuciono prodotti per aziende come Ikea, Gap e Asda, quando vanno a lavorare, rischiano di rimanere intrappolati in una fabbrica durante un incendio: ancora, ogni giorno".

Non c'è attenzione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Gli allarmi anti-incendio presenti sono in bella mostra, ma  non funzionano. Non ci hanno mai parlato di uscite di emergenza o di misure di sicurezza in caso di incendio. Spesso sentiamo parlare di incidenti e morti di lavoratori in altre fabbriche e ci chiediamo: se succedesse la stessa cosa alla nostra fabbrica, che ne sarebbe di noi?”, ha raccontato Mukhtar Ahmed, operaio di una fabbrica di abbigliamento nell'area di Korangi in Pakistan.

Il mese scorso, i marchi di abbigliamento e i sindacati che hanno collaborato alla definizione dell’Accordo in Bangladesh negli ultimi otto anni, hanno annunciato il lancio del nuovo Accordo internazionale per la salute e la sicurezza nell'industria tessile e dell'abbigliamento, con l’intenzione di estendere il suo programma ad almeno un altro Paese.

"Dal tragico incendio della Ali Enterprises, sindacati e organizzazioni per i diritti dei lavoratori in Pakistan hanno lottato per convincere i nostri governi, i buyer e i marchi internazionali ad adottare misure concrete per la sicurezza dei lavoratori. Abbiamo lavorato insieme per cinque anni verso un accordo legalmente vincolante simile a quello del Bangladesh. Ora, dopo l’avvio del nuovo accordo internazionale che verrà esteso ad altri paesi, il Pakistan è sicuramente il primo a cui dover pensare", ha affermato Khalid Mahmood, Direttore della Fondazione per l'educazione al lavoro in Pakistan.

Karamat Ali, direttore esecutivo del Pakistan Institute of Labor Education & Research, ha dichiarato: “Negli ultimi anni i sindacati e le organizzazioni per i diritti dei lavoratori hanno raggiunto un consenso su come dovrebbe essere un accordo pakistano. Abbiamo parlato con molte parti interessate e crediamo che il Pakistan sia pronto per essere il primo Paese in cui l'Accordo vada esteso: non possiamo più aspettare”.

Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti, coalizione italiana della Clean Clothes Campaign conclude: “L’estensione del nuovo Accordo internazionale al Pakistan è fondamentale, un programma che avrebbe evitato 250 morti se fosse stato attivo all’epoca dell’incendio alla Ali Entreprises, al posto di certificazioni sociali inaccurate e addirittura dannose per la vita dei lavoratori. Oltre all’estensione a nuovi paesi, è molto importante adesso che più marchi possibile aderiscano al nuovo programma, oltre a quelli già firmatari del precedente Accordo ideato per il Bangladesh”.


Accordo Bangladesh: è arrivata l'ora del rinnovo

Attraverso un resoconto pubblico, la Clean Clothes Campaign rende noti quali siano i marchi della moda che sostengono un forte nuovo accordo vincolante sulla sicurezza nelle fabbriche e quali invece vogliono ostacolare i progressi raggiunti per i lavoratori e le lavoratrici. Tra questi ultimi anche grandi brand come H&M e Bestseller (Vero Moda) accusati di non aver utilizzato il loro notevole potere per garantire la sicurezza nelle catene di fornitura.

L’Accordo per la prevenzione degli incendi e sulla sicurezza degli edifici in Bangladesh è un’iniziativa altamente innovativa, istituita in risposta al crollo del Rana Plaza nel 2013. Ha permesso di mettere in sicurezza fabbriche che ospitano oltre 2 milioni di lavoratrici tessili grazie alla sua forte solidità legale, alla trasparenza e a un meccanismo di controllo indipendente. Il 31 Maggio 2021 è formalmente scaduto, ma un accordo last minute tra rappresentanti sindacali e marchi ha permesso un’estensione dei termini per tre mesi in cerca di un accordo per il rinnovo. Ma, a quattro settimane dalla nuova scadenza, il 31 Agosto 2021, non si vede ancora alcuna positiva conclusione.

L’Accordo ha dimostrato di possedere gli elementi necessari a produrre un reale cambiamento nelle fabbriche tessili. Perché i marchi impiegano così tanto tempo per concordare un nuovo patto che salvaguardi i progressi raggiunti impedendo la morte e gli infortuni di milioni di lavoratrici? Un accordo legalmente vincolante è necessario per assicurare che i diritti dei lavoratori siano rispettati” ha dichiarato Amin Amirul Haque, presidente del National Garment Workers Federation in Bangladesh

Ecco perché la Clean Clothes Campaign (CCC) ha contattato i marchi e i distributori firmatari per sollecitare l’impegno a rispettare gli elementi principali di un nuovo forte accordo vincolante, e per dimostrare che non tutti i marchi e i distributori hanno accolto con soddisfazione il ritardo nel raggiungimento di un nuovo accordo sulla sicurezza. Undici imprese, tra cui ASOS, UNIQLO e Esprit, hanno risposto che sono desiderose di firmare un nuovo accordo che sia giuridicamente vincolante per le singole società, provvisto di un controllo indipendente e che possa essere esteso ad altri paesi.

Rispetto alle comunicazioni precedenti, nelle loro ultime risposte, molti marchi sono diventati più espliciti sulla necessità di mantenere una responsabilità individuale del marchio unitamente a una supervisione indipendente, ma non hanno parlato della natura globale di un nuovo accordo. La Clean Clothes Campaign ritiene che l'espansione del modello dell’Accordo ad altri Paesi oltre il Bangladesh, sia un elemento indispensabile per il futuro accordo: "È fondamentale che il nuovo accordo sulla sicurezza abbia una portata globale. Otto anni dopo il crollo del Rana Plaza, il livello di sicurezza in molte fabbriche al di fuori del Bangladesh rimane insufficiente. E’ tempo che i lavoratori impiegati nelle fabbriche di fornitori in altri paesi abbiano accesso alle stesse ispezioni, formazione e meccanismi di denuncia che hanno fatto la differenza per i lavoratori in Bangladesh" ha detto Nasir Mansoor, presidente del Pakistan

Anche se la CCC ritiene che non sia accettabile accontentarsi di limitare questo programma al Bangladesh, la rete accoglie con favore il maggiore sostegno espresso dai marchi verso la dimensione della responsabilità individuale e la supervisione indipendente, purché  essi corrispondano o superino quelli dell'attuale accordo e si applichino a tutti gli aderenti al nuovo programma, per non creare percorsi differenziati.

I marchi identificati come ostacoli ai progressi sulla sicurezza nelle fabbriche sono quelli che, pur potendo fare la differenza nel processo verso un nuovo accordo, non si sono spesi in questa direzione. Si tratta di aziende che hanno oltre 75 stabilimenti fornitori in Bangladesh, rappresentano gli altri marchi al tavolo negoziale o fanno parte del comitato direttivo dell’Accordo. Solo i marchi che hanno espresso il proprio consenso verso tutti gli elementi cruciali per concludere un nuovo accordo salvavita ma non sono nella posizione diretta per cambiare il corso degli eventi, sono collocati dalla parte positiva nel nostro osservatorio. Tutti i marchi invece che hanno un potere decisivo ma non lo hanno utilizzato negli ultimi mesi per garantire che un nuovo accordo fosse pronto per essere sottoscritto, sono collocati nella parte negativa.

I marchi italiani Artsana, Benetton e OVS, sebbene non figurino tra i maggiori player globali firmatari dell’Accordo ormai scaduto, hanno la grande responsabilità, insieme a tutte le imprese coinvolte, di pronunciarsi esplicitamente a favore di un nuovo accordo vincolante, che includa un meccanismo di controllo indipendente e sia esteso ad altri paesi, come hanno già fatto altri marchi pubblicamente. La posizione di ciascuno conta e tutti devono fare la loro parte affinché i marchi negoziatori si sentano investiti della responsabilità di concludere un accordo solido e finalizzato alla tutela dei diritti fondamentali delle lavoratrici e dei lavoratori, non solo in Bangladesh” ha dichiarato Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti, sezione italiana della Clean Clothes Campaign

Christie Miedema, Campaign Coordinator della Clean Clothes Campaign ha dichiarato: “Le aziende che non sono riuscite a promuovere un nuovo accordo sulla sicurezza stanno negoziando sulla pelle delle lavoratrici. E anche la maggioranza silenziosa dei piccoli marchi firmatari dell'Accordo e di quelli che producono in Bangladesh e non lo hanno sottoscritto hanno le loro responsabilità. Qualsiasi brand della moda che si rifornisce in Bangladesh e non si pronuncia attivamente a favore di un forte accordo vincolante sulla sicurezza delle fabbriche mostra soltanto disprezzo per la vita di lavoratori e lavoratrici”.

 

Scopri quali marchi si preoccupano della sicurezza delle loro lavoratrici


(2021) REPORT: Still Underpaid

Secondo un nuovo rapporto della Clean Clothes Campaign (CCC), la crisi nel settore tessile è ben lontana dall'essere finita: le lavoratrici e i lavoratori dell'abbigliamento hanno accumulato da marzo 2020, inizio della pandemia, a marzo 2021 un credito di 11,85 miliardi di dollari (pari a 10 mld di euro) tra salari non corrisposti e indennità di licenziamento, mentre le violazioni dei diritti continuano a crescere.

La ricerca costituisce un aggiornamento del report "Un(der)paid in the Pandemic" lanciato nell’agosto 2020, che stimava le perdite economiche per i lavoratori tessili nei primi tre mesi della pandemia tra i 3,2 e i 5,8 miliardi di dollari. Nonostante i marchi e i distributori siano tornati a guadagnare profitti, la situazione dei lavoratori è invece peggiorata ulteriormente: un anno di salari trattenuti o ridotti a causa di pratiche di acquisto sleali da parte dei grandi marchi e distributori, mancati pagamenti degli ordini, cancellazioni improvvise e riduzioni dei prezzi hanno spinto i lavoratori ancora più a fondo. La crescita del numero di casi di infezione da Covid19 inoltre peggiora ulteriormente il quadro.

La Clean Clothes Campaign ha condotto la ricerca in sette principali paesi di produzione asiatici: Bangladesh, Cambogia, India, Indonesia, Sri Lanka, Myanmar e Pakistan. L’inchiesta si basa sulla valutazione delle dichiarazioni dei datori di lavoro, su sondaggi nel settore e tra i lavoratori, su inchieste dei media sull'impatto della pandemia e su analisi delle proteste dei lavoratori per chiedere i salari non corrisposti.

È una cifra che rappresenta un dolore umano inimmaginabile e spesso irreparabile. Il rapporto mira a mettere in prospettiva casi specifici che ascoltiamo e leggiamo. Un fenomeno che non sta accadendo solo in quella fabbrica del Bangladesh o del Pakistan ma che riguarda tutta l'industria tessile: da una parte ci sono i lavoratori e le lavoratrici con un credito, a livello globale, di 11,85 miliardi di dollari; dall’altra marchi come Nike, H&M, Inditex e Uniqlo che sono tornati da tempo a raccogliere profitti", ha affermato Khalid Mahmood della Labor Education Foundation in Pakistan.

Le cifre sono inquietanti: i lavoratori di tutti i paesi indagati, ad eccezione dell'Indonesia, hanno a che fare con un gap salariale almeno due volte più grande del loro salario medio mensile. Si stima che circa 1,6 milioni di lavoratori tessili siano stati licenziati nei sette paesi durante la pandemia, di cui molti senza nemmeno un'indennità di licenziamento. Durante i periodi di congedo, a causa di blocchi o cancellazioni di ordini, è stata spesso pagata solo una piccola percentuale della loro normale retribuzione, già significativamente al di sotto del livello del salario dignitoso. Di conseguenza, molti lavoratori tessili si sono trovati ad affrontare debiti elevati e a lottare contro la fame durante tutta la pandemia.

"Nonostante l'impegno dei sindacati per mitigare l'impatto del COVID19 sui lavoratori attraverso il dialogo sociale, i fornitori violano gli accordi locali sui salari tagliando gli stipendi e licenziando", ha affermato Anton Marcus della Free Trade Zones & General Service Employees Union in Sri Lanka.

Due gruppi di lavoratori in particolare sembrano essere più a rischio: gli iscritti al sindacato e quelli assunti in modo informale o temporaneo, che spesso non hanno accesso alle norme di protezione sociale. I rappresentanti sindacali e il personale delle ONG locali che hanno contribuito alla stesura di questo rapporto hanno espresso grande preoccupazione per come la pandemia abbia aggravato la repressione della libertà di associazione e della contrattazione collettiva. In almeno tre paesi, è stata usata la violenza contro i membri del sindacato che hanno protestato per i salari non pagati. Le attività sindacali sono spesso bloccate o ostacolate dai lockdown. Invece di proteggere i lavoratori dalla pandemia e dai suoi effetti collaterali immediati, l'industria sta scaricando tutti i costi su di loro. Di fatto la pandemia ha esacerbato diverse criticità già esistenti: salari molto bassi, mancato pagamento delle indennità di licenziamento, repressione sindacale e numero crescente di lavoratori (spesso migranti e donne) impegnati nel lavoro informale.

La Clean Clothes Campaign si dice certa che, da Marzo ad oggi, l'importo globale dovuto ai lavoratori sia cresciuto ulteriormente, visto che in molti paesi la pandemia non è per nulla superata. Una cifra che continuerà ad aumentare se marchi, datori di lavoro e governi non agiranno immediatamente. Con una coalizione di oltre 230 organizzazioni, tra cui 70 sindacati, la Clean Clothes Campaign chiede ai brand della moda di negoziare con i sindacati e i datori di lavoro, singolarmente o attraverso le loro associazioni, un accordo per garantire il pagamento regolare dei salari, istituire un fondo di garanzia per i licenziamenti e assicurare il rispetto dei diritti fondamentali del lavoro.

È passato più di un anno da quando oltre 100 marchi di moda e altre organizzazioni hanno risposto alla pandemia aderendo a una "Chiamata all'azione" per l'industria tessile, eppure solo un piccolo numero di lavoratori ha ricevuto fondi. Nella maggior parte dei "paesi prioritari" i lavoratori non hanno ricevuto nulla e non è chiaro come i marchi stessi abbiano realmente contribuito", ha affermato Ineke Zeldenrust dell'ufficio internazionale della Clean Clothes Campaign

Non possiamo contare sulle iniziative dei singoli marchi o sui programmi volontari dietro cui continua a trincerarsi l’intero sistema. È urgente che le aziende negozino e firmino con i sindacati un accordo vincolante e azionabile per evitare che milioni di lavoratrici tessili e le loro famiglie siano spinti ancora più in profondità nella miseria e nell’indebitamento.” ha concluso Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti.